In ricordo di P. Franco

Visualizza articoli per tag: Maestri Contemporanei

Lunedì, 02 Giugno 2014 22:07

La discesa dello Spirito (Giovanni Vannucci)

I discepoli divennero quello che noi tutti siamo chiamati a divenire: quello che Adamo era prima che il mondo fosse: un po’ di materia e un irraggiare e un folgorare dello Spirito.

Pubblicato in Maestri Contemporanei
Sabato, 26 Aprile 2014 15:56

La risurrezione (Giovanni Vannucci)

Morire è necessario per risorgere, ma in questa morte non è la carne che muore. Niente è più immortale della carne, nulla più vincolante della carne.

Pubblicato in Maestri Contemporanei
Martedì, 22 Ottobre 2013 21:17

L'ascesa cristiana (Giovanni Vannucci)

Il termine dell'ascesa, scandito dalle Beatitudini, è il raggiungimento dello Spirito, della scintilla divina, del germe della seconda nascita, del punto di tangenza con l'assoluto...

Pubblicato in Maestri Contemporanei
Martedì, 30 Ottobre 2012 21:04

La santità oggi (Giovanni Vannucci)

Raggiungere la santità significa procedere attraverso l’intrico delle interiori e spesso sconosciute deformazioni personali. Lavoro faticoso, non conosciuto da altri che da Dio, lavoro di discesa nei propri personali inferi, perché l’Uomo vero risorga in ognuno.

Pubblicato in Maestri Contemporanei
Domenica, 09 Settembre 2012 11:42

L'aspirazione all'unità (Giovanni Vannucci)

La reintegrazione del proprio essere personale percorre tutte le zone della realtà umana: il corpo, le emozioni, la mente, lo spirito, e le percorre come energia unificatrice e redentrice.

Pubblicato in Maestri Contemporanei
Mercoledì, 25 Luglio 2012 22:48

Lo spirito del mondo (Giovanni Vannucci)

Lo spirito del mondo ha, nella ricchezza, il suo più forte ausilio. Chi ha grandi ricchezze vede la virtù come un’esplicazione elegante, un raffinamento dell’esistenza, un’esaltazione del proprio prestigio.

Pubblicato in Maestri Contemporanei
Martedì, 10 Aprile 2012 23:02

Il redentore (Giovanni Vannucci)

Soltanto chi sente veramente la densità della propria tenebra può attuare in sé la Redenzione ...

Pubblicato in Maestri Contemporanei
Martedì, 20 Marzo 2012 22:32

Il buon pastore (Giovanni Vannucci)

Il nome gridato dal Buon Pastore risveglia l’io immortale di ciascuna, ne accende l’essenza e le apre la via, senza violentarla, verso l’ovile ove ciascuna sarà se stessa e, insieme alle altre, danzerà la gioia della ritrovata unità in Dio.

Pubblicato in Maestri Contemporanei
Venerdì, 06 Gennaio 2012 08:50

Epifania: il grande sogno (Giovanni Vannucci)

Il brano evangelico che narra l’adorazione dei magi fornisce ai credenti le indicazioni del passaggio dal particolarismo all’universalità, dalle divisioni settarie all’unione dei cuori e delle menti.

Pubblicato in Maestri Contemporanei
Martedì, 29 Novembre 2011 22:38

Il Natale dei profeti (Carlo Molari)

Il vicino Natale di Cristo ci ricorda la legge della incarnazione, che regola tutti i processi della storia salvifica: quando l'azione generatrice di Dio viene accolta da creature, nasce un uomo nuovo, un figlio di Dio.

Pubblicato in Maestri Contemporanei

Search