da Vita.it
Dopo una prima giornata segnata dall’allarme lanciato sulla propagazione del virus HIV in Europa Orientale e in Asia, la diciottesima conferenza mondiale sull’AIDS che si sta tenendo dal 18 fino al 23 luglio a Vienna ci porta due buone notizie: uno studio della prestigiosa rivista scientifica americana The Lancet che sfata dodici tabù sul modo con cui i tossicodipendenti seguono le terapie antiretrovirali e la presentazione di un gel vaginale protettivo contro l’Hiv testato con successo su centinaia di donne sudafricane. Due giornate intense quindi, che ci racconta l'ex presidente e fondatore della Lega italiana per la lotta all'Aids (LILA), Vittorio Agnoletto. Ecco la sua testimonianza:
Una democrazia è tanto più solida quanto maggiore è il volume di informazioni che sopporta. E noi viviamo in una democrazia. Per questo, quando sentiamo parlare di censura, siamo portati a credere che si tratti soltanto di un problema degli altri. Del resto noi vediamo e ascoltiamo tutto. Sappiamo tutto. Siamo informati. Eppure abbiamo qualche difflcoltà con un attributo: la trasparenza.
di Goffredo Fofi
da Fondazione Roberto Franceschi onlus
Cultura, il difficile rapporto fra centro e periferia
da Vita.it
Quelle leggere sono il 31% delle esportazioni italiane. In allegato il report di Archivio Disarmo
di Barbara Spinelli
da Fondazione Roberto Franceschi onlus
Impunità e allergia alla cultura del controllo (esercitato da istituzioni e da mezzi d’informazione) sono radicate anche in Italia, e anche qui la democrazia è vicina al precipizio.
da Carta
Ecco il testo di un appello inviato all'ambasciatrice sudafricana in Italia, primi firmatari Alex Zanotelli e Carta, dopo il successo della campagna Mondiali al contrario.
di Sara Milanese
da Nigrizia marzo 2010
Evangelizzare e, nel contempo, battersi contro la compravendita di minori, preda di pedofili o di commercianti d'organi. Una battaglia che i missionari hanno deciso di affrontare mettendosi in rete e coinvolgendo tutti i livelli della chiesa locale.
di Giuseppe Savagnone
Vita Pastorale n. 3/2010
E’ sempre più evidente, ormai, che il problema del nostro Paese oggi non è innanzi tutto politico, ma culturale.
di Franco Berardi Bifo
da Carta n. 15 - anno 2010
Non bisogna pensare che quello italiano sia un caso isolato, o una controtendenza. La tendenza universale della fase finale della mutazione neoliberista era stata anticipata da Michel Foucault: nelle sue parole deve portare alla formazione del modello antropologico dell’homo economicus. L’espansione delle competenze cognitive sociali per affrontare la crescente complessità del mondo tecnico e sociale, fondamentale nella storia della civiltà moderna, è stata invertita, bruscamente e drammaticamente.
da Vita.it
Responsabilità per 27 tra agenti e dirigenti della polizia per i gravi abusi commessi durante il G8 di Genova