Esperienze Formative

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 77

Venerdì, 12 Dicembre 2008 09:56

Salmo 87

Lamentazione e supplica di un infermosopraffatto dalla sofferenza Salmo profetico, messianico 2 Signore, Dio della mia salvezza,davanti a te grido giorno e notte.3 Giunga fino a te la mia preghiera tendi l'orecchio al mio lamento.4 Io sono colmo di sventure,la mia vita è vicina alla tomba.
Martedì, 02 Dicembre 2008 10:27

Salmo 86

Cantico di Sion  Salmo di pellegrinaggi   Le sue fondamenta sono sui monti santi; 2il Signore ama le porte di Sion più di tutte le dimore di Giacobbe 3Di te si dicono cose stupende, città di Dio.
Venerdì, 14 Novembre 2008 11:17

È necessaria l'ascesi cristiana?

È necessaria l'ascesi cristiana? di Enzo Bianchi   Programma:  Premessa a - L'ascesi cristiana: ha un senso? b - Cos'è l'ascesi cristiana? c - Necessità dell'ascesi cristiana d - Le forme dell'ascesi cristiana e - L'ascesi cristiana: Conclusione   Premessa e Introduzione   Se parti alla ricerca della libertà, impara anzitutto disciplina dei sensi e dell’anima, affinché i desideri e le membra non ti portino a caso qua e là. Casti siano lo spirito e il corpo, sottomessi e obbedienti nel cercare la meta assegnata. Nessuno penetra il mistero della libertà, se non con la disciplina1.
Sotto area: “Meditazione” Tema: “Contributi sulla Meditazione”   D) IL COMANDAMENTO DELL’AMORE   - I grandi maestri, al termine della vita, hanno lasciato un messaggio riassuntivo del loro insegnamento. Budda lascia una dottrina di annientamento e di liberazione. Famoso il suo detto: “spegnere in noi ogni desiderio”. Socrate esorta a cercare la verità, la salvezza nell’uomo, nella sua coscienza, capace di discernere la verità e giungere al bene. Gesù li supera tutti. Il suo messaggio per la liberazione dell’uomo è ben più che una dottrina: è una vita che si comunica; ed è ben più che uno sforzo umano: è…
Sotto area: “Meditazione” Tema: “Contributi sulla Meditazione”   C) Incontro con il Vangelo di Luca:   GESÙ E I POVERI   Nell’incontro precedente dicevamo che i segni del Regno di Dio che viene, i segni che mostrano il volto inimmaginabile di Dio... sono quelli che Gesù manifesta tra malati, poveri e peccatori. I gesti e le parole che Gesù rivolge loro, raccontano il cuore di Dio, del suo Abbà. Oggi fisseremo la nostra attenzione sull’incontro di Gesù con i poveri e quindi sul rapporto di ciascuno di noi con i beni della vita.
C) Incontro con il Vangelo di Luca: GESÙ E I MALATI Il nostro itinerario nel Vangelo di Luca è iniziato con un incontro assolutamente particolare, quello tra Gesù e il Battista. Riprendiamo un passaggio molto importante. Il Battista si trova in carcere e sente le prime notizie che riguardano Gesù e la sua attività. Esse suscitano la perplessità di Giovanni, che manda a chiedere dai suoi seguaci: «Sei tu colui che viene, o dobbiamo aspettare un altro?»
C) Incontro con il Vangelo di Luca: Gesù e i discepoli Nel nostro itinerario attraverso il Vangelo di Luca, il primo personaggio che ci ha raccontato il suo incontro con Gesù, è stato Giovanni il Battista. Proprio da qui il Signore ha mosso i primi passi della sua vita pubblica ed ha manifestato al mondo la verità del Regno di Dio: la cura appassionata per la vita degli uomini. A modo di sintesi raccogliamo la solenne proclamazione nella sinagoga di Nazaret: Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione, e mi ha mandato…
C) Incontro con il Vangelo di Luca Gesù e il Battista Percorsi formativi “Città dei Ragazzi” don Gasparino Per accostare la Parola di Dio si può cominciare in molti modi, attraverso diversi approcci... Noi cercheremo di avere un “incontro immediato” con le pagine sacre. Rivolgiamo la nostra attenzione direttamente al Vangelo e concentriamo lo sguardo a quello che in sostanza è il cuore della nostra fede cristiana. Gesù di Nazaret: chi è, ciò che ha fatto e detto.
Il mio compito è quello di proporre un messaggio, non di imporlo. Io ci credo, lo vivo, lo presento. Chi sente, in questo messaggio, vibrare delle corde che gli danno più gioia, più serenità, più libertà, lo prenda. Chi invece si sente turbato, rimanga pure con le sue convinzioni: l’importante è sempre proporre, mai imporre.
B) IMPARIAMO A PREGARE - IV B) A te grido Signore, non restare in silenzio, mio Dio Questa supplica accorata del salmo 27 è una delle tante preghiere di domanda di cui è intessuto il libro dei salmi. In diverse forme, lungo tutta la Bibbia noi troviamo questo grido di supplica che, in mille situazioni di estremo bisogno, si innalza Dio. Possiamo citare qualche esempio: > Genesi 32 - Giacobbe grida a Dio per la paura di Esau > Esodo 32,7-14 - Mosè supplica il perdono per il popolo > 1 Samuele 1 - Anna piange e prega per poter…
B) IMPARIAMO A PREGARE - III B) -3- UN’ALLEANZA DI AMORE PER PREGARE DA FIGLI Il mese scorso ci siamo fermati a riflettere sul ruolo del silenzio nella preghiera e su come gestire le distrazioni. Abbiamo visto che al centro del silenzio non c’è il vuoto, lo zero del pensiero e delle emozioni, ma una comunione. Noi dunque cerchiamo e stimiamo il silenzio per entrare in un’alleanza, per vivere un incontro. Questo incontro con il Signore che avviene sul terreno sacro della Parola di Dio e della nostra vita può realizzarsi solo grazie al dono dello Spirito Santo che dimora…
Tema: “Contributi sulla Meditazione” B) IMPARIAMO A PREGARE- II DAL SILENZIO DEL CUORE UN GRIDO DI FIDUCIA “Credo che attualmente, nella Chiesa cattolica e anche in altre Chiese, si attraversi una crisi di interiorità e di vuoto spirituale. Ho l’impressione che molti uomini non raggiungano più il loro spazio interiore.., per incontrarsi con se stessi, per fare chiarezza e mettere ordine nella vita. Si ha paura del silenzio! Dappertutto occorre una musica di sottofondo... eppure il silenzio è il respiro della persona, per ascoltare e per vivere”. (J.M.R. Tillard) Questa lunga citazione è di un teologo domenicano che ha speso…

Search