Formazione Religiosa

Venerdì, 24 Marzo 2006 00:32

La vita di Pierre Teilhard de Chardin

Vota questo articolo
(0 Voti)

La vita di Pierre Teilhard de Chardin



Pierre Teilhard de Chardin è nato il 1° maggio 1881 a Sarcenat, nella regione dell’Auvergne in Francia, da genitori di antica nobiltà provinciale. Compie gli studi secondari nel Collegio dei Padri Gesuiti di Mongré e, dopo il Baccalaureato, entra nella Compagnia di Gesù (1899). Dopo due anni di noviziato a Aix-en-Provence, compie i suoi studi a Laval, e nell’isola di Jersey. Nel 1905 è al Cairo dove rimane tre anni per insegnare fisica nel Collegio dei Padri Gesuiti. E’ il suo primo contatto con l'oriente; risalgono a quel tempo le sue prime ricerche ed escursioni geologiche.

Nel 1909 inizia gli studi di Teologia ad Hasting (Inghilterra) e viene ordinato sacerdote (1911). Nel 1912 inizia un periodo di tirocinio al Museo Nazionale di Storia Naturale, a Parigi, che allora era diretto dal Prof. Marcellin Boule.

Allo scoppio della prima guerra mondiale viene mobilitato e presta servizio di barelliere della Croce Rossa sulla linea del fronte. Nei periodi di riposo nelle retrovie ha tempo di meditare a lungo sul significato dell’evoluzione generalizzata, cioè estesa dal campo della vita a quello del cosmo, della storia e della religione. Tali riflessioni, riportate negli “Scritti del tempo di guerra”, saranno poi sviluppate durante tutta la sua vita e pubblicate postume in 13 volumi.

Dopo la sua smobilitazione prosegue nei suoi studi di geologia e paleontologia, fino al dottorato che consegue discutendo una tesi su “Les Mammiféres de l’Eocène inferieur français” (1922).

Nominato professore aggiunto di geologia all’”Institut Catholique” di Parigi, viene poco dopo allontanato dall’insegnamento per le sue idee ritenute pericolose. Parte allora per la Cina con una missione scientifica che avrebbe dovuto essere temporanea; ma, ritornato in Francia nel settembre 1924, è costretto poco più di un anno dopo, a prendere la vita dell’esilio. Salvo sporadici ritorni in Francia, egli rimarrà tutta la vita lontano dall’Europa, compiendo studi e missioni scientifiche in tutto il mondo.

In Cina, dove rimane molti anni, ha l’avventura di partecipare alla scoperta del famoso “sinantropo”. Va in India, in Somalia, a Giava, in Africa; partecipa a congressi negli Stati Uniti, in Canadà, Londra e Parigi, pubblica memorie scientifiche, che ora sono raccolte in 10 volumi; però è sempre oppresso dal fatto che l’autorità ecclesiastica gli impedisce di pubblicare gli scritti in cui ha riversato il meglio del suo pensiero, la sua visione dell’uomo, del Cosmo e della fede. Muore improvvisamente a New York, in casa di amici, il giorno di Pasqua 1955.

Pubblicati postumi, questi ultimi scritti produssero subito un notevole scalpore, sono raccolti in 13 volumi e trattano di fenomenologia della scienza e della religione, di cosmologia e antropologia.

Partendo da un esame globale dei dati della scienza circa la formazione del cosmo, della terra e della vita su di essa, Teilhard ritiene di poter affermare che, anche se tutto in natura avviene per “tatonnements” (cioè per tentativi successivi in tutte le direzioni, secondo la legge dei grandi numeri), il risultato finale di questo processo rivela l’esistenza di un moto evolutivo verso l’infinitamente complesso, cioè verso la vita e, precisamente, verso le forme superiori di essa: l’uomo.

Le asserzioni di Teilhard sono naturalmente contestate da quegli scienziati che negano alla scienza ogni possibilità di constatare l’esistenza di un finalismo in natura. A questa obiezione egli risponde con la seguente argomentazione: la posizione dell’uomo nella natura è pienamente comprensibile se si ammette l’evoluzione orientata, cioè il Cosmo ha un senso solo se è come una enorme macchina destinata a produrre “pensiero riflesso”, cioè l’uomo. Così l’Uomo è investito di una responsabilità senza pari: è quello che dà significato a tutta la natura.

Se invece l’uomo non è che un “caso fortuito”, un felice incidente della natura, non solo non ha nessuna responsabilità, ma neanche uno scopo o un motivo per migliorarsi e pensare al suo avvenire, e il Cosmo intero non ha più significato di un pugno di polvere lanciata nello spazio.

Durante e dopo il Concilio Vaticano II l’influsso delle sue idee è stato piuttosto importante negli ambienti teologici cattolici e cristiani in genere, e, anche se il suo nome non viene fatto esplicitamente, molte delle sue ipotesi di lavoro sono oggi accettate normalmente dai teologi cristiani.


Per continuare le ricerche sulla linea da lui indicata, si sono costituiti gruppi e associazioni di persone, di cui i principali sono:

In Italia:

Associazione Teilhard de Chardin: Centro di ricerca per il Futuro dell’Uomo

Viale Don Minzioni, 25/a – 50129 Firenze – Tel. 051-576.551

Pubblica trimestralmente il periodico: “Il Futuro dell’Uomo”.

In Inghilterra:

The Teilhard Centre for the Future of Man

81 Cromwell Road

London SW7 5BW

Pubblica quadrimestralmente il periodico: “The Teilhard Review”.

Negli Stati Uniti:

American Teilhard Association for The Future Man

867 Madison Avenue

New York N.Y. 10021

Letto 2534 volte Ultima modifica il Martedì, 08 Agosto 2006 00:55
Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Search