In ricordo di P. Franco

Visualizza articoli per tag: Chiese Cristiane

Sabato, 01 Gennaio 2005 17:56

Sei tesine sul dialogo e Maria (Renzo Bertalot)

Le difficoltà maggiori si riscontrano nell'uso dei titoli attribuiti a Maria. La sensibilità teologica del protestantesimo ha letto nella letteratura cattolica eccessivi "abusi" che hanno stimolato la devozione popolare in base a "parallelismi" troppo marcati tra cristologia e mariologia.

Pubblicato in Chiese Cristiane

La risposta di Maria al messaggio dell'angelo, nell'episodio dell'annunciazione, ci interpella appunto sulla libertà che nasce nell'incontro con la Parola del Signore. "Eccomi, sono la serva del Signore. Dio faccia con me come tu hai detto" (Lc 1,38).

Pubblicato in Chiese Cristiane
Mercoledì, 29 Settembre 2004 01:32

Israele - Maria - Chiesa (Renzo Bertalot)

Al trinomio che abbiamo preso in esame manca un filo rosso che lo congiunga con evidenza. Questo filo rosso per tutti i cristiani è Gesù Cristo. È la promessa irrevocabile fatta ad Abramo e ai suoi discendenti futuri.

Pubblicato in Chiese Cristiane

La misericordia di Dio non è mai disincarnata dalla storia dell'umanità. Ogni giorno ci confronta con la nostra misericordia che si rivela sempre troppo piccola e inadeguata rispetto a quella del Signore che ha tanto amato il mondo...

Pubblicato in Chiese Cristiane

Il Magnificat è il canto, la testimonianza e la predicazione di Maria. Il motivo della sua gioia e della sua beatitudine si trova nell'agire di Dio, nel modo di governare la storia del popolo d'Israele.

Pubblicato in Chiese Cristiane

Eppure il Vangelo è molto semplice per ogni uomo: per l'ortodosso, il cattolico e il protestante. Maria ce lo ricorda: "Fate tutto quello che il Signore vi dirà".

Pubblicato in Chiese Cristiane
Domenica, 08 Agosto 2004 03:26

Il Magnificat di Lutero (Renzo Bertalot)

I quattro secoli che separano gli ultimi decenni dalla Riforma non hanno certo migliorato la comprensione reciproca di Lutero e del suo commento al Magnificat.

Pubblicato in Chiese Cristiane
Domenica, 08 Agosto 2004 02:27

Protestanti (Renzo Bertalot)

Le diversità di carattere teologico hanno dato origine a tipi di sensibilità popolare contrastanti. Da un lato si sente dire che i protestanti son quelli che non credono nella Madonna e dall'altro che i cattolici non possono più essere considerati cristiani perché da tempo sono diventati mariani.

Pubblicato in Chiese Cristiane
Domenica, 08 Agosto 2004 02:19

Introduzione (Renzo Bertalot)

Il confronto, il dialogo e le convergenze, che hanno animato le chiese nel XX secolo, hanno richiesto molto tempo prima di lasciar emergere nuove prospettive nell'incontro delle varie teologie.

Pubblicato in Chiese Cristiane
Domenica, 08 Agosto 2004 01:56

Battesimo, Eucaristia e Ministero. 1982-1990

di Renzo Bertalot

Il Consiglio Ecumenico delle Chiese aveva già raccolto e pubblicato le risposte ricevute dalle chiese al documento di Lima 1982 su battesimo, eucaristia e ministero. Si trattava di ben sei volumi che sono stati recensiti su Protestantesimo, 3/1989. La nuova pubblicazione intende fare il punto sulla situazione in maniera ancora provvisoria e in attesa del prossimo incontro di Fede e Costituzione atteso per il 1993. Il volume in esame vuol essere anche un segno di riconoscenza inviato a tutte le chiese che hanno collaborato rispondendo agli interrogativi e alle proposte provenienti dalla ricerca comune sintetizzata nel documento di Lima.

Pubblicato in Chiese Cristiane

Search