Vita nello Spirito

Mercoledì, 11 Marzo 2015 15:31

Chiamate ad illuminare di luce profetica le tenebre del mondo (Liliane Sweko, SNDdeN)

Vota questo articolo
(3 Voti)

Basta essere attenti alla realtà quotidiana di molti Paesi e popoli. Come insegna la saggezza africana, "anche se la notte è lunga, il giorno arriva sempre". E, anche se immerso nelle tenebre, il nostro mondo trova la sua luce nella presenza e nella vita di tante persone che parlano di Dio con una voce più forte del rumore dei cannoni e dell'arroganza dei ricchi.

Introduzione

Come africana e religiosa, dopo aver lavorato per molto tempo in Africa, prima di essere eletta come membro dell'Equipe Generale della mia Congregazione, non posso che affrontare il nostro tema partendo dalle esperienze particolari attraverso le quali la vita religiosa si è sviluppata e radicata in terra africana. Il continente africano, noto per la sua povertà, il suo sottosviluppo, le sue malattie endemiche, le guerre e l'AIDS, non può forse presentare le sue credenziali all'interno della nobile tradizione cristiana della profezia e della mistica? Infatti, negli ultimi cinquant'anni, numerosi religiosi africani sono stati uccisi (235 nel 2003), insieme ai loro fratelli e sorelle religiosi, sacerdoti e laici. Alla fine dello scorso anno, il numero delle religiose assassinate è notevolmente aumentato. Ricordiamo, con grande dolore e con molte lacrime, suor Denise Kahambu Muhayirwa, trappista del monastero di Nostra Signora della Luce di Dio di Murhesa. Suor Denise Kahambu si stava preparando a festeggiare i suoi 45 anni proprio il sabato della stessa settimana in cui è stata uccisa. Le terribili immagini del suo corpo ferito, abbandonato in una pozza di sangue, sono state diffuse in tutto il mondo. Nel suo brochure, Siamo caduti in un'imboscata, pubblicato nel 2003, Padre Neno Contran, comboniano, raccoglie in una antologia la vita di tutte queste religiose uccise a causa della loro fede cristiana e della loro presenza e testimonianza religiosa. Nella prefazione a questo opuscolo, suor Petronilla Kayiba, OP, scrive:
« Se si esaminano le circostanze nelle quali queste persone consacrate hanno perduto la vita, si scopre che esse non erano impegnate in attività particolarmente conflittuali: il loro tempo e le energie erano assorbite dall'insegnamento, dall'assistenza sanitaria, dallo sviluppo, dall'evangelizzazione. Persone disarmate, che non costituivano una minaccia per gli altri, capaci di dimostrare un coraggio straordinario e di distinguersi per la gratuità del loro amore, segno della solidarietà di Dio in mezzo al suo popolo. La loro storia dimostra che i rischi fanno parte, forse più di prima, della vita consacrata e che si presentano in modo imprevedibile. Guerre, dittature, sfruttamento delle divisioni etniche possono trasformare in bersaglio i grandi valori e coloro che li rappresentano. Conventi attaccati, fughe nella foresta o in un luogo più sicuro per sfuggire agli stupri, ai saccheggi, sembrano essere diventati situazioni comuni, cosi come le sofferenze anonime delle popolazioni civili » (Sr Pétronille Kayiba, OP, Prefazione, p. 5).
Questa descrizione della vita religiosa in Africa mette in luce ciò che è, in realtà, una caratteristica costante della vita consacrata: qualunque sia la situazione particolare di questo o quel continente, in questa o quella cultura, i rischi fanno parte della vita religiosa e proprio in questa situazione noi siamo chiamate ad essere testimoni di ciò che il mondo, in senso giovanneo, non può comprendere. La riflessione sul nostro tema si articolerà in quattro punti: ombre e luci; mistici e profeti del nostro tempo; voi siete la luce e il sale della terra; azioni per far risplendere la luce nelle tenebre.

