Formazione Religiosa

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Sabato, 26 Giugno 2004 13:04

3) Gesù Salvatore e la salvezza (i miracoli) Lc 7/18-23

Vota questo articolo
(0 Voti)

II. DIO VUOLE SALVARE TUTTI GLI UOMINI E TUTTO L’UOMO


don Marino Qualizza



 


3. Gesù Salvatore e la salvezza (i miracoli) Lc 7, 18-23


La fede cristiana non è caratterizzata da alcune verità astratte per quanto sublimi. Ci sono queste verità, ma legate a doppia mandata con la persona di Gesù, il Salvatore. E’ dunque, la sua persona a costituire il cuore, il centro della fede per orientarla poi in modo forte verso Dio Padre, che è l’origine, il principio, la sorgente come pure il punto di arrivo della fede. Attorno alla persona di Gesù deve concentrarsi la nostra attenzione di credenti e di cercatori della verità che salva. Per cui si impone come sommamente necessaria una buona conoscenza di lui, a cominciare da ciò che dicono i Vangeli, per arrivare anche ad una esperienza personale, che non può escludere la dimensione mistica, cioè quella profondità anche affettiva che cambia la vita.



Il nome Gesù indica salvezza divina


Che Gesù sia Salvatore lo dice il suo nome stesso, che in ebraico vuol dire: Dio salva. Nell’annuncio fatto a Giuseppe, nel racconto di Matteo, questo collegamento del nome con la salvezza è posto chiaramente in luce:<<Tu lo chiamerai Gesù; egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati>> (Mt 1, 21). In questo caso si verifica quanto era tipico della mentalità ebraica e semitica in genere: il nome indica il compito della persona, in modo tale che persona e nome formino un tutt’uno. Matteo ci ha richiamato il senso della missione di Gesù: salvare il popolo dai suoi peccati. Ora noi, almeno coloro che sono stati educati fin da piccoli nella religione cristiana ed hanno frequentato il catechismo, in particolare le persone dai cinquant’anni in su, hanno avuto una istruzione precisa su questa salvezza dai peccati. Ma per certi versi questa è stata anche riduttiva, in un duplice significato: concentrava l’attenzione sul peccato, e di esso aveva spesso una visione più moralistica che teologica, più attenta alla trasgressione di un comando che non alla perdita di un rapporto di amoredelle . Naturalmente queste sono solo sottolineature parziali, unilaterali anch’esse, ma fatte con l’intenzione di mettere in luce che la riflessione deve spostarsi anche in altre direzioni.



Riscoprire la piena umanità di Gesù


E’ sintomatico il fatto che solo da pochi decenni ci sia in teologia l’attenzione anche alla psicologia di Gesù, alla sua quotidianità, alla sua origine ebraica con quanto tutto ciò comporta. Non sono rivoluzioni, ma ne esce una immagine più concreta di Gesù ed una comprensione più ricca della salvezza.


Vediamo intanto che l’attività di Gesù non è fatta solo di parole, ma di incontri con le persone, con le quali sicuramente si parla, ma non sempre per fare ‘lezione’. Gesù è l’uomo che stabilisce rapporti; è l’uomo-Dio che entra in comunione viva con gli uomini, anche se li contesta nei loro atteggiamenti. Ed è fondamentale notare che quasi sempre gli incontri di Gesù, almeno quelli ricordati dai Vangeli, hanno come fine e risultato la salute, la guarigione delle persone. Qui per salute intendiamo non solo quella fisica, ma l’armonia della persona o addirittura la sua restituzione alla vita, nel duplice senso della parola: vita fisica e vita spirituale.



I miracoli segni ambivalenti che lasciano libero l’uomo


La citazione di Luca all’inizio del capitolo ci presenta un episodio cruciale nella vita di Gesù e di Giovanni il Battista. Questi si trova in carcere a motivo del rimprovero profetico fatto ad Erode Antipa, per il matrimonio con Erodiade, già moglie di suo fratello Filippo. Il carcere è il luogo del dubbio e del tormento. Non sono risparmiati neanche a questo coraggioso profeta. Per di più sente dire che Gesù non sta attuando il programma che lui, Giovanni, aveva annunciato: l’imminente giudizio di Dio con la condanna degli increduli. Su queste premesse, Giovanni manda i suoi discepoli ad informarsi direttamente da Gesù:<<"Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?". In quello stesso momento Gesù guarì molta gente da malattie , da infermità, da spiriti cattivi; e a molti ciechi ridonò la vista. Poi diede loro questa risposta: "Andate e riferite a Giovanni quello che avete visto e ascoltato: i ciechi vedono, gli zoppi camminano, i lebbrosi vengono mondati, i sordi odono, i morti risorgono, ai poveri viene annunziata la buona novella. E beato colui che non si scandalizza di me">> (7, 20-23)



