Suggeriamo, a chiunque possieda un messale festivo, di leggerne l'introduzione poiché ne aiuta la comprensione ed aiuta il cammino di chi vuole approfondire e meditare le letture del Messale Festivo.
I messaggi che il Vangelo di Marco sviluppa sono:
- 
Il Gesù, di cui vi parlo, è proprio quello annunciato dalle Sacre Scritture. Quello che gli ebrei attendono.
- 
Egli è il Messia. Non un re trionfante, ma un servo sofferente. Il Suo cammino sarà segnato dalla sofferenza e dalla morte.
- 
Il Regno di Dio è una meta per questo mondo, anche se la sua pienezza si realizzerà alla fine dei tempi.
- 
Gesù ha voluto la Chiesa per portare al mondo la Sua Parola. Essa non è perfetta, come non lo erano gli Apostoli e neanche noi suo popolo.
- 
La Chiesa si deve aprire al mondo, e non viceversa.
- 
Gesù testimonia il Padre e la Sua volontà. Non è a somiglianza dei limiti umani, perché propone l'Amore, totale e disinteressato, preludio di una realtà eterna.
Questi messaggi li troviamo nel Vangelo di Marco sviluppati in cinque discorsi:
- 
Mosé sul Sinai dà agli Israeliti le Tavole della Legge
- 
L'incarico agli apostoli di proporre e iniziare a realizzare il Regno
- 
Il mistero dell'amore di Dio nella realizzazione del Regno
- 
Delle regole di comportamento per le prime comunità volte a iniziare il Regno
- 
Le persecuzioni e le sofferenze dei discepoli fedeli alla Parola
Programma: Anno B
- 
Mc 1,1-13
- 
Mc 1,14-45
- 
Mc 2, 1-17
- 
Mc 2, 18 – Mc 3, 6
- 
Mc 3, 7-35
- 
Mc 4, 1-34
- 
Mc 4, 35 – 5,20
- 
MC 5, 21 – 6, 6
- 
Mc 6,45 - 7,23
- 
Mc 6, 45 – 7, 23
- 
Mc 7, 24 – 8, 10
- 
Mc 8, 11-30
- 
Mc 8, 27-33
- Mc 13, 3 - 37
- 
Clicca qui per andare all'INDICE di questo TEMA:
"La Messa, occasione di ... catechesi della Parola"
in "Altre esperienze di lettura biblica"

 
                