1. Ombre e luci

Per renderci conto che il nostro mondo è, secondo le parole del profeta Isaia (Isaia 9, 1-3), il luogo in cui la gente cammina nelle tenebre, il luogo in cui uomini e donne vivono nell'ombra, basta essere attenti alla realtà quotidiana di molti paesi e popoli. Ma la nostra fede in Colui che è morto e risorto non dovrebbe trasformare il nostro sguardo per scoprire la luce, che continua a splendere, per quanto flebile essa possa essere, nonostante i venti contrari del mondo?
La descrizione della situazione del continente nero è diventata classica. Tuttavia, le sue ombre non devono far dimenticare le sue luci che preparano il sorgere di un sole più luminoso e più forte. I Lineamenta della Seconda Assemblea Speciale per l'Africa del Sinodo dei Vescovi (27 giugno 2006) descrivono le ombre di questo continente in questi termini:
« Il deterioramento generalizzato della qualità della vita, l'insufficienza dei mezzi per la formazione dei giovani, la carenza dei servizi sanitari e sociali elementari, con la conseguente persistenza di malattie endemiche, la diffusione del terribile flagello dell'AIDS, il gravoso e talora insopportabile peso del debito internazionale, l'orrore delle guerre fratricide alimentate da un traffico d'armi senza scrupoli, lo spettacolo vergognoso e miserando dei profughi e dei rifugiati». « Ci sono indicatori e cifre che ci interpellano costantemente, ad esempio il fatto che la mortalità infantile continui a crescere. Da oltre dieci anni, poi, nei paesi più poveri d'Africa il reddito continua costantemente a diminuire. Inoltre, l'accesso all'acqua potabile resta, per molti, ancora molto difficile. A livello globale, la grande maggioranza della popolazione africana vive in uno stato di mancanza di beni e servizi di prima necessità. La situazione attuale del continente non può non interpellare le coscienze. L'Africa, oggi più che mai, dipende dai paesi ricchi, è più di ogni altro continente vulnerabile alle loro manovre dirette a dare con una mano e a riprendere il doppio con l'altra, e a mantenere un controllo forte sullo svolgimento della vita politica, economica, sociale cioè culturale dei paesi africani. L'Africa è coscientemente dimenticata nel mondo che si costruisce » (Lineamenta, cap. 1, 8-9).
Gli autori di questi Lineamenta riconoscono, tuttavia, barlumi di speranza, scintille di vita che possono trasformare in una bella giornata di sole le tenebre del continente africano.
«La Chiesa resta, per molti paesi dell'Africa, l'unica realtà che funziona ancora bene e permette alle popolazioni di continuare a vivere e a sperare in un futuro migliore. Non soltanto offre l'assistenza necessaria, garantisce la coesistenza pacifica e contribuisce a trovare vie e mezzi per la ricostruzione dello Stato, ma è anche quel luogo privilegiato a partire dal quale si comincia nuovamente a parlare di riconciliazione e di perdono. [...] Anche dal punto di vista sociale possiamo rilevare alcuni nuovi sviluppi: l'avvento della pace in alcuni paesi africani, l'ardente desiderio di pace largamente diffuso nel continente, in particolare nella regione dei Grandi Laghi, la crescente opposizione alla corruzione, la forte presa di coscienza della necessità di promuovere la donna africana e la dignità di ogni persona umana, l'impegno dei laici nelle «società civili» per la promozione e la difesa dei «diritti dell'uomo», il numero sempre maggiore di uomini politici africani consapevoli e determinati a trovare soluzioni africane ai problemi africani ». (Lineamenta, cap. 1, 1).
Allo stesso modo, se il nostro mondo è ancora segnato dalla violenza, dal terrorismo di ogni tipo, da guerre e conflitti spesso alimentati da chi detiene il potere e dalle multinazionali che cercano di approfittare di queste situazioni per sfruttare la ricchezza dei paesi poveri e per mantenere i popoli sotto il dominio e l'oppressione, la nostra fede cristiana ci assicura che, tuttavia, questo mondo è ancora dimora di Dio. Siamo stupiti nel vedere la grande solidarietà e fraternità, che si diffondono quasi in tutto il mondo in caso di catastrofi, calamità naturali, e persino in caso di guerre e di conflitti armati. La mobilitazione mondiale a favore delle vittime dello tsunami e del terremoto in Haiti è per me, a causa della sua alta visibilità, veramente esemplare. Così, anche quando la violenza raggiunge dimensioni disumane, quando tutto porta a credere che Dio abbia abbandonato la nostra vita, quando dichiariamo la morte di Dio o quando lamentiamo la sua assenza e, come Eli, i nostri occhi cominciano a indebolirsi e non riusciamo più a vedere le meraviglie di Dio (1Samuele 3, 2-3), non dimentichiamo che "la lampada di Dio non si è ancora spenta". Ricordate Etty Hillesum, la giovane donna ebrea morta nei campi di concentramento? Essa ha parole meravigliose che dovrebbero essere meditate e utilizzate quando le ombre, le oscurità del nostro mondo ci impediscono di sollevare lo sguardo verso il positivo e verso tutti gli orizzonti di speranza e di vita. Come africana e congolese, sento tutte le umiliazioni, tutte le violenze e tutti gli abusi inflitti alle donne del mio popolo, i tanti corpi umiliati, distrutti dalla violenza e dalla malvagità degli uomini. Dove trovare la speranza e la forza per continuare a sperare e a vivere? Mi tornano in mente le parole di Etty Hillesum, parole fraterne, fonte di coraggio e di fede:
"Ti aiuterò, mio Dio, non ti lascerò spegnere dentro di me; è il mio turno aiutarti e difendere fino alla fine la tua dimora in noi. Vedi come mi prendo cura di te. Non ti offro solamente le mie lacrime e i miei tristi presentimenti. In questa domenica ventosa e grigia ti offro anche un gelsomino profumato. E ti offrirò tutti i fiori che incontrerò sulla mia strada e, credimi, ce ne sono tanti. Voglio rendere il tuo soggiorno il più piacevole possibile" (Etty Hillesum, Une vie bouleversante (Una vita sconvolgente), Pascal Dreyer, Editions Desclée de Brouwer).
Anche se la notte è lunga, il giorno arriva sempre, dice la saggezza dei nostri antenati africani. La fede e la speranza cristiana, in questa alternanza dolorosa tra l'ombra e la luce, fanno di noi, persone consacrate, portatrici di luce, di quella fiamma di cui il mondo ha bisogno per vedere e per scaldarsi. A volte questa luce e questo fuoco rimangono invisibili agli occhi del mondo, ma il mondo ne percepisce la presenza e la forza. Per concludere questo primo punto, evochiamo un'immagine che costituisce anche il titolo di un libro di Joan Chittister Il fuoco sotto la cenere. Questa immagine, secondo l'autrice, si riferisce al "processo di seppellire le braci, di vegliare sul fuoco e di favorire nuovi modi di accendere il fuoco, che siano generatori d'avvenire" (Joan Chittister, Il fuoco sotto la cenere, 274). In un mondo oscurato da così tante tragedie, guerre, violenze e dal disprezzo dei diritti umani, la vita religiosa deve inventare nuovi percorsi e nuove capacità, non solo per mantenere acceso il fuoco di Dio, ma anche per trovare nuove opportunità per abbracciare il mondo in una maniera profonda e totalmente nuova.

