In ricordo di P. Franco

Visualizza articoli per tag: Teologia, teologo

Il fatto di svincolare questi elementi dallo stato della perfezione e di descriverli come mezzi abituali della vita teologale costituisce un elemento di novità che traduce nella concretezza del vissuto cristiano il principio dell’universale chiamata alla santità.

Pubblicato in Teologia
Martedì, 16 Ottobre 2012 16:44

Teologia della speranza (Bruno Forte)

Il compito del teologo cristiano diventa allora quello di portare alla parola la speranza, di lasciar provocare e plasmare l'intelligenza del proprio esodo e di quello ecclesiale e mondano dall'avvenire promesso del Regno...

Pubblicato in Dossier Speranza

La società di oggi, formata attraverso l’esperienza sovietica o dalla generazione cresciuta nella Russia post-comunista, è molto diversa da quella che è vissuta 100 anni fa. Come reazione al clericalismo nascente rinasce anche l’ateismo militante.

Pubblicato in Chiese Cristiane
Giovedì, 20 Settembre 2012 22:18

«Docta spes» (Bruno Forte)

Pensando l'ingresso della novità dell'avvento nella condizione esodale dell'uomo, la profezia teologica è pensiero della speranza: essa porta alla parola le speranze degli uomini, i sogni, i progetti e le attese, che fanno il senso e la dignità di ogni vita...

Pubblicato in Dossier Speranza
Martedì, 21 Agosto 2012 21:40

È credibile la Chiesa? (Severino Dianich)

Evangelizzare, una grande impresa. Fra gli innumerevoli atti che compongono la missione, ce n'è uno dal quale dipende radicalmente l'esistenza della Chiesa: la comunicazione della fede a chi non crede in Cristo.

Pubblicato in Teologia

Di sintropia ha parlato domenica 13 maggio 2012, nel corso di una conferenza organizzata dalla sezione romana dell’associazione Teilhard de Chardin, il professor Ulisse Di Corpo, tra i massimi esperti in materia.

Pubblicato in Teologia

La considerazione della esistenza umana nei sacramenti della chiesa, il battesimo in specie.

Pubblicato in Teologia
Venerdì, 04 Maggio 2012 22:48

Il volto debole di Dio (Marco Tibaldi)

Interrogativi e riflessioni sulla "verità" della religione nell'epoca attuale. Al pari delle grandi epoche del passato, la nostra travagliata era, il postmoderno, è in grado di offrirci un aiuto per cogliere un aspetto "nostro" dell 'unico mistero di Dio?

Pubblicato in Teologia

Viva era la coscienza che i cristiani, più che seguire un codice di precetti morali atemporali, vivevano una storia aperta al futuro, scandita da tempi che non ripetevano il passato, ma aprivano a dimensioni nuove, suscitate dallo Spirito.

Pubblicato in Teologia

Affermare che il Figlio di Dio è diventato uno di noi, veramente e concretamente, significa affermare che la storia umana ha ricevuto un surplus di qualità, di verità, di bontà, che nessuna forza umana può garantire.

Pubblicato in Teologia

Search