Mondo Oggi

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 76

Mondo Oggi - Ecclesiale (247)

Lunedì, 08 Febbraio 2010 16:22

Sintesi delle proposizioni

Sintesi effettuata dal quotidiano "Avvenire" (26 ottobre 2008) dell'elenco finale delle Proposizioni approvate dalle assemblee generali del Sinodo dei vescovi, consegnato al Papa. La versione in lingua italiana, provvisoria e ufficiosa, è a cura della segreteria generale del Sinodo.
Lunedì, 08 Febbraio 2010 16:14

Messaggio al Popolo di Dio

Pubblichiamo qui di seguito il "Messaggio " della XII Assemblea del Sinodo dei vescovi e una sintesi delle "Proposizioni". Il Messaggio è stato approvato per acclamazione nel corso della ventunesima congregazione generale, il 24 ottobre. È rivolto «all'immenso orizzonte di tutti coloro che nelle diverse regioni del mondo seguono Cristo come discepoli e continuano ad amarlo con amore incorruttibile», in modo particolare ai "pastori", "ai tanti e generosi catechisti" e a quanti guidano il popolo di Dio «nell'ascolto e nella lettura amorosa della Bibbia».
Martedì, 23 Marzo 2010 15:20

Il Sinodo dal di dentro

Fra le sei donne invitate al Sinodo sulla Parola in qualità di «esperte», vi ha preso parte sr. Nuda Calduch-Benages, 1 docente di sacra Scrittura e antropologia biblica. Le abbiamo rivolto alcune domande. Il sinodo si proponeva di avere un carattere pastorale, ma era inevitabile che negli interventi emergessero anche i tempi più dottrinali, come il rapporto rivelazione, creazione, storia della salvezza, il Cristo, lo Spirito e la Chiesa ecc., è stata utile un’impostazione del genere o ha ripetuto in parte cose risapute?
Domenica, 23 Novembre 2008 17:17

SETE DI VERITÀ

Una notte di 15 anni fa, Hugo Assmann mi chiamò per telefono e, nel bel mezzo della conversazione, disse una frase che riassumeva lo sfogo che sapeva di fare ad un amico e discepolo: “Jung, non possiamo perdere la parresia!”. “Il coraggio di dire la verità”, è stata una delle caratteristiche di Hugo Assmann. Ha parlato apertamente contro le dittature militari e il capitalismo, pagando per questo con diversi esili. Ha fatto della critica teologica all’economia capitalista la sua arma in favore delle lotte dei poveri. Ma ha anche avuto il coraggio di criticare problemi ed errori della Chiesa, delle…
Domenica, 23 Novembre 2008 17:14

PRIMAVERA LATINO-AMERICANA

Nel 1989, John Williamson, dell’Istituto di economia internazionale di Washington, dopo aver partecipato a una riunione di rappresentanti di paesi dell’America Latina per disegnare le riforme necessarie per far uscire il sub-continente dalla crisi del debito estero e recuperare la crescita che la regione non aveva avuto nella década perdida degli anni ’80, scrisse un articolo in cui espose ciò che, a suo giudizio, era un «accordo unanime» sulle politiche che i paesi poveri avrebbero dovuto varare per diventare più ricchi. Quell’accordo — noto come “Consenso di Washington” — altro non era che una trama cospiratoria dell’imperialismo, deciso a garantirsi…
Giovedì, 26 Giugno 2008 11:58

Mai senza l’Altro

In risposta al clima sociale, politico, e culturale italiano ed europeo nei confronti dei migranti, gli Istituti Missionari italiani hanno preso posizione. Vi proponiamo il testo del documento finale.Lettera della Commissione Giustizia e Pace della Conferenza Istituti Missionari (CIMI) alle comunità missionarie in Italia, nel contesto del corrente clima sociale politico culturale in relazione ai migranti.Siamo missionari/e, cioè, migranti.Abbiamo passato buona parte delle nostra vita altrove, da “stranieri”. Come tali ci siamo sentiti accolti, amati, e abbiamo convissuto esperienze esaltanti di incontro, scambio e arricchimento. Nei giorni di guerra e conflitti, alcuni/e di noi sono stati protetti e salvati da…
Domenica, 22 Giugno 2008 21:17