2. Mistici e profeti dei nostri tempi

«Giacobbe si svegliò dal sonno e disse: «Certo, il Signore è in questo luogo e io non lo sapevo. [...] Ebbe timore e disse: «Quanto è terribile questo luogo! Questa è proprio la casa di Dio, questa è la porta del cielo» (Gen. 28, 16-17). Ciò che si dice qui riguardo a Dio si può applicare anche ai suoi profeti e ai suoi messaggeri. Nel mondo odierno, invaso da tante tenebre, Dio è presente ed è ben rappresentato dai suoi servi. Numerose persone consacrate, uomini e donne, hanno testimoniato e continuano a testimoniare la forza e l'amore evangelici. Come nel caso delle numerose religiose africane assassinate, dal nord al sud dell'Africa, cui ho fatto riferimento all'inizio di questo discorso, il nostro mondo trova la sua luce nella presenza e nella vita di tante persone che parlano di Dio con una voce più forte del rumore dei cannoni e dell'arroganza dei ricchi. Le parole dell'autore della Lettera agli Ebrei si adattano meravigliosamente ai mistici ed ai profeti, ai nostri fratelli e sorelle dei tempi moderni: "Altri furono torturati, non accettando la liberazione loro offerta, per ottenere una migliore risurrezione. Altri, poi, subirono scherni e flagelli, catene e prigionia. Furono lapidati, torturati, segati, furono uccisi di spada, andarono in giro coperti di pelli di pecora e di capra, bisognosi, tribolati, maltrattati - di loro il mondo non era degno! -, vaganti per i deserti, sui monti, tra le caverne e le spelonche della terra" (Eb 11, 35-38).
Un proverbio africano (Ntomba) dice: "Lo zibetto è partito, ma sentiamo ancora il suo odore di muschio" (la tua reputazione rimane, anche quando sei già partito). A questo punto, come non ricordare le persone che continuano ad incoraggiarci e ad indicarci il cammino della speranza e della fede? Come profeta e mistico, assassinato mentre celebrava la Messa, l'arcivescovo Oscar Romero ha dedicato la sua vita alla difesa dei poveri e degli oppressi. La sua presa di posizione nei confronti della politica gli causò persecuzioni e incomprensioni. Queste parole di Mons. Romero sono parole profetiche che  devono  continuare  a risuonare nelle nostre orecchie stanche e scoraggiate: "Una Chiesa che non è unita ai poveri e che non denuncia le ingiustizie commesse contro di loro non è la vera Chiesa di Gesù Cristo". Oltre a denunciare gli abusi commessi dalla giunta militare, i massacri, gli assassini e altri attentati ai diritti umani, egli ha anche svolto un ruolo di riconciliazione predicando la riforma pacifica e combattendo contro lo spirito di odio e di vendetta. Nella sua lotta per la pace, la giustizia e la difesa dei diritti umani, è sempre stato compreso dalla Chiesa? Non diceva che la fede cristiana esige il nostro coinvolgimento in questo mondo? Parole pericolose per coloro che fanno della vita cristiana una fuga dal mondo. Ma, in che modo il lievito può far lievitare la pasta se si separa da essa? Il suo messaggio rimane per noi un invito costante: la centralità dei poveri nella nostra fede e nella nostra spiritualità, il Vangelo come la Buona Novella per i poveri, la difesa della vita e dei poveri.
Madre Teresa di Calcutta, di bassa statura, con un corpo fragile, ma con una fede solida come una roccia; questa donna del nostro tempo e del nostro mondo testimonia, ancora oggi, "la forza dell'amore", che la fede cristiana è capace di generare anche in un ambiente che professa un'altra fede. La sua battaglia profetica, alimentata da una vita di preghiera costante e quotidiana, è di una forza e una tenacia straordinarie. Lei stessa ci offre una definizione meravigliosa del profeta, quando parla di se stessa: "Di nascita sono albanese. Di nazionalità, indiana. Per la mia fede, io sono una suora cattolica. Per quanto riguarda la mia vocazione, appartengo al mondo. Per quanto riguarda il mio