Formazione Religiosa

Lunedì, 20 Maggio 2019 16:54

I segni delle ferite (Faustino Ferrari)

Anche noi siamo nutriti di dubbi e d’incertezze riguardo alla fede. Nel nostro cuore alberga una parte di non credente e ci riconosciamo nelle parole di Tommaso: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi…».
Queste cinque omelie, situabili cronologicamente nei primi anni dell’impero di Teodosio I, ci testimoniano la presenza in Cappadocia di una crisi economica, sociale e politica. Nel tempo stesso ci permettono di riscontrare il forte impegno ecclesiale e sociale di un vescovo il quale predica che il povero deve essere amato perché è uomo e come tale è degno di amore.
Giovedì, 09 Maggio 2019 10:14

Maria negli apocrifi (Clementina Mazzucco)

Le finalità di questi scritti non sono certamente quelle di fornire informazioni storiche (sebbene alcuni elementi possano essere letti anche in questa ottica), ma neppure quelle di divertire con invenzioni fantasiose e bizzarre, come si potrebbe a volte credere: piuttosto, la prospettiva è teologica e dottrinale.
Domenica, 05 Maggio 2019 11:25

Nella luce (Faustino Ferrari)

Una riflessione sul tema della pasqua.
In chiave di recezione del Concilio, uno dei punti più scottanti rimane la questione della «precedenza ontologica e temporale» della Chiesa universale rispetto alle Chiese particolari.
Mercoledì, 01 Maggio 2019 21:03

Il precetto domenicale (Riccardo Barile)

Seguendo la tendenza di alcuni contributi precedenti, privilegiamo la rilettura dei documenti CEI degli anni '80. Tra questi Il giorno del Signore è attento ad agganci pastorali immediati e italiani, che si rivelano ancora attuali.
L’evento della morte fa parte dell’esperienza del vivere. E’ perciò molto significativo recuperare l’evento del morire dentro il processo del vivere: l’uomo che sta morendo in realtà sta vivendo, è lui il protagonista. Ciò vuol dire che ciascuno può intervenire sulla propria morte. Come?
Il libro di Giona è sorprendente e intrigante per diversi motivi.
Il dogma del peccato originale rivisitato in chiave evoluzionistica è stato il tema dell'incontro della sezione romana dell'Associazione Teilhard de Chardin, tenutosi il 15 dicembre 2018 a Villa Malta, sede della rivista “La Civiltà Cattolica”.
Domenica, 10 Marzo 2019 21:50

Evento e rito (Giorgio Bonaccorso)

Alla base della prospettiva cristiana sta il gioco tra l'attesa e la promessa: l'attesa di un futuro che è sempre la libera, imprevedibile azione di Dio, e la promessa che tale imprevedibilità è segnata dalla misericordia e dalla pace. Il rito coniuga questi due atteggiamenti.
La teoria della soddisfazione di Anselmo d’Aosta è spesso considerata un po’ come la madre di tutti gli equivoci in materia di soteriologia cristiana, la causa principale, se non addirittura l’unica, di ogni errore e fraintendimento.
Domenica, 10 Marzo 2019 19:01

L'uomo che Gesù incontra (Mauro Orsatti)

L'idea che Dio, in Cristo, con amore imperituro cerca ogni uomo che si è smarrito, conferisce all'individuo umano un valore eterno e una dignità senza precedenti.

Search