Esperienze Formative

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 73

Domenica, 19 Giugno 2005 21:36

Salmo 37

    Lamentazione di un infelice Salmo penitenziale, didattico sul pentimento.          2 Signore, non castigarmi nel tuo sdegno,        non punirmi nella tua ira.
Domenica, 19 Giugno 2005 21:33

Salmo 36

     Salmo sapienziale          Non adirarti contro gli empi        non invidiare i malfattori.
Domenica, 19 Giugno 2005 21:31

Salmo 35

  Salmo sapienziale, didattico sul bene e sul male          2 Nel cuore dell’empio parla il peccato,        davanti ai suoi occhi non c’è timor di Dio.
Domenica, 19 Giugno 2005 21:24

Salmo 34

  Lamentazione individuale per un processo ingiusto        Signore, giudica chi mi accusa,        combatti chi mi combatte.
Domenica, 19 Giugno 2005 12:58

Salmo 32

  Inno cosmico. Invito a lodare Dio   Leggi attentamente il salmo 1 Esultate, giusti, nel Signore; ai retti si addice la lode.
Domenica, 19 Giugno 2005 12:54

Salmo 31

Ringraziamento per il perdono Salmo penitenziale   Leggi attentamente il salmo Beato l'uomo a cui è rimessa la colpa, e perdonato il peccato.
Domenica, 19 Giugno 2005 12:51

Salmo 30

Lamentazione individuale con note di fiducia e di riconoscenza Salmo messianico  Leggi attentamente il salmo 2 In te, Signore, mi sono rifugiato, mai sarò deluso; per la tua giustizia salvami.
Domenica, 19 Giugno 2005 12:42

Salmo 29

                        Canto di ringraziamento per la liberazione da una prova mortale   Leggi attentamente il salmo: 2 Ti esalterò, Signore, perché mi hai liberato e su di me non hai lasciato esultare i nemici.
Domenica, 19 Giugno 2005 12:32

Salmo 28

Inno cosmico escatologico Salmo del Regno   Leggi attentamente il salmo: Date al Signore, figli di Dio, date al Signore gloria e potenza.
Giovedì, 05 Maggio 2005 12:23

La Meditazione Esicasta

              La Preghiera di Gesù, chiamata anche Preghiera del cuore, fa parte integrante della tradizione spirituale esicasta (dal greco Hésychia; silenzio, pace dell’unione con Dio).             La sua origine risale al IV – V secolo. È stata definita la colonna vertebrale della Spiritualità Ortodossa.  Avendo un ritmo preghiera – respirazione si è detto che essa sia la contropartita cristiana dello Yoga. Si è diffusa fuori dei monasteri grazie alla Filocalia pubblicata nel 1782 dal monaco greco Nicodemo l’Agiorita, ed è stata scoperta da un più largo pubblico grazie alla scoperta di “Racconti di un pellegrino russo”, un piccolo libro…
Giovedì, 05 Maggio 2005 12:18

“La meditazione ignaziana”

                La contemplazione evangelica praticata per mezzo degli Esercizi Spirituali di S. Ignazio di Loyola è un modo di pregare per accogliere Dio così come Egli vuole donarsi nei vangeli.             Non si tratta di una riflessione ma di un modo di essere con Cristo, di un lasciarsi sospingere, mettere in movimento dall’azione dello Spirito Santo e dal dono della grazia.
Giovedì, 05 Maggio 2005 12:13

Lo spogliamento in Maestro Eckhart

              Nacque nel 1260 a Hochheim in Turingia, il suo nome completo: Giovanni Eckhart; entrò molto giovane nell’Ordine dei Predicatori (domenicani) ad Erfurt. Studiò a Parigi filosofia e forse anche teologia. Evidentemente stimato nel suo ordine fu eletto nel 1324 priore di Erfurt e vicario della provincia di Turingia. In questo periodo di Erfurt scrisse i “Trattenimenti Spirituali”, un vero capolavoro dove appaiono i grandi temi dell’ideale di perfezione religiosa che deriva dalla sequela di Cristo.

Search