cuore, appartengo interamente al Cuore di Gesù ". Appartenere al mondo per vocazione e offrire il nostro cuore interamente al Cuore di Gesù è, ancora oggi, la nostra chiamata profetica, come lo è stata per colei che oggi è beata. Allora nascerà la passione per la dignità dei poveri e mobiliterà le nostre energie ed i nostri progetti così che l'uomo, ogni uomo, indipendentemente dalle proprie radici, dalla propria cultura, dalla propria origine e nazionalità, possa         essere         onorato         e         rispettato         come         immagine         di         Dio (http://www.vatican.va/news_services/liturgy/saints/ns_lit_doc_20031019_madre-teresa_it.html).
Dorothy Stang, la mia consorella americana e missionaria in Brasile, ha difeso per tutta la vita l'Amazzonia e i piccoli agricoltori di fronte ai grandi proprietari terrieri e all'ingiustizia. Il giorno della sua morte, il 12 febbraio 2005, mentre affrontava i suoi due assassini, "lei ebbe il tempo di tirar fuori la sua Bibbia, per dire loro: 'Questa è la mia arma' ( 'eis a minha arma! '), prima di essere uccisa con sei colpi di arma da fuoco, uno allo stomaco, uno alla schiena e quattro alla testa" (http://mercy.e-monsite.com/blog/blog/soeur-dorothy-stang-missionnaire-martyre.html).
Chiamate a vivere una vita mistica e profetica, noi religiose di oggi siamo sfidate dal cristianesimo, non solo dagli "uomini e donne di Chiesa", ma anche dai laici che hanno saputo e sanno essere veramente il sale la terra. In questo contesto, merita di essere menzionata una figura femminile. Si tratta di Madeleine Delbrèl, mistica cristiana francese, assistente sociale, poeta e saggista. Dalla professione di ateismo radicale riguardo all'esistenza di Dio, Madeleine è condotta sulle vie sconcertanti di un Dio che si lascia incontrare attraverso la preghiera e la riflessione. Da allora, il suo lavoro di assistente sociale si è convertito in una lotta contro tutte le forme di sfruttamento e di oppressione dell'uomo e in un forte impegno, utilizzando tutta la sua intelligenza, per cambiare le politiche sociali. A mio parere, ciò che ha scritto nel 1937 rimane una sfida costante per tutti noi che lavoriamo nel settore sociale: "Probabilmente, c'è maggior coinvolgimento emotivo nel visitare un giorno, cinque o dicci famiglie numerose, per aiutarle nelle pratiche per ottenere questa o quell'assistenza; ed è sicuramente meno toccante, ma più utile, preparare la strada perché un testo di legge consenta di migliorare lo stato di tutte le famiglie numerose, conosciute o sconosciute". Invito ciascuno a scoprire, attraverso i suoi scritti, il talento poetico e la profonda vita mistica di questa laica impegnata, figlia del nostro tempo (ad esempio, "La gioia di credere" o "Noi, popolo della strada").
L'elenco di questi uomini e donne, profeti del nostro tempo è molto lungo. Concludiamo, ricordando un mio compatriota e venerato vescovo, Mons. Munzihirwa, Arcivescovo di Bukavu.
Nella sua vita, fortemente alimentata dalla preghiera e dalla sua devozione alla Vergine Maria, egli ha sempre sorpreso la gente per la sua semplicità, la sua verità e il suo amore universale. La sua lotta per la verità, la giustizia e la pace è stata la sua unica arma, insieme a quella della carità e della preghiera. Infatti, due giorni prima della sua morte, ha affermato: "Noi cristiani, dobbiamo riconoscere che la nostra arma più grande è la carità verso tutti gli uomini e la preghiera a Cristo attraverso la Madonna".
Tutte queste persone, uomini e donne, profeti del nostro tempo dovrebbero ispirarci. Qual è il fuoco che li ha portati a splendere come una fiamma preziosa in mezzo ai loro fratelli e sorelle sopraffatti da ogni sorta di ombre? Certamente, credo che già qui tra noi, in questa grande sala, ci siano donne mistiche e profetiche. Non ho alcun dubbio.

