In libreria

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

Visualizza articoli per tag: Liturgia, culto, rito

Domenica, 07 Agosto 2011 10:12

La terza preghiera eucaristica

Questa preghiera eucaristica può essere definita "nuova", in quanto non adotta come modelli testi liturgici antichi. Chiamata anche "canone di Paolo VI", dal nome del papa che l'ha approvata (si ritiene che ne sia stato estensore materiale in massima parte il liturgista Cipriano Vagaggini).

Pubblicato in Liturgia
Lunedì, 11 Luglio 2011 22:32

Per unire o per dividere? (Andrea Grillo)

Profeticamente, il giorno dopo la emanazione nel luglio del 2007, il card. Ruini aveva visto bene «il rischio che un motu proprio emanato per unire maggiormente la comunità cristiana fosse invece utilizzato per dividerla».

Pubblicato in Liturgia

Per introdurre il nostro tema, ci sembra necessario fare anzitutto riferimento a due testi che collocano la liturgia all'interno dell'itinerario dell'iniziazione cristiana come una sua componente.

Pubblicato in Liturgia
Venerdì, 01 Luglio 2011 17:11

La seconda preghiera eucaristica

Con la preghiera eucaristica, cioè la preghiera di azione di grazie e di santificazione, ha inizio il momento centrale e culminante dell’intera celebrazione. Il significato di questa preghiera è che tutta l’assemblea si unisce insieme con Cristo nel magnificare le meraviglie di Dio e nell’offrire il sacrificio.

Pubblicato in Liturgia
Domenica, 29 Maggio 2011 19:21

I riti di conclusione (Gianni Cavagnoli)

Celebrare e presiedere l'eucaristia. Rispetto ai riti iniziali, sovrabbondanti, quelli che concludono la celebrazione si presentano alquanto striminziti.

Pubblicato in Liturgia

Non si risolvono tutti i problemi di pastorale battesimale riportando i sacramenti alla loro disposizione originaria, se non si pone mano nello stesso tempo a un itinerario di tipo catecumenale. Sicuramente la "forma" e la celebrazione non sono innocue.

Pubblicato in Liturgia
Sabato, 18 Settembre 2010 21:08

La celebrazione dell'Eucarestia

di  P. ADRIEN NOCENT O.S.B. 

La preparazione dei doni (storia, teologia e realizzazione)

Pubblicato in Percorsi Spirituali
Giovedì, 02 Settembre 2010 22:01

L'accoglienza iniziale (Gianni Cavagnoli)

II primo segmento celebrativo dell'eucaristia è costituito dai riti di introduzione: «Scopo di questi riti è che i fedeli, riuniti insieme, formino una comunità e si dispongano ad ascoltare con fede la parola di Dio e a celebrare degnamente l'eucaristia».

Pubblicato in Liturgia
Mercoledì, 30 Giugno 2010 22:28

30. I Sacramentali

 

 

Anche i sacramentali sono azioni liturgiche simboliche, «per mezzo dei quali, ad imitazione dei sacramenti, sono significati e, per impetrazione della chiesa, vengono ottenuti effetti soprattutto spirituali» (SC 60).

Pubblicato in Liturgia
Sabato, 15 Maggio 2010 00:50

Corso di Liturgia

La liturgia definisce la forma e il contenuto delle celebrazioni religiose solenni, ma anche l'ordinario e il proprio dei riti quotidiani, quali la celebrazione eucaristica, i sacramenti, la liturgia delle ore.

Programma del "Corso di Liturgia"

Pubblicato in Liturgia
Etichettato sotto

Search