Ecumene

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 73

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Visualizza articoli per tag: Esperienze Formative

Giovedì, 05 Maggio 2005 12:03

LUCA 4, 16-30

 

«AD INAUGURARE L’ANNO DI GRAZIA...»

 

       

LECTIO on line   Luca 4/16-30

 

16. Si recò a Nàzaret, dove era stato allevato. Era sabato e, come al solito, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere.

Pubblicato in Lectio Divina
Sabato, 26 Marzo 2005 11:40

Lectio ( Es 15, 22-27)

 

Mosè fece levare l'accampamento di Israele dal Mare Rosso ed essi avanzarono verso il deserto di Sur. Camminarono tre giorni nel deserto e non trovarono acqua. Arrivarono a Mara, ma non potevano bere le acque di Mara, perché erano amare. Per questo erano state chiamate Mara. Allora il popolo mormorò contro Mosè: «Che berremo?». Egli invocò il Signore, il quale gli indicò un legno. Lo gettò nell'acqua e l'acqua divenne dolce.

Pubblicato in Lectio Divina
Sabato, 26 Marzo 2005 11:35

Lectio (1 Cor 15, 20-44; 54-58)


Ora, invece, Cristo è risuscitato dai morti, primizia di coloro che sono morti. Poiché se a causa di un uomo venne la morte, a causa di un uomo verrà anche la risurrezione dei morti; ne come tutti muoiono in Adamo, così tutti riceveranno la vita in Cristo.

Pubblicato in Lectio Divina
Sabato, 26 Marzo 2005 11:32

Lectio ( 1 Cor 11, 1-35)

Fatevi miei imitatori, come io lo sono di Cristo.

Vi lodo poi perché in ogni cosa vi ricordate di me e conservate le tradizioni così come ve le ho trasmesse. Voglio però che sappiate che di ogni uomo il capo è Cristo, e capo della donna è l'uomo, e capo di Cristo è Dio.

Pubblicato in Lectio Divina

CAPITOLO 6

 


INDICE:

6.0.0 Premessa per l’Animatore
         TAVOLE E GRAFICI

6.1.0 Accoglienza

6.2.0 Esercitazione su: so vedere nel cuore dei fratelli?, e ... nel mio?

6.3.0 "La Bibbia ci propone..":Dio vede nel mio cuore!, ... io cerco di vedere nel Suo? La preghiera esicasta.

6.4.0 Conclusioni dell’incontro

6.5.0 Da Partecipanti ad Animatori

Pubblicato in Percorsi Spirituali
Lunedì, 24 Gennaio 2005 17:48

Salmo 27

Lamentazione e supplica fiduciosa

di un oppresso e perseguitato.

Cantico di ringraziamento.

A te grido, Signore;

non restare in silenzio, mio Dio,

perché, se tu non mi parli,

io sono come chi scende nella fossa.

Pubblicato in La Preghiera
Lunedì, 24 Gennaio 2005 17:47

Salmo 26

Cantico di fiducia (vv. 1-6)

Lamentazione individuale (vv. 7-14)

 

Testo:

Il Signore è mia luce e mia salvezza,

di chi avrò paura?

Pubblicato in La Preghiera
Lunedì, 24 Gennaio 2005 17:44

Salmo 24

Salmo didattico di confessione

Supplica individuale con note di fiducia

Celebrazione dell’Alleanza

 

Leggi questo salmo attentamente:

A te, Signore, elevo l’anima mia,

2 Dio mio, in te confido: non sia confuso!

Non trionfino su di me i miei nemici!

 

Pubblicato in La Preghiera
Lunedì, 24 Gennaio 2005 17:40

Lectio (1 Cor 8,1-13)

Quanto poi alle carni immolate agli idoli, sappia­mo di averne tutti scienza. Ma la scienza gonfia, mentre la carità edifica. Se alcuno crede di sapere qualche cosa, non ha ancora imparato come biso­gna sapere. Chi invece ama Dio, è da lui conosciu­to.

Pubblicato in Lectio Divina
Sabato, 15 Gennaio 2005 11:15

La meditazione tibetana

Per la tradizione buddista, la meditazione, pur essendo considerata essenza di ogni religione, trascende i dogmi religiosi. E' mezzo universale per liberarsi delle nostre tendenze al possesso, lascia che si apra in noi uno spazio di vuoto immutabile. 

Pubblicato in Meditazione

Search