3. Voi siete il sale e la luce del mondo

Queste parole di Gesù ai suoi discepoli (Mt 5, 13-16) sono rivolte anche a noi oggi, in quanto siamo chiamate a vivere una vita che sia al contempo mistica e profetica. Questa è l'unica condizione perché la nostra consacrazione religiosa sia la luce che risplende nelle tenebre e fa retrocedere le tenebre. Il sale può dare sapore solo se accetta il mistero della trasformazione e dell'abbassamento (annientamento). La luce si accende solo se lo stoppino della nostra lanterna rimane profondamente immerso in olio o petrolio, se accetta di essere lentamente consumato.
Come mistiche, noi religiose di oggi, siamo chiamate a riscoprire il potere della Parola e della preghiera, il grande desiderio di stare con il Cristo, nel silenzio del nostro cuore e delle nostre case. Avendo sperimentato personalmente un Dio che si rivela a chiunque lo cerchi nel segreto del suo cuore, noi siamo fondamentalmente donne che cercano e trovano Dio nelle realtà del mondo. Si tratta di mantenere il nostro sguardo rivolto verso Dio, qualunque siano le debolezze e i limiti della nostra vita, di modellare la nostra vita sulla testimonianza ineguagliabile della Scrittura e, infine, di perseverare nell'osservanza di questi due atteggiamenti, in tutte le vicende dell'esistenza umana. Questo è il senso mistico della nostra vita religiosa. E l'unica condizione per vivere in questo modo è la conversione continua. Infatti, sono sempre pure le intenzioni della nostra vita e del nostro impegno religioso? Nel servire i poveri, nella lotta contro l'ingiustizia e la menzogna, non vi è ancora molto di noi stessi e poco di Dio? Nella nostra vita religiosa, dobbiamo immergerci in Dio al punto tale da lasciarci spogliare di tutte le vanità e di tutte le ricchezze esterne: allora, ci ritroveremo faccia a faccia con la nostra verità più intima, tormentate dal desiderio di gustare sempre più la familiarità con Dio, spinte dal bisogno di gridare al mondo intero ciò che abbiamo sperimentato intimamente e le ricchezze che abbiamo scoperto. La vita di una consacrata è sempre una vita di conversione che arriva a fare sue le parole di San Paolo: "Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me". Una vita così ha il potere e la dolcezza di riportare il mondo al suo rapporto vero con il suo Creatore.
Quindi, svuotate di noi stesse, saremo in grado di conquistare la libertà e la chiarezza di visione necessarie per essere profeti in questo mondo. E che cosa è un profeta? Non è un sognatore, né un indovino che predice il futuro: il profeta è un uomo del suo tempo, attento alle «rotture ritmano la trama del tempo». Queste rotture possono essere a volte eventi collegati «al male morale, alle ingiustizie che gli uomini commettono gli uni verso gli altri, che deformano le comunità umane temporaneamente o per lungo tempo ». Pertanto, "la parola del profeta - cosi come ci ricorda con forza R. De Haes - è l'annuncio dell'oggi di Dio nell'oggi del mondo, che sfida le mentalità e le istituzioni umane che tendono a chiudersi in se stesse e a spegnere lo Spirito che vuole rinnovare la faccia della terra per la costruzione del Regno"(L. Santedi Kinkupu, La missione profetica della Chiesa-Famiglia di Dio in Africa. Prospettive post-sinodali, p. 329).
Per essere mistici e profeti nel mondo di oggi, siamo chiamati ad essere presenti nel mondo laddove si levano le grida e i richiami degli uomini e delle donne feriti dalla violenza, dalla fame, dalla povertà, dalle guerre e da tante altre situazioni che degradano la loro dignità. Tre compiti caratterizzano la natura profetica : la denuncia, l'annuncio e la rinuncia. Uno sguardo ai nostri voti e al nostro modo di viverli ci può aiutare a trovare nuovi percorsi di profezia oggi. In che modo intendiamo i voti o continuiamo ad intenderli? Certamente, affermiamo sempre che sono una fonte di libertà, una via verso la libertà, la maturità e la realizzazione, ma in realtà cosa rappresentano per noi questi consigli evangelici?

