Mondo Oggi

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 63

Lunedì, 14 Febbraio 2005 20:26

IL VIAGGIO DI MARCO POLITI TRA I CATTOLICI D'ITALIA: UN "MILIONE" DI BEI VOLTI E QUALCHE STRANA DIMENTICANZA

Vota questo articolo
(0 Voti)

IL VIAGGIO DI MARCO POLITI TRA I CATTOLICI D'ITALIA: UN "MILIONE" DI BEI VOLTI E QUALCHE STRANA DIMENTICANZA

 

Adista –notizie- n°1 dell’ 8 gennaio 2005

 

 

ROMA. Foto di gruppo di una Chiesa,

la Chiesa italiana: forse così si potrebbe sintetizzare Il ritorno di Dio. Viaggio tra i cattolici d'Italia (Mondadori, Milano 2004, p. 456, euro 20), libro in cui Marco Politi, vaticanista de

la Repubblica, cerca appunto di descrivere - con una serie di interviste a personaggi noti e meno noti del mondo cattolico del nostro Paese - cosa fanno, come vivono, come valutano i problemi etico-sociali incombenti i fedeli italiani legati alla Chiesa cattolica romana. Inevitabilmente, nella foto di gruppo di una famiglia tanto numerosa, qualcuno riconoscerà benissimo l'Italia che conosce, qualche altro scoprirà personalità a lui sconosciute, e qualche altro invece noterà assenze problematiche che rendono meno completo il quadro.

 

"Dio sembrava uscito dal Novecento - scrive Politi aprendo il suo lavoro - e invece è tornato, imprevedibile e irruente. Nelle molteplici forme di una presenza religiosa che convive con l'erosione del sacro e il tramonto di millenarie certezze sul 'divino'. Il cattolicesimo rivela nella società italiana una vitalità prorompente di esperienze. Difficile è spesso coglierle perché lo slancio di fede scorre in tanti rivoli, germoglia in nicchie ignorate, assume facce inconsuete. Mentre l'appartenenza religiosa si è fatta variegata e ondivaga, in dissonanza con l'ossequio formale di cui spesso fa mostra il ceto politico. Questo libro non è un saggio. È nato dalla curiosità del viaggiatore, andando alla scoperta del cattolicesimo vissuto nell'Italia di oggi. Come tutti i cammini è pieno di sorprese, ma niente affatto esaustivo".

 

Da parte sua, il fondatore di Repubblica Eugenio Scalfari nella prefazione sottolinea in particolare: "Sapevo da tempo che l'universo femminile all'interno della Chiesa - non solo quella italiana ma dell'intera cattolicità - era il più ribollente e il più rinnovatore, tuttavia il resoconto che Politi ne fornisce, ponendo in primo piano le esperienze di alcuni personaggi femminili da lui incontrati e fatti parlare in presa diretta, è sconvolgente". E il cardinale Silvano Piovanelli, ex arcivescovo di Firenze, in analoga prefazione nota: "Mi auguro che questo libro aiuti molti a considerare con più attenzione il mistero del cristianesimo: 'Nessuna religione', diceva Pascal, 'corrisponde tanto alla vera natura dell'uomo come la religione di Cristo, sebbene nessuna sembri esserle così contraria'". Partendo dal contenuto del libro, varie considerazioni sul rapporto Italia-cattolicesimo erano state espresse anche dal senatore Giulio Andreotti, dal direttore di Repubblica Ezio Mauro, dalla scrittrice Susanna Tamaro e dal card. Achille Silvestrini alla presentazione del volume l'8 novembre scorso a Roma (v. Adista, n. 83/04).

 

Nel suo "viaggio", il giornalista ha incontrato, tra gli altri: mons. Baldassarre Cuomo, rettore del santuario di Pompei; Franco Garelli, sociologo; il sociologo salesiano Mario Pollo; suor Teresa Martignago, salesiana; don Gigi Pini, parroco di Villa di Chiavenna (Sondrio); don Pino Caimi, parroco di Lissone, in Brianza; don Battista Angelo Pansa, parroco della Trasfigurazione a Roma-Monteverde; Chiara Lubich e alcuni Focolarini, il movimento da lei fondato; mons. Giancarlo Maria Bregantini, vescovo di Locri; p. Livio Fanzaga, direttore di Radio Maria; la teologa Adriana Zarri; la teologa Maria Caterina Jacobelli; Chiara Amirante, che lavora al Vicariato di Roma occupandosi di volontariato; suor Clarice Gengaroli, superiora generale delle Figlie di Maria missionarie; suor Teresa Ricci, delle Serve di Maria di Ravenna; il teologo mons. Bruno Forte; il prete e politologo don Gianni Baget Bozzo; Lorenzo Ornaghi, rettore magnifico dell'Università cattolica; mons. Gianfranco Ravasi, prefetto della Biblioteca Ambrosiana di Milano; Pier Ferdinando Casini, presidente della Camera dei deputati; Giuseppe De Rita, segretario generale del Censis; don Franco Monterubbianesi e don Vinicio Albanesi e volontari o ospiti della Comunità di Capodarco; Gianni Borsa, direttore de Il Resegone, settimanale cattolico di Lecco; don Leonardo Zega, già direttore di Famiglia cristiana; Emanuele Jannini, sessuologo, Università de L'Aquila; Pierpaolo Donati, sociologo, Università di Bologna; la famiglia di Bruno ed Enrica, dell'Associazione Comunità e Famiglia, ora stanziati in Piemonte; Alfredo

