Vita nello Spirito

Visualizza articoli per tag: Chiese Cristiane

E' una delle Chiese ortodosse della Bielorussia. Aspira ad essere la chiesa nazionale autocefale di una Bielorussia indipendente, ma sin dalla sua formazione è stata attiva soprattutto tra i bielorussi esiliati.

Pubblicato in Chiese Cristiane
Lunedì, 29 Agosto 2011 21:58

Anafora etiopica di Maria Vergine Figlia di Dio

Anafore etiopiche. Anafora di Maria Vergine Figlia di Dio, che in suo onore compose Abba Eriaco vescovo della città di Bahnasa. Viene usata nelle solennità della beata Maria Vergine, di s. Gabriele e di s. Dacesio.

Pubblicato in Preghiera ed Iconografia

Abbiamo chiesto al professore greco, Christos Yannaras, professore di filosofia e teologia all’Istituto di Studi Politici d’Atene di dirci quale dovrebbe essere, secondo lui, l’attitudine della Chiesa davanti alla modernità.

Pubblicato in Chiese Cristiane

Gli Ortodossi in Ucraina rimasero parte della della Chiesa Ortodossa Russa fino a quando l’Ucraina dichiarò la sua indipendenza nella caotica situazione seguita alla Prima Guerra Mondiale e alla Rivoluzione Russa. In Ucraina oggi vi sono tre separate giurisdizioni ortodosse.

Pubblicato in Chiese Cristiane
Giovedì, 07 Luglio 2011 11:01

Il Regno come vita in Cristo (Vladimir Zelinskij)

Il paese del Regno è escatologico, esso si trova al centro della nostra fede e nello stesso tempo sulla terra nuova e nei cieli nuovi. Ma ci sono i segni del Regno lasciati sulla terra vecchia.

Pubblicato in Chiese Cristiane

Pavel Florenskij, un martire della Chiesa Ortodossa, è stato chiamato “il Leonardo da Vinci russo”.

Pubblicato in Chiese Cristiane

Culla di una delle più vecchie Chiese d'Africa, queste «terre alte così vicine al cielo» accolgono dal IV secolo una fede fondata su racconti leggendari e riti immutabili.

Pubblicato in Chiese Cristiane
Lunedì, 11 Luglio 2011 21:23

Anafora di Nostro Signore Gesù Cristo

Chiesa etiopica. Questa anafora viene utilizzata soprattutto nelle festività di nostro Signore Gesù Cristo e nella festività del monte Tabor.

Pubblicato in Preghiera ed Iconografia

Nel gennaio del 2004 il Patriarca Ecumenico Bartolomeo, su richiesta dell'Esarcato Russo del Patriarcato di Costantinopoli, ha canonizzato cinque nuovi santi, provenienti dalla Russia, che hanno vissuto e hanno trovato una morte eroica e cristiana in Europa Occidentale, in esilio.

 

Pubblicato in Chiese Cristiane

Con la Rivoluzione Bolscevica più di 1 milione di russi andarono in esilio in vari paesi. Molti di loro  lasciarono la patria dopo la disfatta dell’Esercito Bianco, che aveva tentato di distruggere il nuovo regime sovietico; con essi fuggì anche buona parte del clero.

Pubblicato in Chiese Cristiane

Search