a. La denuncia

Il Vangelo di San Giovanni sottolinea che Gesù è venuto al mondo per dare la vita e la vita in abbondanza. Per la professione dei nostri voti, noi vogliamo essere testimoni di questa vita in abbondanza e aiutare i nostri fratelli e sorelle a beneficiare di tale vita. Come pure dobbiamo denunciare tutto ciò che va contro la vita di uomini, donne e bambini. Denunciamo tutti i sistemi economici, politici e culturali che determinano la povertà e l'impoverimento di molti popoli del mondo. Insieme a Papa Benedetto XVI che ha parlato dell'Africa, dobbiamo denunciare il materialismo e il fondamentalismo religioso, i rifiuti spirituali tossici, che sono esportati verso il continente nero e verso i poveri del mondo (tutte quelle sette che inquinano queste terre di povertà), la cultura deviante del sesso e la diffusione della nudità. La vita religiosa deve essere "una vera ribellione contro la politica e le strutture socio-economiche distruttive che distorcono l'immagine di Dio nell'essere umano". Tale denuncia deve manifestarsi attraverso una pratica autentica dei nostri voti. Povere, noi ci impegniamo pubblicamente a nome dei poveri, denunciando, a costo della nostra vita, le ricchezze e l'arricchimento ottenuti al prezzo di vite umane e dello sfruttamento di popoli. Povere, utilizziamo tutte le nostre risorse per sensibilizzare i ricchi sul fenomeno della povertà e per aiutare i poveri ad uscire dalla loro miseria. Caste, denunciamo la profanazione dell'amore, lo stupro, la promiscuità e il sessismo, tutto ciò che svuota l'amore umano del suo significato e del suo carattere sacro. Obbedienti, denunciamo tutto ciò che mantiene gli uomini infantili, tutto quanto li rende irresponsabili e li mantiene nell'ignoranza e nella indifferenza.
Ugualmente dobbiamo denunciare tutto ciò che, nelle nostre comunità, è disumanizzante e opprimente. Siamo completamente liberi dai mali del razzismo, del tribalismo, dei privilegi concessi ad alcuni per ragioni diverse da quelle della fraternità e della vita comune? Non dovremmo metterci in discussione sul fatto che molte di noi lasciano le nostre congregazioni quando la nostra vita comunitaria non ha più nulla di fraterno, per non dire di umano? In tutta verità, dobbiamo denunciare ciò che sminuisce la dignità e il valore della persona umana, quando le nostre leggi diventano "fardelli" carichi di disumanizzazione.

b. L'annuncio

La profezia della vita religiosa odierna deve esprimersi nella proclamazione dei nostri valori e di tutto quanto costituisce la grandezza e la dignità della persona umana. Con la nostra libertà nei confronti dei beni della terra, rifiutando di accumulare per accumulare, ma mettendo le nostre risorse a disposizione dei poveri, noi testimoniamo che i beni di questo mondo appartengono a tutti gli uomini. Con la nostra castità, noi annunciamo la fratellanza universale e insegniamo di nuovo alla gente ad amare veramente. Appassionate di Dio, che impariamo a conoscere nel silenzio delle nostre preghiere e dei nostri incontri, diventiamo sempre più appassionate dell'umanità ferita e abbandonata, di questa umanità che il Cristo porta nel suo cuore in maniera preferenziale. Allora, ci dedicheremo a coloro che frequentano le mense per i poveri, ai bambini abbandonati e sporchi nelle nostre città moderne, alle vedove in lutto, alle donne violentate o maltrattate le cui grida sono coperte dall'egoismo e dalle paure delle nostre società. Ci appassioneremo a questa umanità che, per mancanza di amore, è diventata incapace di amare: questa è l'umanità che vogliamo amare di un amore che lascia liberi e che libera, allo stesso tempo, tutta la sua forza. A volte siamo chiamati ad un amore eroico. In obbedienza, annunciamo il valore di ogni persona e la sua capacità di contribuire alla umanizzazione del mondo quando essa si mette in ascolto della Parola di Dio.

c. La rinuncia

Come profeti, noi religiosi di oggi, per essere credibili, dobbiamo imparare a rinunciare alle nostre sicurezze, ai nostri compromessi con i potenti e con i ricchi. Noi stesse dobbiamo imparare ad evangelizzarci continuamente, perché anche in noi esistono zone di oscurità e percorsi verso la verità bloccati dai nostri egoismi e dalle nostre paure. Dobbiamo rinunciare a tutto ciò che può impedirci di essere autentici portatori di speranza, di fede e di carità. Se in molte parti del mondo, le congregazioni dispongono dello stretto necessario, il che può avere una ripercussione sulla formazione e sulla pratica dei voti dei loro membri; in altre parti, le religiose sono considerate come appartenenti alla classe privilegiata di questo mondo. Di conseguenza, vi è il grande pericolo di vivere nell'opulenza o di partecipare all'oppressione e allo sfruttamento dei popoli attraverso le aziende in cui siamo azionisti. Profetiche a motivo dei nostri voti, dobbiamo rinunciare al possesso che, in tutte le sue forme, distorce l'immagine di Dio nell'uomo.
Mi piace molto una particolare immagine evangelica: l'unzione di Betania, dove Maria, Marta e il fratello sono impegnati ad onorare e festeggiare il loro comune amico. I ruoli sono ben ripartiti, ma una cosa appare chiara: i loro risparmi sono stati utilizzati per acquistare un profumo di grande valore. La comunità religiosa non dovrebbe diventare un po’ di più come una 'Betania', dove ciascuno rinuncia alla ricerca dei suoi interessi personali e mette in comune tutto ciò che può contribuire a festeggiare ogni giorno Colui che ci unisce e ci fa crescere come individui e come gruppo? Un proverbio Bashi afferma, giustamente, che "un solo albero non dà molta ombra". Mettendo insieme tutti i nostri sforzi e, soprattutto, superando tutto ciò che ci divide, possiamo rendere le nostre comunità luoghi di fraternità, di amicizia nel Signore, di pace e di verità?

