Formazione Religiosa

Giovedì, 29 Dicembre 2005 00:20

Laicità. Cristianizzazione senza Dio (Enrico Chiavacci)

Vota questo articolo
(3 Voti)

In questo quadro le espressioni del tipo 'laico' o 'laicista' non hanno necessariamente il significato di contrapposizione al cristianesimo: esse possono indicare l'assunzione degli alti valori vissuti e insegnati da Gesù Cristo, anche senza conoscerne o riconoscerne l'Autore.

"D'ora in poi predicherò solo Cristo, e Cristo crocifisso", esclama Paolo (cfr. 1Cor 2,2). La fede in Cristo non è un 'bagaglio di valori', ma è l'assunzione di un unico valore che deve dominare la mia intera esistenza, esserne il senso ultimo su cui io scelgo di misurare me stesso in ogni mia scelta concreta (o, se si vuole, storica). Questo unico valore è fare della propria esistenza un dono offerto a tutti i fratelli in umanità, buoni o cattivi, bianchi o neri, amici o persecutori. "Questo corpo che è per voi, questo sangue versato per voi e per tutti": Gesù nella cena dichiara il senso del suo andare deliberatamente incontro alla croce, e con questo gesto supremo di dono accompagnare la storia, la vicenda intera della famiglia umana.

Spesso però noi cristiani ci dimentichiamo che ogni essere umano è chiamato dal proprio interno a una 'vita morale' cioè all'assunzione di un significato unico e ultimo del proprio esistere e alla coerenza con esso in ogni situazione concreta. Tale assunzione può nascere da un'esperienza interiore indicibile, cioè non dimostrabile ad altri come l'unica vera; può anche avere una motivazione filosofica e nascere da una argomentazione, ma il mettersi ad argomentare o a interrogarsi sul senso della propria esistenza è già vita morale. Anche l'ateo, il laicista, il 'laico', l'anticlericale, l'aderente a qualunque fede religiosa non cristiana, ha in sé la chiamata a una vita morale: il che equivale al bisogno di dare un senso al proprio esistere.

Ma noi cristiani crediamo che anche il non-cristiano, come ogni essere umano, trovi in se stesso una chiamata divina, e precisamente la chiamata di un dio, del Dio che ci è apparso in Nostro Signore. A Lui tutti dobbiamo rispondere, che lo conosciamo o no, e da Lui tutti abbiamo bisogno di perdono. Tutto ciò è espresso chiaramente in Paolo, Rm 2. Giovanni XXIII riprende il tema indirizzando a tutti gli uomini di buona volontà la grande enciclica Pacem in terris: se ne rilegga l'intestazione, il proemio, e tutta la V parte. E la Gaudium et spes esplicita il contenuto di questa esperienza morale che accomuna tutti gli uomini intorno al grande tema della pace. Si veda il n. 77, ma specialmente il n. 92. In esso la Chiesa si dichiara aperta al dialogo e alla cooperazione (che ne è lo scopo e la cercata conseguenza) con uomini di qualsiasi fede, con gli agnostici e gli atei, e paradossalmente anche con i propri persecutori: a tutti coloro che "praeclara animi humani bona colunt, eorum vero Auctorem nondum agnoscunt". E conclude dicendo che Dio Padre, principio e fine di tutti, ci chiama tutti a essere fratelli nella ricerca della pace: siamo tutti chiamati ad una stessa vocazione (hac eadem vocatione vocati: si noti che eadem in latino indica con precisione una stessa identica vocazione, unica per ogni essere umano). (È doveroso ricordare che un forte richiamo in questa direzione era già stato fatto dal padre H. De Lubac in Sur les chemins de Dieu, 1956. De Lubac doveva difendersi da molti critici per un opuscolo del 1945, e lo fa con una straordinaria documentazione patristica, teologica e filosofica: su 350 pagine, ben cento sono dedicate alle note).

In questo quadro le espressioni del tipo 'laico' o 'laicista' non hanno necessariamente il significato di contrapposizione al cristianesimo: esse possono indicare l'assunzione degli alti valori vissuti e insegnati da Gesù Cristo, anche senza conoscerne o riconoscerne l'Autore. Nello stesso modo può avere un senso l'espressione 'cristianizzazione senza Dio': ma l'espressione è paradossale in quanto indica l'assunzione di valori assoluti evitando di riconoscere un assoluto a cui agganciarli. Io credo che in molti casi sarebbe più appropriato il binomio 'clericale-anticlericale': in esso si cela non tanto il problema di Dio o di Gesù Cristo, quanto il problema di accettazione della chiesa nel suo modo - passato e presente - di presentare il Vangelo di Gesù Cristo attraverso le sue strutture, regole, pronunciamenti, devozioni, predicazione. Il rifiuto della chiesa per i motivi ora detti può portare, e di fatto ha portato, al rifiuto in blocco del suo annuncio su Dio e/o su Gesù Cristo (si rilegga il n. 19 di GS). Lo stesso Giovanni Paolo II ha chiesto perdono per gli errori del passato.

