Raggiungere il bene dell'altro e l'appagamento dei propri bisogni. Sembra essere questo il binomio che accompagna le motivazioni più intime di chi oggi sceglie di dedicarsi al volontariato. Un'efficace analisi delle caratteristiche psicologiche del volontario, aiuta a capire come questo fenomeno possa costituirsi come una risorsa per sé, oltre che per gli altri.
...vado a spulciare, tra i grandi e i vecchi patriarchi, qualche brano che ci accompagnerà e ci aiuterà a camminare verso la felicità interiore, perché questa è, in sostanza, la saggezza.
«Io, prendo te come mio sposo/a e prometto di esserti fedele sempre..... Nel pronunciare questo gli sposi decidono liberamente di accogliere per prima cosa un dono che proviene da Dio, che dobbiamo accogliere e custodire, ma in realtà significa anche fare spazio ad un altro/a nella nostra vita abbandonando la pretesa di conquistarlo e possederlo.
Eccolo qui Maggio, il mese che raccoglie l'eredità dei mesi invernali bui e piovosi e ci lancia nel pieno della primavera con le sue giornate sempre più piene di sole e di calore. Ancor più, però, Maggio, sembra rappresentare un piccolo scrigno che racchiude la famiglia di Nazareth: si apre con la festa di S. Giuseppe, lo sposo di Maria, il grande lavoratore e si snoda esaltando la figura di Maria, la giovane sposa, che con il suo Sì ha reso possibile il progetto di Dio.
La pedagogia della condivisione, intesa a valorizzare la solidarietà e il contributo che ciascuno può dare al gruppo di cui è parte, può favorire una maggiore autostima fra gli studenti e consentire lo sviluppo di abilità relazionali e sociali in grado di migliorare notevolmente l'apprendimento scolastico.
Gli operatori del Centro di consulenza per la Famiglia vengono a contatto con numerose storie di vita, complesse e dense di sofferenza. Tra queste spicca quella di Maria, una donna preoccupata delle condizioni di vita di suo figlio, della nipote e della nuora. L'intervento sistemico, destinato alla famiglia allargata, scioglie i nodi delle diffidenze reciproche e restituisce una nuova cornice agli affetti.
Dio Padre è certezza che la vita umana ha un fondamento e un ancoraggio. Non è assente dalla vita quotidiana della famiglia, percorre le sue strade e incrocia i suoi percorsi.
L'interesse per i coetanei emerge molto presto nei bambini ed è destinato a evolvere gradualmente. Per questo, diversi studiosi ritengono che l'amicizia in età prescolare costituisca un aspetto importante per lo sviluppo. Sulla stessa linea, l'originale ricerca qui presentata ha cercato di indagare le modalità con le quali i bambini si rappresentano gli amici e i non amici.
Oggi quando si parla di fedeltà nel matrimonio si intende quasi esclusivamente il «non tradirsi», in modo particolare il «non tradirsi fisicamente». Questo è un aspetto ovviamente importante che riguarda da vicino la stabilità di una coppia, ma «essere fedeli» non è solo questo. Ci sono coppie in cui non c'è mai stato un tradimento, ma in cui non c'è stata neanche fedeltà.
La crisi non ha solo il marchio della negatività ma ci offre la possibilità di guardare all’amore come a qualcosa che si impara e si costruisce e non come a qualcosa di già dato.