d. La testimonianza comunitaria

Il mondo ha bisogno di una testimonianza credibile, non solo come individui ma anche come comunità. La comunità deve essere profetica. La comunità è impegnata a offrire questa testimonianza? La testimonianza delle nostre comunità oggi riflette realmente il futuro della vita religiosa? La comunità deve svegliarci e ispirarci. Ad esempio, i gesuiti uccisi a causa del loro impegno comunitario nella lotta per la giustizia e la pace... o le trappiste che sono morte perché erano impegnate insieme a difendere gli oppressi, etc. ... E ci sono molti altri esempi... Non sto dicendo, tuttavia, che tutti devono morire martiri.
L'ospitalità e la solidarietà, la nostra vita comunitaria sono ispirate da quella fiamma perché possiamo diventare sempre più donne mistiche e profetiche secondo il Vangelo che proclamiamo e viviamo? Ma, come ha detto l'Abbé Pierre, la voce di chi non ha voce, inquieta il sonno dei potenti. Torniamo ad essere ancora questa voce.

4. Azioni concrete per far risplendere la luce nelle tenebre

Così come enunciato, questo quarto punto può sembrare pretenzioso. Sapremmo davvero individuare le azioni concrete che ogni congregazione ed ogni religiosa, nel mondo, dovrebbe intraprendere per testimoniare i valori religiosi? Noi non possiamo che proporre alcune piste di riflessione che ciascuna dovrebbe seguire per arrivare ad azioni concrete, tenendo conto della situazione del proprio continente, paese, missione. È infatti necessario, a nome della nostra vocazione mistica e profetica, a nome dell'umanità povera e sofferente, impegnarci fin d'ora. Non basta lamentarci, piangere sulle nostre disgrazie, sugli stupri subiti da tante nostre sorelle, madri e figlie, sullo sfruttamento delle ricchezze dei poveri, sulla distruzione della terra e della natura. I nostri martiri moderni, a cominciare da Dorothy Stang, ci invitano ad un maggior coinvolgimento ed all'azione.

Prima azione: l'esigenza di una solida formazione religiosa.

"Se la vita religiosa vuole avere un valore oggi, abbiamo bisogno di pensatori capaci di farci andare al di là delle belle parole e delle buone opere verso i disperati, di superare questa sorta di carità complice di oscenità, per realizzare un modello di giustizia che elimina tutte le oscenità. Abbiamo bisogno di 'osservatori etici' dell'universo, capaci di aiutarci a raggiungere i vertici dell' umanità e a venir fuori dalle oscure profondità di questo tipo di progresso malsano, ottenuto sempre a scapito della povera gente che troppo spesso passa inosservata" (Joan Chittister, Il fuoco sotto la cenere, 261).
E qui, vogliamo rendere omaggio a tutte le religiose del mondo che sono impegnate nella ricerca teologica, sociologica, antropologica, economica, politica e in altri campi: grazie al loro lavoro, noi riceviamo quelle luci che possono aiutarci a non essere più complici delle sofferenze dei poveri. La formazione è necessaria e deve essere valorizzata oggi. Vi è un legame intrinseco tra il nostro impegno apostolico e la formazione: infatti, l'attenzione ai poveri, in questo mondo, deve andare di pari passo con uno studio sulle cause della loro povertà. Per diventare 'osservatori etici' di una comunità internazionale, abbiamo bisogno di esaminare la questione del debito del Terzo e Quarto Mondo e le condizioni in cui questo debito è stato contratto. La nostra sensibilità riguardo alla questione ecologica ci chiama ad un impegno intellettuale per informarci sulle cause reali della distruzione delle nostre foreste, dell'inquinamento delle nostre acque, ecc.
La questione della donna, dello sfruttamento e della violenza che ha subito in tutto il mondo, deve spingerci a conoscere la storia delle culture e dei popoli e a lavorare intellettualmente, in profondità, per scoprire tutti i luoghi in cui le donne sono ridotte in schiavitù in nome della religione, della cultura, ecc. Senza una formazione umana, morale e intellettuale adeguata, molti dei nostri impegni possono assumere la forma di una connivenza con i sistemi che distruggono la dignità delle donne. In questo mondo in cambiamento, che richiede capacità di comprensione e di fedeltà creativa, non dovremmo migliorare ulteriormente la qualità dello sviluppo intellettuale nelle nostre congregazioni? In realtà, questo sviluppo intellettuale aggiunge profondità alla nostra vita spirituale, dà valore alla nostra attività apostolica ed enfatizza anche la dimensione profetica della nostra spiritualità e del nostro carisma.

Seconda azione: il coinvolgimento nelle organizzazioni ecclesiali, nazionali e internazionali.

