Formazione Religiosa

Visualizza articoli per tag: Formazione Religiosa

Gesù per il credente assume proporzioni più ampie di quelle segnalate in questa ricostruzione, solo che il suo di più (la "filiazione divina" e la sua attuale condizione di gloria) non è oggetto di ricerca storica ma proposta e adesione di fede.

Pubblicato in Bibbia

In occasione del Giubileo di Misericordia, Papa Francesco ha annunciato di seguire un itinerario che si identifica nelle opere di misericordia corporali e spirituali come ce le indica il catechismo della Chiesa cattolica e che qui di seguito pubblichiamo con una brevissima riflessione.

Pubblicato in Teologia
Martedì, 12 Aprile 2016 20:34

Accoglienza (Fabio Corazzina)

Testo della relazione tenuta al seminario promosso dai Padri Maristi sul tema Di fronte alla globalizzazione dell'indifferenza, c'è ancora posto per la misericordia? (La Neylière - Lione, 29-31 marzo 2016).

Pubblicato in Spiritualità

La nostra società si sta interrogando sulla sua capacità di amare. La misericordia può aiutarci a provarci sempre di nuovo, mettendo l’accento su tre passaggi fondamentali.

Pubblicato in Spiritualità
Domenica, 14 Febbraio 2016 17:01

Maria, madre dei viventi (Jean-Marie Lustiger)

Maria, madre di misericordia, ci permette di scoprire l'Eva primitiva, la madre dei viventi. Il parto materno della Chiesa e di Maria ci ricorda la nostra comune origine: siamo i figli di Eva. Ci rimanda all'unica paternità di Dio, nostro Creatore, che ci ha costituito tutti fratelli e sorelle gli uni degli altri.

Pubblicato in Mariologia
Etichettato sotto

Con la Samaritana Gesù parla, si relaziona, agisce a partire dalla forte coscienza interiore di sé e del suo essere. Da qui scaturiscono spontaneamente e senza pose parole "vere", gesti e scelte che tessono relazione, superamenti di blocchi e paure.

Pubblicato in Bibbia
Domenica, 14 Febbraio 2016 14:13

L’omelia (anche) ai laici? (Giorgio Campanini)

La partecipazione dei laici alla predicazione e all'annunzio della Parola è attestata, per i primi secoli della Chiesa, da numerosissime fonti. Questa prassi è continuata per tutto il corso del Medioevo – come attesta in particolare il caso di Francesco d'Assisi.

Pubblicato in Liturgia

La presente ricerca  concerne una ricognizione sui luoghi appositamente predisposti per essere offerti alla meditazione e alla preghiera di persone diversamente credenti.  Si tratta di edifici o ambienti che, proprio a prescindere da una specifica qualificazione religiosa, vengono collocati sempre più frequentemente in luoghi “profani”. (parte 4)

Pubblicato in Liturgia
Martedì, 17 Novembre 2015 21:52

Essere altrove (Faustino Ferrari)

Tutti connessi. E tutti, mi sembra, un po’ più soli. Poiché ci viene meno la prossimità. Ci sfugge tutto ciò che ci accade intorno. Non abbiamo uno sguardo per vedere chi ci è prossimo. La metafora del navigare mi rimanda all’immagine del naufragio.

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto
Lunedì, 09 Novembre 2015 20:43

Teologia lucana. Misericordia (Francesco Mosetto)

Luca mette in risalto l'amore compassionevole e misericordioso verso gli umili, i poveri, i sofferenti, i lontani, i peccatori. Gesù è l'icona vivente della misericordia del Padre.

Pubblicato in Bibbia

Search