In ricordo di P. Franco

Visualizza articoli per tag: Chiese Cristiane

Mercoledì, 02 Giugno 2010 18:01

XXVIII. La Chiesa Ortodossa Ucraina del Canada

Nel 1918 un gruppo di Greci Cattolici ucraini in Canada, temendo che come cattolici la loro identità ucraina fosse minacciata, decisero di diventare ortodossi. Poiché la situazione degli Ortodossi in Canada era confusa il gruppo si identificò in una giurisdizione permanente.

Pubblicato in Chiese Cristiane

La discussione ecumenica si concentra sempre più sull'esame del rapporto tra Cristo e la Chiesa. E' possibile fare il punto sulla situazione, ma non è ancora possibile qualificarla, nonostante che l'insistenza su di una stessa terminologia sembrerebbe lasciar intravedere l'orientamento delle future linee d'interesse.

Pubblicato in Chiese Cristiane
Domenica, 30 Maggio 2010 18:39

La Chiesa una: è possibile?

Una riflessione su Olivier Clément (Vladimir Zelinskij)

Proveniente da una famiglia repubblicana e agnostica, Clément, storico di professione, partecipante alla Resistenza francese durante l’occupazione nazista, si è convertito al cristianesimo ortodosso ed è stato battezzato nella Chiesa russa a Parigi all’età di 30 anni.

Pubblicato in Chiese Cristiane

Di fronte ad un avvenimento ecclesiastico come il Concilio Vaticano II è naturale, per un protestante, registrare delle luci e delle ombre. Non è infatti difficile cogliere il lato ombra di questo avvenimento, se teniamo presente l'inveterata abitudine al contrasto tra le confessioni cristiane.

Pubblicato in Chiese Cristiane

L’immagine della Risurrezione è spesso raffigurata come metafora della salvezza dei dannati, di tutti quelli che sono vissuti prima della venuta del Salvatore.

Pubblicato in Chiese Cristiane

All’inizio del sec. XIX un gran numero di Ucraini ortodossi emigrarono negli USA. Si registrarono diverse conversioni di ucraini greco-cattolici all’ortodossia. Nel 1919, con l’intensificarsi del sentimento nazionalista favorito dagli eventi in Ucraina, qualcuno di questi gruppi statunitensi organizzarono una Chiesa ortodossa ucraina autonoma

Pubblicato in Chiese Cristiane

Provengo dalla Chiesa Ortodossa Russa. Di queste ultime tre parole le prime due sono le più importanti poiché non esiste una differenza radicale fra le diverse Chiese ortodosse. Che cosa significa Ortodossia? Significa fedeltà alla retta e giusta glorificazione di Dio - prima di tutto con la propria vita.

Pubblicato in Chiese Cristiane

Poche famiglie russe ortodosse vivono oggi in Israele. La maggior parte di esse discendono da pellegrini che si sono stabiliti in Terra Santa. Il denaro offerto dallo zar a coloro che compivano un pellegrinaggio nei luoghi santi attirò, nella metà del XIX secolo, migliaia di pellegrini russi.

Pubblicato in Chiese Cristiane

Solo dopo la metà del XIX secolo la Chiesa russa è visibilmente inserita in Gerusalemme. Certamente, nel corso di tutto questo millennio, numerosi furono i pellegrini venuti a visitare la Terra Santa dalle terre della «Russia».

Pubblicato in Chiese Cristiane

Il grande sconvolgimento della separazione delle Chiese d’Occidente da quella cattolica dipese in parte da una richiesta di rinnovamento. Oggi i problemi sono diversi e comuni. E si avverte più viva l’esigenza di un ecumenismo di documenti, ma anche di esperienze pratiche comuni.

Pubblicato in Ecumenismo

Search