In ricordo di P. Franco

Visualizza articoli per tag: Chiese Cristiane

Venerdì, 08 Gennaio 2010 22:14

Gerhard Tersteegen (1697-1796)

All’interno della chiesa riformata, ma ai margini di essa, Tersteegen fu formato spiritualmente in un periodo sorprendentemente inquieto, vivace, in cui la pietà del singolo valeva più del legame con la chiesa e in cui - certamente anche a causa della guerra dei trent’anni - ciò che era genuinamente cristiano risaltava più che gli aspetti specificamente confessionali.

Pubblicato in Mistica
Venerdì, 08 Gennaio 2010 20:37

Aspetti dell'ecclesiologia ortodossa

Un aspetto importante della dottrina sulla chiesa è la sua cattolicità. La cattolicità della chiesa poggia sul principio del suo carattere locale, il che significa che ogni chiesa locale incarna l’intera essenza della chiesa. Ogni chiesa locale è, in un determinato luogo, una rivelazione della pienezza essenziale della chiesa.

Pubblicato in Chiese Cristiane
Venerdì, 04 Dicembre 2009 23:45

XXVI. La Chiesa Apostolica Ortodossa d'Estonia

Le Chiese dell'oriente cristiano

La Chiesa Apostolica Ortodossa d'Estonia

Gli Estoni finirono sotto il controllo degli Svedesi verso la fine del sec. XVI e presto adottarono le leggi luterane. Pietro il Grande conquistò la regione agli inizi del sec. XVIII. Sotto il dominio russo, durante il sec. XIX un numero significativo di Estoni diventarono ortodossi e ci fu nella provincia un influsso dei russi.

Pubblicato in Chiese Cristiane

Averincev: l’esperienza di costruire cultura

di Vladimir Zelinskij

È possibile ascoltare tutte le voci della cultura universale senza perdere di vista l'armonia nascosta che accomuna ciascun o dei fenomeni studiati? Sì, se l'attività intellettuale non parte da un'avida ricerca di nozioni ma dalla coscienza che tutto ciò che si incontra è riflesso della Sapienza divina, vera meta del viaggio esistenziale di ogni uomo. Sergej Averincev spentosi a Vienna nel febbraio 2004, con tutta la sua vita e la sua opera ne ha dato un esempio umile e al tempo stesso grandioso.

Pubblicato in Chiese Cristiane

Sarebbe impensabile voler esaurire una ricerca che è appena iniziata e di cui non conosciamo ancora tutta la portata. Il nostro lavoro sarà quindi un sondaggio quasi come quello delle spie inviate ad investigare un paese nuovo. Sarà istintivo, ed anche voluto, un rapido confronto dei risultati della nostra indagine con il nostro proprio modo di vivere la fede in Cristo. Insisteremo dunque sulla novità.

Pubblicato in Chiese Cristiane

Nel contesto di quanto abbiamo detto finora del protestantesimo italiano non rientra certamente la corrente di pensiero che si è sviluppata sulla direttiva del Prof. Vittorio Subilia docente della Facoltà Valdese di teologia. Le più forti contestazioni ai rapporti ecumenici con Roma trovano, nei suoi scritti, la loro motivazione e il loro orientamento.

Pubblicato in Chiese Cristiane

Il dialogo tra cattolici e protestanti in Italia ha dovuto imporsi, non senza fatiche, svincolandosi dalle polemiche pregiudiziali e dall'anticlericalismo. Ancora dieci anni or sono non sembrava esservi molto spazio teologico per la possibilità di un incontro positivo.

Pubblicato in Chiese Cristiane

Ugo Janni (1865-1938), pastore valdese, è una delle figure più significative della cultura evangelica italiana, i cui meriti furono ampiamente riconosciuti anche all'estero con il conferimento di un dottorato honoris causa.

Pubblicato in Chiese Cristiane

Il XX secolo è stato definito il secolo della Chiesa e, certamente, stiamo assistendo a movimenti di pensiero, nel campo ecclesiastico, che sconvolgono le vie tradizionali. Non siamo, tuttavia, dispensati dall'interrogare il nostro passato confessionale. Il problema dell'unita' della Chiesa non è una prerogativa del nostro secolo, anche se oggi assume delle proporzioni di primaria importanza.

Pubblicato in Chiese Cristiane

Dire che l'ecumenismo è un prodotto del XX secolo significa svalutare la storia della Chiesa cristiana. Dire, invece, che il XX secolo ha visto maturare ed imporsi il problema ecumenico significa prendere atto di una delle realtà storiche dell'epoca in cui viviamo.

Pubblicato in Chiese Cristiane

Search