Vita nello Spirito

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 66

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

 IL DONO DELLA LIBERTA’(una lettura di Galati 5,25)(Terza parte)Il dono pasquale della libertà Il dono pasquale della libertà "Cristo ci ha liberati perché restassimo liberi: state dunque saldi e non lasciatevi imporre di nuovo il giogo, della schiavitù" (5,1) Qui Paolo fa tre affermazioni importanti: il fatto della liberazione, con allusione chiara alla sua Pasqua; lo scopo della Pasqua di Cristo, con allusione altrettanto chiara alla nostra Pasqua; e le implicazioni pratiche della sua e nostra Pasqua. In questo modo Paolo ci aiuta a focalizzare ancor meglio l'inestimabile dono della libertà cristiana. Vediamo come. Anzitutto Paolo ci ricorda che il…
 IL DONO DELLA LIBERTA’(una lettura di Galati 5,25)(Seconda Parte)Verità - libertà - carità Verità - libertà - carità La novità di vita (vita nuova) di cui siamo gratificati non si esprime in aspirazioni o in pii desideri, ma invade e pervade ogni manifestazione della nostra esistenza. Da un lato essa rende permeabile e sensibile il cuore di ogni credente perché ascolti la parola di Dio e impari a discernere secondo ciò che piace a Dio, dall'altro ispira e guida le nostre scelte e i nostri gesti perché siano sempre conformi alla grazia ricevuta. La nostra vita è nuova perché è…
IL DONO DELLA LIBERTA’(una lettura di Galati 5,25)(Prima Parte)Ÿ La novità di vita, elemento essenziale ed inedito per il cristiano Ÿ Nessuno può, da solo, liberare se stesso dal suo essere "carnale", cioè "egoista" e peccatore Ÿ Solo l’intervento dello spirito ci porta a realizzare le chiamata della libertà Ÿ La nostra vita è nuova in quanto è "vera", è "libera", è "caritatevole" Ÿ I paradossi cristiani della libertà. La novità di vita, elemento essenziale ed inedito per il cristiano Ÿ Nessuno può, da solo, liberare se stesso dal suo essere "carnale", cioè "egoista" e peccatore Ÿ Solo l’intervento dello…
Giovedì, 11 Novembre 2004 22:46

Famiglia, la grande alleanza (Dino Boffo)

