Letture diverse nel numero 150 di "Servitium"
Il problema della fedeltà alla parola.
È possibile rimanere fedeli alla Parola, evitando da una parte il rischio di dissolverla con interpretazioni radicali e, dall’altra, la possibilità di tradirla con una nefasta lettura fondamentalista? La domanda, oggi acuta più che mai, è affrontata in molti ponderosi libri per specialisti ma raramente in maniera concisa e nel contempo accurata. Ma è proprio quest’ultima la strada scelta da Servitium — Quaderni di ricerca spirituale nel numero 150 di novembre-dicembre 2003: che perciò rappresenta un punto di riferimento utile per chi voglia farsi un’idea sintetica sì, ma corretta, di una problematica che, pur nella diversità delle situazioni, tocca tutti i libri rivelati, a cominciare da quelli dell’ebraismo, del cristianesimo e dell’Islam.
Il numero tratta soprattutto della Bibbia, e il teologo Armido Rizzi sintetizza lo “status questionis” delle odierne interpretazioni di questo libro in campo cristiano: quella “fondamentalista” (che ignora la storicità del testo), quella “liberista” (che tenta di recuperare la “lontananza” del testo con l’interpretazione di esso), e quella ermeneutica “storico-critica” (che situando l’agiografo nei limiti del suo tempo, cerca di distinguere il messaggio profondo del testo dalle incrostazioni inevitabilmente legate alla cultura di chi scrisse il libro). Quest’ultima lettura, precisa Rizzi, “può essere detta (anche) laica: accoglie la Bibbia come parola di Dio e perciò con radicale disponibilità alla oboedentia fidei (obbedienza nella fede); ma sa che essa è anche interamente parola umana, parola di uomini in carne e ossa, che di Dio hanno avuto ed espresso un’esperienza eccezionale, destinata a fondare una comunità di fede, ma che l’hanno recepita ed espressa dentro il crogiolo di altre esperienze umane, di categorie mentali e moduli linguistici e conoscenze approssimative di un determinato tempo e spazio vitale, nonché dentro lo stesso loro impasto biografico di mentalità e di passioni”.
Dopo questa premessa generale, apporti diversi trattano questioni specifiche: Marinella Perroni, docente presso la facoltà teologica di sant’Anselmo a Roma, affronta la “lettura femminista della Bibbia”; don Cesare Bissoli, docente all’istituto di catechetica del Pontificio ateneo salesiano di Roma, a partire dalla Dei Verbum (la costituzione del concilio vaticano II sulla divina rivelazione) parla delle comunità cristiane a contatto con la Bibbia; P. Eugenio Costa, membro del gruppo di revisione della traduzione ufficiale della Bibbia voluta dalla Conferenza episcopale italiana, illustra il problema delle traduzioni, “tra le remore dell’ufficialità e le libere (quasi) invenzioni”; il gesuita Pino Stancari riflette sulla “lettura spirituale, quando lo scriba diventa discepolo del regno”; e Paolo Naso, direttore della rivista Confronti, su “Sognare l’Armagheddon”, la terza ondata del fondamentalismo cristiano nordamericano.
Oltre che su quelle cristiane, il numero di Servitium apre uno squarcio sulle interpretazioni ebraiche della Bibbia (Primo Testamento) e anche su quelle musulmane del Corano, dischiudendo problematiche in parte — per i nostri specialisti — nuove. Sul primo tema intervengono Alberto Mello, fratello della comunità di Bose ma residente a Gerusalemme, con “Libertà e fedeltà. La lettura ebraica della Scrittura”, e Marco Ballarini, docente di spiritualità e letteratura presso la facoltà teologica dell’Italia settentrionale di Milano, e ricercatore alla biblioteca Ambrosiana, con “Testo sacro e letteratura cristiana. Il Giobbe di Roth”. Sul secondo Paolo Branca, docente presso l’università Cattolica, con uno studio sui musulmani moderni e l’interpretazione del Corano.
(da Adista 31 gennaio 2004)