In ricordo di P. Franco

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 73

Visualizza articoli per tag: Lectio Divina

Domenica, 08 Gennaio 2006 17:10

Lectio Divina Lc 4, 38-39

 

TESTO:

Ora, levatosi dalla sinagoga, entrò nella casa di Simone.

Pubblicato in Lectio Divina
Giovedì, 05 Maggio 2005 12:03

LUCA 4, 16-30

 

«AD INAUGURARE L’ANNO DI GRAZIA...»

 

       

LECTIO on line   Luca 4/16-30

 

16. Si recò a Nàzaret, dove era stato allevato. Era sabato e, come al solito, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere.

Pubblicato in Lectio Divina
Sabato, 26 Marzo 2005 11:40

Lectio ( Es 15, 22-27)

 

Mosè fece levare l'accampamento di Israele dal Mare Rosso ed essi avanzarono verso il deserto di Sur. Camminarono tre giorni nel deserto e non trovarono acqua. Arrivarono a Mara, ma non potevano bere le acque di Mara, perché erano amare. Per questo erano state chiamate Mara. Allora il popolo mormorò contro Mosè: «Che berremo?». Egli invocò il Signore, il quale gli indicò un legno. Lo gettò nell'acqua e l'acqua divenne dolce.

Pubblicato in Lectio Divina
Sabato, 26 Marzo 2005 11:35

Lectio (1 Cor 15, 20-44; 54-58)


Ora, invece, Cristo è risuscitato dai morti, primizia di coloro che sono morti. Poiché se a causa di un uomo venne la morte, a causa di un uomo verrà anche la risurrezione dei morti; ne come tutti muoiono in Adamo, così tutti riceveranno la vita in Cristo.

Pubblicato in Lectio Divina
Sabato, 26 Marzo 2005 11:32

Lectio ( 1 Cor 11, 1-35)

Fatevi miei imitatori, come io lo sono di Cristo.

Vi lodo poi perché in ogni cosa vi ricordate di me e conservate le tradizioni così come ve le ho trasmesse. Voglio però che sappiate che di ogni uomo il capo è Cristo, e capo della donna è l'uomo, e capo di Cristo è Dio.

Pubblicato in Lectio Divina
Lunedì, 24 Gennaio 2005 17:40

Lectio (1 Cor 8,1-13)

Quanto poi alle carni immolate agli idoli, sappia­mo di averne tutti scienza. Ma la scienza gonfia, mentre la carità edifica. Se alcuno crede di sapere qualche cosa, non ha ancora imparato come biso­gna sapere. Chi invece ama Dio, è da lui conosciu­to.

Pubblicato in Lectio Divina
Lunedì, 20 Dicembre 2004 01:22

Le lettere di Paolo - 1° Cor 6, 12-20


«Tuttomi è lecito!». Ma non tutto giova.

«Tutto mi è lecito!». Ma io non mi lascerò dominareda nulla. “I cibi sono per il ventre e il ventre per i cibi!”. Ma Dio distruggerà questo e quelli; il corpo poi non è per l'impudicizia, ma per il Signore, e il Signore è per il corpo.

Pubblicato in Lectio Divina
Lunedì, 20 Dicembre 2004 01:22

Lectio (1 Cor 4, 1-13)

  Fra i ventisette "libri" del Nuovo Testamento si trovano anche ventuno lettere, alcune delle quali sono contenute nell' Apocalisse (capp. 2-3).

    Questo dato si spiega con un' abitudine corrente nell'antichità perché si era soliti scrivere lettere con l'intenzione di creare una letteratura permanente. Le lettere venivano raccolte e pubblicate per conservare la memoria dell'autore e per diffondere le concezioni e le dottrine filosofiche, religiose epolitiche.

Pubblicato in Lectio Divina
Lunedì, 20 Dicembre 2004 01:21

Lectio (1 Cor 1,17-25)




    Cristo infatti non mi ha mandato a battezzare, ma a predicare il vangelo; non però con un discorso sapiente, perché non venga resa vana la croce di Cristo. La parola della croce infatti è stoltezza per quelli che vanno in perdizione, ma per quelli che si salvano, per noi, è potenza di Dio.

 

Pubblicato in Lectio Divina
Lunedì, 20 Dicembre 2004 01:21

La Trasfigurazione di Gesù

LECTIO   Matteo 17, 1-9

Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro; il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce.

Pubblicato in Lectio Divina

Search