 FAMIGLIA, LA GRANDE ALLEANZAE’ tempo di fare rete, sia nei borghi e nelle comunità locali, sia a livello provinciale, regionale e nazionaleC’è una strategia semplice per rompere l’isolamento a cui sembra condannata la famiglia. Si chiama alleanza. Solo uniti possiamo resistere alle fatiche di una quotidianità sempre più complessa, combattendo allo stesso tempo le insidie presenti in questa società, le poche promesse e le molte inadempienze della politica.Cosa significa alleanza familiare? In primo luogo quella che sappiamo inventarci con altre famiglie, con gli amici, con i vicini, con coloro che frequentano il nostro gruppo e la nostra comunità. Un tempo…
 "Come incarnare la fede nel mondo che cambia"È difficile, oggi, nella cultura moderna, diventare cristiani e, per chi già lo è, testimoniare la propria fede L’individualismo e il pluralismo come segni distintivi della società odierna e come sfida per la fede La fede è innanzitutto un’interruzione della banalità del quotidiano da riempire con alcuni convinti "Sì" al Dio della vita, unico santo e che prende le parti degli impoveriti e dei sofferentiIl sociologo tedesco Franz-Xavier Kaufmann ha formulato a mo’ di tesi le condizioni dell’essere e divenire cristiani nel contesto della nostra società in costante modernizzazione nei tre punti seguenti:…
 "Come incarnare la fede nel mondo che cambia"È difficile, oggi, nella cultura moderna, diventare cristiani e, per chi già lo è, testimoniare la propria fede L’individualismo e il pluralismo come segni distintivi della società odierna e come sfida per la fede La fede è innanzitutto un’interruzione della banalità del quotidiano da riempire con alcuni convinti "Sì" al Dio della vita, unico santo e che prende le parti degli impoveriti e dei sofferentiIl sociologo tedesco Franz-Xavier Kaufmann ha formulato a mo’ di tesi le condizioni dell’essere e divenire cristiani nel contesto della nostra società in costante modernizzazione nei tre punti seguenti:…
 "Come incarnare la fede nel mondo che cambia"È difficile, oggi, nella cultura moderna, diventare cristiani e, per chi già lo è, testimoniare la propria fede L’individualismo e il pluralismo come segni distintivi della società odierna e come sfida per la fede La fede è innanzitutto un’interruzione della banalità del quotidiano da riempire con alcuni convinti "Sì" al Dio della vita, unico santo e che prende le parti degli impoveriti e dei sofferentiIl sociologo tedesco Franz-Xavier Kaufmann ha formulato a mo’ di tesi le condizioni dell’essere e divenire cristiani nel contesto della nostra società in costante modernizzazione nei tre punti seguenti:…
 La "crisi di fede" dei figli(Seconda parte)COME PORGERE L’AIUTO NECESSARIO AL FIGLIO "IN CRISI"La ricerca personale di Dio, con gli alti e bassi dell’esperienza vissuta ogni giorno, può certamente aiutare i genitori a saper porgere l’aiuto necessario al figlio in crisi. Come?Penso sia opportuno, anzi necessario:Ascoltare con interesse e attenzione, senza preconcetti e senza dare subito giudizi e risposte categoriche; Sforzarsi, con pazienza attiva, di comprendere, comprendere, comprendere (cioè mettersi nella mentalità dell’altro, senza peraltro rinunciare alle nostre idee e convinzioni buone e legittime; Non imporre mai, ma proporre con delicatezza (e furbizia positiva che ci viene dalla esperienza), motivando…
 La "crisi di fede" dei figli(Prima parte)IL PROBLEMAIn quest’ultimo decennio ho constatato un netto aumento di frequenza di casi di genitori che mi hanno consultato per sintomi clinici, apparentemente di natura medica (dispepsie, insonnia, cefalee, ecc.) ma di cui gli stessi interessati, senza nemmeno molta fatica e senza l’aiuto dello "specialista", avevano spesso già individuato l’eziopatogenesi, cioè le cause profonde e le modalità di insorgenza.Ho sentito, non di rado, frasi del tipo: "Nostro figlio non prega più…si rifiuta di andare a Messa…ha deciso di iniziare una convivenza…" e così via; con la solita domanda conclusiva: "Cosa possiamo fare?". Quasi sempre…
 SPIRITUALITA’ … A DUE PIAZZEParlare del maschile e del femminile è tornare all’origine della Creazione per capire quale dignità e ricchezza è stata data alla coppia; la coppia è, infatti, "espressione" della Trinità e il matrimonio è un modo scelto da Dio per "farsi conoscere".L’evangelizzazione si fonda sulla Parola annunciata e testimoniata, ma c’è una "Parola" che esiste da sempre, da quando Dio creò l’uomo e la donna, non può, quindi, essere trascurata.Compito concreto per tutte le famiglie cristiane, allora, è quello di avere coscienza di essere "Parola di Dio", di andare e annunciare!L’identità maschile e femminile in relazione è…
 LA BIBBIA "SECONDO GLI SPOSI"Diventare sposi dentro un continuo cammino di umanità e di fedeQuando mi è stato proposto questo tema ho pensato: qui c’è un errore perché io parlerò degli sposi "secondo la Bibbia". Ma riflettendoci mi sono accorto che questo tema ci porta molto vicino a quello che è il contenuto più profondo della Bibbia: il tema dell’Alleanza.La Bibbia "secondo gli sposi" allora è un buon titolo perché ci dice che forse non c’è esperienza più grande e più bella di quella degli sposi, proprio perché ci aiuta a comprendere la Bibbia.DIO SI PRESENTA COME LO SPOSOQuando Dio…
Giovedì, 11 Novembre 2004 22:36

LA NUZIALITA’ (Don Giorgio Mazzanti)

 LA NUZIALITA’ ILLUMINA E ORIENTA LA PASTORALEL’esperienza coniugale e l’esperienza sacerdotale a confrontoGesù per 30 anni non ha fatto "nulla"; la sua vita pubblica, secondo Giovanni, è durata poco più di due anni; nei suoi discorsi pare non abbia usato più di 620 vocaboli, se vivesse oggi forse avrebbe difficoltà a capire il telegiornale! Ma allora…Gesù Cristo è davvero il salvatore di tutti?Rileggendo la sua storia, si vede che sceglie solo dodici apostoli e, al di fuori di questa cerchia, ha pochi amici: Marta, Maria e Lazzaro, la Maddalena. Come mai si è circondato di un così piccolo gruppo di…

Search