Se è vero che per vocazione non possiamo svolgere attività politica, la nostra vocazione profetica non ci chiede di abbandonare certe sfere di influenza e di gestione di questo mondo. Per quanto riguarda la Chiesa, è necessaria una partecipazione attiva nelle commissioni "giustizia e pace", a livello diocesano o nazionale. Come abbiamo detto, tale partecipazione presuppone una buona formazione intellettuale e umana, senza la quale la presenza della religiosa sarebbe solo formale e poco efficace. Sul piano politico nazionale, il nostro impegno a favore dei deboli, delle donne violentate e maltrattate, può svolgersi presso le assemblee nazionali, attraverso associazioni e organismi militanti in difesa dei diritti umani. Formando laici capaci di svolgere attività politica e cercando di collaborare con le istituzioni pubbliche, si possono intraprendere determinate azioni indirettamente, ma efficacemente. A livello internazionale, con gli organismi delle Nazioni Unite, possiamo e dobbiamo trovare vari modi perché la nostra voce e quella di tutti i poveri e di tutte le vittime del nostro mondo sia ascoltata.

Terza azione: lavorare in rete per i grandi problemi della giustizia e della pace.

Possiamo influenzare le nostre istituzioni pubbliche, sulla base delle informazioni che riceviamo da diverse parti del mondo, attraverso la comunicazione tra le congregazioni. D'altra parte, una testimonianza di cui il nostro mondo ha bisogno è quella di mettere da parte le nostre divisioni - alcune congregazioni a volte agiscono come sette - in vista di azioni congiunte, condotte utilizzando le competenze di molte congregazioni.

Conclusione

«Prendete il largo e calate le reti per la pesca» (Lc 5, 1-11). Al termine della nostra riflessione sul tema "Chiamate ad illuminare profeticamente il mondo delle tenebre", vogliamo fermarci su questo invito del Cristo. Come impegnarci profeticamente nella trasformazione del nostro mondo e delle nostre congregazioni? Gesù ci dice: "Prendete il largo e calate le reti per la pesca". Prendere il largo significa accettare di entrare a contatto con il mondo, fidandoci della parola di Gesù, assumendo il rischio proprio della vita religiosa: i voti religiosi indicano, in effetti, il nostro modo di provocare e di essere provocate dal mondo, perché la luce non è facilmente accolta da coloro che amano le tenebre. Significa anche impegnarsi ad essere ai confini, nei luoghi di frontiera in cui si cerca di costruire un mondo più giusto e più fraterno.
Quali semi possiamo piantare insieme oggi per segnare la differenza nel presente e per il futuro, per noi donne religiose chiamate ad illuminare di luce profetica le situazioni di oscurità? Il Cristo ci invita a prendere il largo e confida in noi: "Voi siete la luce del mondo, voi siete il sale della terra" qui e ora. Confidiamo in lui e gli uni negli altri. E, come dice giustamente la saggezza di un proverbio africano (Toucouleur), "l'ornamento della mano sono le dita".
Che noi, meravigliose creature e testimoni di Dio, possiamo essere la sua gloria e il suo onore in questo mondo!

Grazie.

Bibliografia

CHITTISTER. J., Le feu sous les cendres. Une spiritualité pour la vie religieuse contemporaine, Bellarmin, 1998.
HILLESUM. E., Une vie bouleversante, Pascal Dreyer, Editions Desclée de Brouwer.
KAYIBA. P., «Préface», in Neno Contran, Ils nous ont guettées, p. 5.
LINEAMENTA pour la Deuxième Assemblée speciale pour l'Afrique du Synode des Evèques (27 juin 2006), chap. 1.
NENO CONTRAN, Ils nous ont guettées, Ed. Afriquespoir& New People, Kinshasa, Nairobi, 2003.
SANTEDI KINKUPU L.,  «La mission prophétique de l'Église-famille de Dieu en Afrique. Perspectives post-synodales», in L. Santedi Kinkupu & A. Kabasele Mukenge, Une théologie prophétique pour l'Afrique. Mélanges en l'honneur des professeurs Dosithée ATAL Sa Angang et René De Haes, Facultes Catholiques de Kinshasa, 2004.
VAN HOUTTE. G., Proverbes africains. Sagesse imagée, L'épiphanie, Kinshasa, 1976.
•    (http://www.vatican.va/news_services/liturgy/saints/ns_lit_doc_20031019_madre-teresa_it.html).
•   (http://mercy.e-monsite.com/blog/blog/soeur-dorothy-stang-missionnaire-martyre.html).

Sr. Liliane Sweko *

* E' stata Direttrice del noviziato a Bulawayo, nello Zimbabwe. E' suora della congregazione di Notre Dame di Namur.

Originale in francese

Relazione tenuta all'Assemblea Plenaria dell'Unione Internazionale Superiori Generali

Roma, 8 maggio 2010

 

Letto 3600 volte Ultima modifica il Mercoledì, 11 Marzo 2015 15:59
Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Search