L'ideale della pace
nelle religioni del mondo
INDUISMO
![]() | Chiunque oggi mi è amico sia in pace; chiunque mi è nemico sia lui pure in pace. (Upanishad) |
BUDDISMO
| ![]() |
BAHA’I
![]() | I pregiudizi religiosi, razziali, nazionali e politici, portano l’umanità alla rovina. Finchè essi perdurano, il timore della guerra continuerà. (...) Dio di bontà, unisci tutti gli esseri; stabilisci la pace suprema. |
CONFUCIANESIMO
Quando lo stato è [ben] governato, tutto ciò che è sotto il cielo è in pace. (Tu Fu) | ![]() |
ISLAM
![]() |
(Anonimo). |
TAOISMO
Se fossi re di un piccolo stato, veglierei perchè il popolo, anche se possedesse armi e corazze, non le usasse. (Lao tse, Tao te-ching) | ![]() |
EBRAISMO
![]() |
(Giuditta 16,1-2) |
SIKHISMO
(Sant Ajaib Singh) | ![]() |
GIAINISMO
![]() | Colui che tu hai intenzione di colpire, in realtà non è altro che te stesso. Sappi che la violenza è la radice di tutte le miserie del mondo: non dovrebbe cadervi chi crede nella pace. (Preghiera giainista ad Assisi, 1986) |
CRISTIANESIMO
Beati gli operatori di pace, essi sono chiamati a costruire la pace. (Conf. Cristiana ad Upsala, ’83) | ![]() |
SHINTOISMO
![]() | I nostri antenati perseguivano l’alto ideale di unire il mondo come una famiglia, un mondo in cui le navi navigassero e ancorassero nei porti, ed ogni paese consolidasse e conservasse la pace.(Preghiera shinto, ad Assisi, 1986) |
INDIANI DEL NORD AMERICA
Pace non è solo il contrario della guerra... Pace è la legge della vita: agire con giustizia. | ![]() |
(da Cem/Mondialità aprile 2005)