Grazie alla fede in Cristo e allo Spirito Santo, il cristiano accede alla dignità di figlio di Dio. Questa comunione di vita con Dio in Cristo è già la vita eterna presente in lui. E’ quindi suo compito conservare e sviluppare questo dono che gli è stato affidato, fino alla fine.
Vescovi, teologi ed economisti si interrogano sulla coscienza che la chiesa ha di sé e sul suo rapporto con la società. E chiedono il coraggio dell'apertura, del dialogo e della vicinanza.
La teologia deve uscire dalla torre d'avorio nella quale talvolta amava rintanarsi e rendersi comprensibile al mondo d'oggi dialogando con i molti ambiti della vita. Pena la sua sterilità.
Il frequente riferimento del magistero e dei credenti alla pace mostra, talora, una scarsa profondità teologica. Il saggio di E. Benvenuto attraversa la storia della teologia e gli scritti più recenti (Jüngel, Molari, Moltmann, Westermann, Weizsäcker, ecc.) per cogliere diversità e consonanze.
Puisqu’une fois encore, Seigneur, dans les steppes d’Asie, je n’ai ni pain, ni vin, ni autel, je m’élèverai par-dessus les symboles jusqu’à la pure majesté du Réel, et je vous offrirai, moi votre prêtre, sur l’autel de la Terre entière, le travail et la peine du Monde.
El intento de poner en relación a Jesús con la historia y, consiguientemente, a la Iglesia con la historia, es esencial para la comprensión y realización del cristianismo, así como para la realización y la comprensión de la historia.
Ai primi cristiani fu subito chiara la fecondità della morte di Gesù, che andava oltre l’orizzonte puramente umano. Partendo dall’evento pasquale, Paolo illustra con svariati termini la salvezza ”per noi”.
Con il loro Memorandum, molti docenti di teologia cattolica intendono contribuire al dialogo sul futuro della fede e della Chiesa in Germania. A questo dialogo essi hanno invitato i vescovi tedeschi. Si richiedono opinioni e riflessioni stimolanti e in grado di spingerci in avanti. È un segnale positivo il fatto che anche i firmatari di questo memorandum vogliano partecipare a questo dialogo.
Todos hablan de la necesidad del diálogo y la colaboración, aún reconociendo las dificultades que lo hacen casi imposible. Estas dificultades parecen insuperables en el campo de la religión. A pesar de todo, la Iglesia reconoce y anima al diálogo interreligioso como una dimensión integral de la evangelización.
Una valutazione complessiva dell’enciclica suggerisce l’impressione di un testo piuttosto arduo, anche se l’articolazione del discorso segue una logica evidente. Ci troviamo in realtà a trattare problemi di economia, di produzione, di consumi e di bilanci in prospettiva teologica.