LA NECESSITÀ DI UNA CONVERSIONE

Nell’ottobre del 2003, la nostra Commissione Affari sociali ha reso pubblica una lettera su "L’imperativo ecologico cristiano", intitolata: "Tu risparmi tutte le cose, perché tutte sono tue, signore, amante della vita" (Sap 11, 26). In seguito, le Nazioni Unite hanno proclamato il 2008 l’Anno del pianeta terra. Noi cogliamo questa occasione per prolungare la nostra riflessione con la popolazione cattolica del nostro Paese.Il rapporto del Gruppo intergovernativo di esperti sull’evoluzione del clima (GIEC) ci fa prendere coscienza dell’ampiezza della sfida abbiamo di fronte. Sviluppi scientifici e tecnici potranno essere di aiuto. Ma non arriveremo a vincere tale sfida senza una…
Domenica, 22 Giugno 2008 21:15

«CON LORO RITROVIAMO LA FEDE DEL CUORE»

Una voce di spicco dell’episcopato statunitense racconta le sfide e opportunità dell’incontro con i latinos«I latinos? La loro influenza sul futuro della Chiesa degli Stati Uniti sarà enorme. E finirà per integrare tra loro sempre più le Chiese del Nord America e dell’America Latina». Non ha dubbi in proposito l’arcivescovo di Denver Charles J. Chaput, frate minore cappuccino e figura di primo piano dell’episcopato statunitense. Una voce non ispanica (le sue radici sono in una tribù dei nativi americani), ma ugualmente molto attenta alle potenzialità e alle sfide che questo nuovo volto della società pone a tutto il Paese.Negli Stati…
Domenica, 22 Giugno 2008 21:13

VICINI AL POPOLO, INQUIETI PER LE LEGGI

Lontani dal proselitismo, i cristiani algerini accolgono tutti nel rispetto delle differenzeIn questi ultimi tempi, alcuni giornali algerini hanno ripreso a scrivere che l’impegno sociale della Chiesa locale è un mezzo per ottenere conversioni al cristianesimo. Si tratta ovviamente di falsità, che, una volta di più, cerchiamo di smentire innanzitutto con i fatti, ribadendo che la vita al seguito di Gesù implica la gratuità nel servizio. La nostra gioia più grande, infatti, è là dove noi possiamo accoglierci gli uni gli altri nel rispetto delle differenze. Far nascere la comunione tra gli uomini di origini, culture e religioni differenti è…
Domenica, 22 Giugno 2008 21:12

ORISSA, I PERSEGUITATI DI SERIE B

A Natale in India un’ondata di violenza ha lasciato dietro di sé morti e rovine. Per mesi alle ong cristiane è stato impedito di portare aiuti. E il mondo sta in silenzioNel villaggio il clima tra noi e gli indù era sempre stato buono. Li invitavamo alle nostre feste e noi partecipavamo alle loro. Ma adesso abbiamo tutti paura».Parla della sua Baminigam padre Santosh Kumar Singh, giovane prete dell’arcidiocesi di Chuttack-Bhubaneswar. Parla di un villaggio come tanti altri in questa zona dell’India Orientale. Un gruppo di case nella foresta che, all’improvviso, si trasforma nell’epicentro della più imponente ondata di violenze…
Domenica, 22 Giugno 2008 21:09

QUALE DIALOGO CON CHI CI SFIDA?

Islam / L’esperienza dei cristiani in Bangladesh«Insomma, vuole spiegarci razionalmente la Trinità?». Sono stato invitato a presentare il cristianesimo ad un centinaio di studenti universitari musulmani a Dhaka. Sembrano ben disposti, e mi sento a mio agio finché un giovanotto m’interrompe sfidandomi con questa domanda. «Non sono Dio - rispondo - non posso accontentarti. Nessun essere umano, nessuna religione può dare una spiegazione razionale di Dio». Il tipo lascia l’aula con un sorrisetto ironico, seguito da una decina di amici.Terminata la conferenza, alcuni studenti si avvicinano per scusarsi. Parliamo cordialmente, e una ragazza si mostra sinceramente addolorata perché non sono…
Lunedì, 02 Giugno 2008 13:24

GUAI A DARE PIETRE AL POSTO DEL PANE

In concomitanza con l’ottantesimo compleanno di Benedetto XVI, è uscito nelle librerie, il 16 aprile 2007, “Gesù di Nazaret”, prima parte di un’opera teologica in due volumi, redatta dal Papa che sarà tradotta in venti lingue. Com’era prevedibile, il saggio conserva la veste rigorosamente scientifica che ha sempre contraddistinto gli scritti ratzingeriani anche se il racconto ha una forte valenza pastorale, attraverso un’avvincente commento ai quattro Vangeli.Da una parte il libro rappresenta un’illuminata introduzione ai principi del Cristianesimo, consentendo peraltro all’accorto lettore di lasciarsi permeare dalla novità del messaggio evangelico; dall’altra vi è lo sguardo del pastore indirizzato verso il…

Search