In ricordo di P. Franco

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Visualizza articoli per tag: Meditazione, meditare

Sabato, 15 Gennaio 2005 11:05

Contemplazione - II -


    Contemplazione è ogni attività spirituale che prende in considerazione il mistero del Regno di Dio, che è presente, affinchè l’interiorità della persona umana vi aderisca sempre più profondamente.

    Dov’è il Regno di Dio?
    Nella Parola, in noi, nel mondo. Contemplare è cercare Dio o forse, piuttosto, prendere coscienza che Dio ci sta cercando.

Pubblicato in Meditazione
Sabato, 15 Gennaio 2005 11:04

CONTEMPLAZIONE – I - alcuni brevi stimoli.

  


    L’attività contemplativa è la ricerca più o meno metodica di una conoscenza delle “realtà superiori” e caratterizza in genere le varie realtà religiose.
    Per ciò che riguarda i cristiani praticanti di oggi o semplicemente tutti quei cristiani che in qualche modo sono in ricerca: tutti debbono fare riferimento alla Scrittura.
    Già i saggi dell’A.T. attraverso la contemplazione dell’universo e dell’azione divina nella Storia della Salvezza erano arrivati a possedere una vera conoscenza di Dio e del suo agire.

Pubblicato in Meditazione
Sabato, 15 Gennaio 2005 11:02

Gesù e i benpensanti (Don Mario Zacchini)

Questo è un tema attualissimo. Qui di seguito abbiamo alcuni spunti su cui riflettere.

Pubblicato in Meditazione

- La spiritualità del deserto -

Noi, popolo dell’Esodo, nomadi verso il Regno

di Enzo Bianchi priore di Bose


        PRIMA PARTE

Nella scrittura il deserto è luogo di prova, attesa, educazione alla fede. Come l’antico Israele, il cristiano è chiamato a vivere la precarietà del viaggio verso la tappa definitiva, oltre la morte.


    Il deserto è innanzitutto il luogo dove più si manifesta la resistenza dell’uomo al piano e al volere di Dio: una resistenza che è interna al popolo di Dio, che nasce nel cuore stesso del credente, ma anche una resistenza esterna, originata dalle forze che contrastano il disegno di salvezza di Dio.

Pubblicato in Meditazione

- La spiritualità del deserto -

I maestri del deserto
di Gerolamo Fazzini


Il debito che la spiritualità cristiana nutre nei confronti del deserto è notevole, poco noto e attualissimo: a partire dai Padri del deserto, fino a De Foucauld e alla “famiglia” che da lui ha preso origine.
Pubblicato in Meditazione

La spiritualità del deserto. È nel deserto che, fin dai primi secoli, maturano esperienze spirituali capaci di fecondare l’intera cristianità.

Pubblicato in Meditazione
Sabato, 15 Gennaio 2005 10:51

Tre Proposte: Testi per approfondire il tema

Testi per approfondire il tema

Il deserto non è un luogo, ma uno stato

    

Si è voluto vedere in Osea un “profeta beduino”e si sono interpretati letteralmente i passaggi in cui egli annuncia che Yahvé ricondurrà il suo popolo nel deserto(2,6; 12,10). Questa interpretazione è, secondo noi errata. Osea ama troppo il suolo palestinese, da cui prende la maggior parte delle sue immagini, per aver accarezzato questa fantasia. Ciò che egli condanna, non sono la civiltà e l’economia sedentarie, ma l’influenza perniciosa che esse hanno esercitato su Israele: Il deserto non è dunque un luogo, ma uno stato; esso consiste nella privazione di tutti i beni che hanno fatto deviare Israele e ne prepara la conversione.

Pubblicato in Meditazione
Sabato, 15 Gennaio 2005 10:50

Tre proposte: 3 - Il luogo ove Dio parla

3 - Il luogo ove Dio parla

 

 

Dopo aver constatato l’orrore ispirato dal deserto, poi la sua rappresentazione demoniaca presso gli autori biblici, possiamo ora scoprire che il deserto è anche una realtà positiva: è una terra ove Dio è presente, un mondo di silenzio in cui Egli parla all’uomo.

Pubblicato in Meditazione
Sabato, 15 Gennaio 2005 10:49

Tre Proposte: 2 - Deserto, luogo di demoni

2 - Deserto, luogo di demoni

 

Per parlare del deserto, i termini impiegati dagli scrittori della Bibbia, cambiano durante il corso della storia del popolo ebreo.

Da luogo di punizione, data da Dio, il deserto diventa luogo di tentazione di spiriti malvagi.

Guidati dalle parole dei profeti, soprattutto Geremia ed Ezechiele, gli uomini scoprono che Dio vuole la loro vita: ”Com’è vero che io vivo, oracolo del Signore Yahvé, io non gioisco per la morte dell’empio, ma perché cambi condotta e viva.Convertitevi, tornate indietro dalle vostre strade perverse. Perché volete morire, casa d’Israele?” (Ez 33,11)

Pubblicato in Meditazione

1-  Quando il deserto è un luogo di desolazione

Nella Bibbia il deserto è una realtà complessa della quale andremo a scoprire parecchi aspetti. Il primo argomento di questo capitolo è l’ostilità: il deserto ostacola la vita. Esso appare agli occhi degli Ebrei come una sciagura che Dio permette, per esercitare la sua giustizia. Ecco alcuni esempi.

Pubblicato in Meditazione
Pagina 8 di 8

Search