Formazione Religiosa

Visualizza articoli per tag: Teologia, teologo

Martedì, 09 Novembre 2010 22:47

Cristología en femenino (Mª Teresa Porcile)

Si comenzamos esta reflexión por una mirada a las generalidades de la historia de la cristología, observamos una evolución creciente a partir de distintos aspectos y cambios culturales que no son aportación exclusiva de las mujeres teólogas y/o de la teología feminista. A partir de ahí, juzgamos que, para tener un panorama más completo y una visión más cabal de la aportación específica de las mujeres teólogas y de las distintas teologías feministas a la cristología, habría que recorrer los comienzos y los senderos de la cristología en Oriente y en Occidente.

Pubblicato in Artículos en Español
Etichettato sotto

La Chiesa raccoglie tutti coloro che credono in Gesù Cristo, hanno ricevuto il battesimo e danno testimonianza a lui nel mondo, cooperando alla sua funzione di salvatore dell’umanità. Viene talvolta paragonata a un corpo il cui capo è Cristo, e lo Spirito Santo l’anima. Ma è un corpo in espansione.

Pubblicato in Teologia
Domenica, 17 Ottobre 2010 22:43

"Scienza e religione devono convergere"

Charles Townes, premio Nobel di fisica nel 1964, scopritore del laser, professore all'Università di Berkeley, e William Phillips, premio Nobel di fisica nel 1997, ricercatore al National Institute of Standards and Technology di Washington, ci confidano la loro visuale personale sulle interazioni fra spiritualità e progressi scientifici.

Pubblicato in Teologia
Giovedì, 02 Settembre 2010 21:23

Il corpo vivente del Risorto (Dario Vitali)

L’ecclesiologia paolina fissa le direttrici che stanno alla base di un continuo processo di riforma della Chiesa,che si sviluppa in risposta alle situazioni e ai bisogni delle comunità.

Pubblicato in Teologia

La presenza dello Spirito divino nell’anima, e la conseguente trasfigurazione di questa in ordine alla salvezza, viene detta «grazia» abituale, o grazia santificante, o semplicemente grazia.

Pubblicato in Teologia
Mercoledì, 01 Settembre 2010 09:22

Teologia femminista in Nordamerica (Susan A. Ross)

L'articolo sottolinea anzitutto come la riflessione femminista sia un'ideologia che attraversa le varie discipline umanistiche e non solo la teologia. Tuttavia il suo impatto sulle varie aree della ricerca teologica è stato marginale negli ultimi trent'anni. Rimangono molti aspetti positivi e alcune domande importanti, che aspettano una risposta, in particolare sulla natura dell'autorità nella chiesa e sul ruolo del trascendente in rapporto all'esperienza umana.

Pubblicato in Teologia
Mercoledì, 30 Giugno 2010 22:10

Tra "già" e "non ancora" (Filippo Manini)

Il discorso sulla fine della storia s’innesta su quello del regno di Dio: il mondo nuovo è già iniziato ma il vecchio (col peccato) non è ancora cancellato. L’attesa non sminuisce l’impegno della chiamata di Dio.

Pubblicato in Teologia

La storia della salvezza ha come centro e protagonista Gesù Cristo. Tutto il divenire dell’umanità converge, nel disegno di Dio, verso lui, nel quale devono essere restaurate ed elevate tutte le cose.

Pubblicato in Teologia
Mercoledì, 26 Maggio 2010 21:30

L’idea di Chiesa Popolo di Dio (Dario Vitali)

Affermare la continuità tra LG I e LG II non significa svuotare l’idea di popolo di Dio della sua forza innovativa. Significa però superare l'affermazione che solo nella sua versione “democratica" tale idea abbia carattere di novità.

Pubblicato in Teologia

Il rapporto dicotomico tra scienze naturali e scienze dello spirito, che storicamente è stato al centro di divisioni e di malintesi non è più così forte. Le scienze fisiche non sono più in grado di mettere in crisi i mondi religiosi e le loro acquisizioni. Tutto si sta modificando e trasformando entro le scienze stesse.

Pubblicato in Teologia

Search