A partire almeno dal II millennio, il potere decisionale nella chiesa - in tutti i campi - si è sempre più accentrato nelle mani del clero (si pensi che nell'area ortodossa anche il clero contava e conta poco: quelli che contano veramente sono i monaci e i monasteri). E almeno dal XVI sec. ogni potere decisionale si è sempre più accentrato, passando dal clero e anche dai vescovi alla Santa Sede. Un papato monarchico non solo temporale ma anche spirituale (dottrinale, giuridico, liturgico etc.) da un lato era forse necessario per combattere eresie o errori pericolosi, dall'altro ha generato una reazione sia dottrinale che spirituale. Clericalismo e anticlericalismo, azione e reazione: difficile dire chi ha sparato per primo. Non posso discuterne qui, e nessuno ha una risposta certa. Ma non dobbiamo mai dimenticare che senza una comunità dei credenti in Cristo organizzata, pur con tutti i suoi limiti storici e i suoi errori, il Vangelo non ci sarebbe giunto. Ricordiamo il celebre detto, attribuito al grande regista Buñuel: "Io sono ateo, grazie a Dio"; e ricordiamo anche che il film più fedele al Vangelo - e forse fino ad oggi l'unico fedele - è dovuto a P.P.Pasolini.

Ma qui si deve aprire un altro discorso. Mi si domanda "che ne è del pellegrino che viaggia con solo l'essenziale nella sua bisaccia?". Rispondo che non può esistere tale pellegrino: non esiste e non può esistere un essere umano senza condizionamenti culturali e storici da un lato, e senza una sua fatica di ricerca dall'altro lato. La stessa chiesa apostolica per trasmetterci il Vangelo ci ha trasmesso quattro vangeli, ciascuno scritto con preoccupazioni, filosofie, sensibilità diverse. La trasmissione del Vangelo è poi avvenuta tutta all'interno della cultura e della filosofia occidentale, con arricchimenti spirituali grandiosi (si pensi a Dante) e con una forza propulsiva enorme in tutti i campi della riflessione umana, dalla scienza o all'arte in tutte le loro forme. Ma dopo il XV sec. è iniziato il contatto massiccio e costante con altre culture, e con esso la presa di coscienza che anch'esse offrivano nuove possibilità di comprensione e di vita evangelica; ma solo nel XX sec. tali possibilità sono state accolte e recepite ufficialmente con l'autorità di un Concilio Ecumenico (si rilegga il n. 44 di GS).

E pertanto l'accentramento dell'autorità presso un'unica istanza tipicamente, e ancora, occidentale e tale da lasciare poco spazio a culture, tradizioni, filosofie, sensibilità storiche locali risulta ormai - teoricamente e praticamente - insostenibile per la credibilità della chiesa e anche del Vangelo. Se il cosiddetto 'senso comune' indica ciò che è socialmente ammesso e approvato nell'area occidentale, il suo controllo sulla vita religiosa è mortale per l'annuncio del Vangelo. L'individualismo nascosto - ma non tanto - nella destra liberale, italiana o straniera, mi sembra quasi il contrario dell'annuncio evangelico. Le preoccupazioni, anche giuste, per taluni problemi di bioetica mi sembrano spesso (non sempre) un paravento per mascherare con una pretesa passione evangelica la radicale antievangelicità delle tendenze dominanti in Occidente. La giustizia di Dio è sempre la giustizia resa al povero, e cioè al più socialmente debole, all'emarginato, allo straniero e anche a chi viene socialmente giudicato un 'peccatore'. Questa giustizia appare in tutta la vita e la parola del Signore: è la bontà misericordiosa del Padre che ci appare nel Figlio. E la GS dice, al n. 77, che la "vera et nobilissima pacis ratio" è rendere più umana la vita di ogni essere umano ovunque sulla faccia della terra. Così sia, almeno io spero per la mia chiesa.

Enrico Chiavacci

(da Adista n. 90, 25 dicembre 2004)

 

Letto 3385 volte Ultima modifica il Giovedì, 07 Novembre 2013 16:10
Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Search