Resta sempre un margine per il dubbio, lo 'scandalo'


Abbiamo detto che l’episodio è cruciale, tanto per Gesù come per Giovanni, anche se in posizione molto diversa. Ma Gesù dà il senso e l’indicazione della coscienza della sua missione e la descrive chiaramente, come del resto aveva già fatto nel discorso inaugurale nella sinagoga di Nazareth (Lc 4, 14-21). Giovanni riceve la risposta che desiderava con l’indicazione dei segni messianici, anche se le sue aspettative personali erano diverse, a cominciare dalla liberazione dal carcere. Con questa risposta Gesù si colloca nelle attese messianiche, le porta a compimento, ma traccia delle linee di demarcazione tra le attese collegate ad un messianismo troppo localistico.


Ne viene dunque inevitabilmente la domanda sul significato dei miracoli compiuti da Gesù e sui quali egli stesso dà, in questo passaggio grande risalto. Essi sono visti nella linea della predicazione profetica, che già aveva anticipato qualcosa in questo senso: l’attesa del messia futuro che avrebbe riportato le cose alla armonia degli inizi. Ma nella risposta di Gesù c’è anche un avvertimento importante: i miracoli non sono il toccasana per evitare o superare lo ‘scandalo’ delle scelte operate da Gesù. In questo senso la risposta di Gesù è volutamente enigmatica, e l’enigma sarà sciolto solo con la resurrezione. Viene dunque scartata una linea di interpretazione dei miracoli, che comunemente viene definita ‘miracolistica’: il miracolo toglie ogni dubbio, scioglie ogni difficoltà, elimina ogni equivoco. Non è così e n on è andata così.



I miracoli segni della presenza di Dio


Fatta questa doverosa precisazione, ci sono però alcuni aspetti che vanno evidenziati, perché i miracoli dei vangeli non siano considerati archeologia religiosa.


In primo luogo essi sono il segno di un avverarsi delle promesse profetiche, come verità della fedeltà di Dio alla sua parola. I miracoli dunque sono il segno visibile della presenza invisibile di Dio. E la percezione che l’uomo non è solo, abbandonato al suo destino di morte e fallimento. C’è una prospettiva, che richiede ancora pazienza e speranza, perché il Dio della speranza è ancora un Dio invisibile. Ma per colui che nel segno miracoloso scorge la presenza del mistero, questa speranza veramente non delude. E’ segno efficace di un Dio che rimane vicino all’uomo ed a questi dimostra il suo amore.



E di un mondo diverso


Essi sono ancora segno di come dovrebbe essere il nostro mondo, fondato sulla fede in Dio e sull’amore del prossimo. Il mondo non è secondo il progetto di Dio, perché noi uomini poniamo continuamente i bastoni fra le ruote. Siamo ‘satana’ nel senso etimologico del termine: impediamo l’azione di Dio. Dove invece, come nel Cristo, l’uomo è aperto a Dio, il mondo, almeno per un attimo, acquista il suo volto ideale e gli uomini sono restituiti alla loro dignità. I miracoli allora diventano segno di un impegno fra gli uomini in vista della eliminazione degli ostacoli più grandi che impediscono a tutti di essere veramente se stessi. Non dobbiamo essere ingenuamente ottimisti, ma è certo che un mondo diverso è possibile già da adesso. Non sarà perfetto, come le riserve di Gesù ci dicono, ma potrebbe essere migliore. Proviamo solo a pensare che cosa significhi annunziare il vangelo ai poveri, anche nel senso più elementare del termine e vedremo delle prospettive inedite. Ma ci rendiamo conto quanto, oggi, sia difficile questo annunzio; pur con tutta la grazia di Dio!



E del mondo futuro


Infine c’è un ulteriore aspetto, non soggetto a verifica, ma oggetto di fede viva ed impegnata. I miracoli sono segno del mondo che verrà. Risposta semplice o semplicistica, non importa, ma è indubitabilmente vero che nelle azioni di Gesù è reso presente, in anticipo, il mondo definitivo. Allora veramente , come dice l’Apocalisse, non ci saranno più lutto né morte, né lacrime, perché queste appartengono al mondo presente (Apoc 21). Ma il mondo futuro non è un’utopia, non è un’illusione, è veramente anticipato nelle azioni di Gesù. Ed è un mondo concreto, non rarefatto, dove gli uomini saranno e sono veramente se stessi, dopo aver raggiunto finalmente la meta dei loro desideri. Il desiderio di Dio non è una indebita proiezione, ma l’orientamento sicuro di una fede che trova in Gesù e nei suoi miracoli sostegno e ispirazione e dalla sua grazia la forza di non cedere alla delusione ed allo scandalo.

Letto 3908 volte Ultima modifica il Martedì, 03 Agosto 2004 20:44

Search