Esperienze Formative

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 73

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Sabato, 26 Marzo 2005 11:32

Lectio ( 1 Cor 11, 1-35)

Fatevi miei imitatori, come io lo sono di Cristo. Vi lodo poi perché in ogni cosa vi ricordate di me e conservate le tradizioni così come ve le ho trasmesse. Voglio però che sappiate che di ogni uomo il capo è Cristo, e capo della donna è l'uomo, e capo di Cristo è Dio.
CAPITOLO 6 INDICE: 6.0.0 Premessa per l’Animatore          TAVOLE E GRAFICI 6.1.0 Accoglienza 6.2.0 Esercitazione su: so vedere nel cuore dei fratelli?, e ... nel mio? 6.3.0 "La Bibbia ci propone..":Dio vede nel mio cuore!, ... io cerco di vedere nel Suo? La preghiera esicasta. 6.4.0 Conclusioni dell’incontro 6.5.0 Da Partecipanti ad Animatori
Lunedì, 24 Gennaio 2005 17:48

Salmo 27

Lamentazione e supplica fiduciosa di un oppresso e perseguitato. Cantico di ringraziamento. A te grido, Signore; non restare in silenzio, mio Dio, perché, se tu non mi parli, io sono come chi scende nella fossa.
Lunedì, 24 Gennaio 2005 17:47

Salmo 26

Cantico di fiducia (vv. 1-6) Lamentazione individuale (vv. 7-14)   Testo: Il Signore è mia luce e mia salvezza, di chi avrò paura?
Lunedì, 24 Gennaio 2005 17:44

Salmo 24

Salmo didattico di confessione Supplica individuale con note di fiducia Celebrazione dell’Alleanza   Leggi questo salmo attentamente: A te, Signore, elevo l’anima mia, 2 Dio mio, in te confido: non sia confuso! Non trionfino su di me i miei nemici!  
Lunedì, 24 Gennaio 2005 17:40

Lectio (1 Cor 8,1-13)

Quanto poi alle carni immolate agli idoli, sappia­mo di averne tutti scienza. Ma la scienza gonfia, mentre la carità edifica. Se alcuno crede di sapere qualche cosa, non ha ancora imparato come biso­gna sapere. Chi invece ama Dio, è da lui conosciu­to.
Sabato, 15 Gennaio 2005 11:15

La meditazione tibetana

Per la tradizione buddista, la meditazione, pur essendo considerata essenza di ogni religione, trascende i dogmi religiosi. E' mezzo universale per liberarsi delle nostre tendenze al possesso, lascia che si apra in noi uno spazio di vuoto immutabile. 
Sabato, 15 Gennaio 2005 11:14

L’esperienza contemplativa

nello zen e nel cristianesimo          La contemplazione buddista è un’autentica esperienza interiore, che ha come fine illuminare il più profondo dell’essere umano. Non si tratta di un’esperienza di tipo religioso, cioè dell’incontro con”Qualcuno”, ma piuttosto del divenire partecipi, coscientemente, della realtà di ciò che è l’Uno e della sua unione con la dottrina universale. Questa contemplazione, non consiste soltanto nell’adozione di tecniche [somatiche(?)] posturali o psicologiche, ma è piuttosto un fatto vitale. (esistenziale)     Nello zen, l’esperienza della meditazione guida ad un approfondimento verso il centro del proprio essere, verso quella natura originaria che possiede le caratteristiche…
Sabato, 15 Gennaio 2005 11:13

Meditazione zen

Meditazione Buddista    Lo spirito di risveglio del buddismo, fondato sul silenzio e sulla postura del corpo, è stato introdotto in Giappone dalla Cina, nel XIII secolo dal Maestro Dogen. Il termine zen è la trascrizione del cinese Ch’an. Lo zen si propone di vedere il mondo così com’è, con lo spirito libero da ogni sentimento e da ogni pensiero. La pratica dello zen non impone dogmi, né alcun credo e deve essere trasmessa individualmente da maestro a discepolo; per coloro che lo praticano, lo zen è il ritorno allo stato normale del corpo e dello spirito. Il saggio taglia…
Sabato, 15 Gennaio 2005 11:13

IL Buddismo

Per noi occidentali il Buddismo si presenta come un mondo difficile e complesso.     Tuttavia il Buddismo può avere una grande rilevanza per il nostro occidente che sta cercando di recuperare i valori della meditazione, della contemplazione, ma ancora poco la pratica di un’etica rigorosa.     Il Buddismo presenta delle ottime condizioni per un impegno morale e per una convivenza umana, in armonia e solidarietà con tutte le creature viventi e con il mondo naturale.
Sabato, 15 Gennaio 2005 11:11

La meditazione Medievale

In ogni meditazione esiste ovviamente una attività interire, più o meno metodica che si applica a scrutare un mistero. Quindi esistono molti metodi di meditazione, in alcuni si insiste di più sull’intelligenza, in altri sull’immaginazione, in altri sugli slanci affettivi. In genere le diverse proposte di forme di meditazione hanno cercato di esprimersi in modi adatti alla cultura ed alla formazione dei cristiani del tempo in cui veniva proposto quel metodo.
Sabato, 15 Gennaio 2005 11:10

Meditazione e vita cristiana

La meditazione cristiana è una preghiera personale prolungata e più metodica della preghiera classica. È uno stare semplicemente alla presenza di Dio in un dialogo personale, intimo, profondo tra l’uomo ed il suo creatore.

Search