La Malfa, fondatore dei "Fratelli dell'Elpis", gruppo di gay cattolici di Catania; p. Giuseppe Gliozzo, parroco a Catania; don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele; p. Innocenzo Gargano, priore del monastero camaldolese di san Gregorio al Celio di Roma; Giacometta Limentani, della comunità ebraica di Roma, scrittrice; Brunetto Salvarani, impegnato nel dialogo inter-religioso; Paola Bignardi, presidente dell'Azione Cattolica; mons. Giuseppe Betori, segretario generale della Conferenza episcopale italiana.

 

Con brevissime interviste o rapidi riferimenti, l'autore incrocia di passaggio anche vari altri personaggi, tra i quali il missionario comboniano p. Alex Zanotelli; il gesuita p. Giuseppe Brunetta, del Centro San Fedele di Milano; don Silvano Burgalassi, sociologo; mons. Sergio Lanza, dell'Università Lateranense;

la Comunità di Sant'Egidio; i neocatecumenali; i Cursillos; l'Opus Dei; il Rinnovamento dello Spirito; le Acli; Pasquale Quaranta, gay credente; Enzo Bianchi, della Comunità monastica di Bose; Paolo Naso, della rivista Confronti.

 

Le varie interviste sono intervallate da dati sulla Chiesa cattolica italiana (statistiche su parrocchie, preti, nuove vocazioni, associazioni, opere sociali di volontariato, stampa…), che aiutano ad avere un quadro più completo del panorama. Per quanto invece riguarda le risposte degli intervistati alla domande, ogni lettore/lettrice del libro potrà - naturalmente - consentire, interrogarsi o dissentire. Ancora più soggettiva diventa l'impressione complessiva sul "viaggio", certo impegnativo, tra i cattolici d'Italia: alcuni troveranno che, nell'insieme, il libro di Politi offre un'immagine fedele - per quanto sintetica - della Chiesa italiana, nella varietà delle sue "anime"; altri, invece, potranno notare che nella "foto di gruppo" mancano personaggi ed eventi indispensabili per capire la situazione attuale dell'Italia cattolica.

 

Forse, in tale prospettiva, si potrebbe valutare "debole" il riferimento al Vaticano II. Non che del Concilio nel libro non si parli (ne parlano spesso le persone intervistate); manca tuttavia un discorso esplicito, per spiegare in qualche modo che cosa sia cambiato da quello spartiacque e, soprattutto, come e perché. Un tale necessario quadro di riferimento si sarebbe potuto fare, ad esempio, intervistando qualche rappresentante della Fondazione per le Scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna, stranamente assente. Un altro tema di fatto evaso - eppure fondamentale, quale che sia il giudizio che se ne dà, per "situare" la cattolicità italiana - è il rapporto Chiesa-Stato, e Dottrine ecclesiastiche-leggi civili, che nei referendum sulle leggi sul divorzio (1974) e sull'aborto (1981) videro un'insanabile lacerazione all'interno della Chiesa cattolica italiana, tra la base e i vertici, e tra gli stessi semplici fedeli. Contrapposizione che in realtà perdura su alcuni temi attualissimi e controversi (come il "patto civile di solidarietà" per le coppie gay o la fecondazione assistita).

 

E, infine, il volume ignora totalmente il rapporto Chiesa-potere e, dunque, non interroga nessuno che apra questo problema o, se vi accenna, lo fa senza notare la debolezza dei ragionamenti difensivi dei rappresentanti dell'istituzione ecclesiastica. Eppure - per fare un esempio - le contraddizioni del "nuovo" Concordato sono state sempre denunciate da alcuni gruppi di base: gruppi che saranno pure infima minoranza, ma che in realtà dicono ad alta voce ciò che anche moltissimi cattolici sentono profondamente, anche se in modo non così esplicito.

 

 

Letto 3003 volte Ultima modifica il Martedì, 29 Marzo 2005 23:28
Fabrizio Foti

Architetto
Area Mondo Oggi - Rubrica Ecclesiale