Il commento di Girolamoal profeta Isaiadi Iginio PasseriniNegli ultimi anni della sua vita (407-419) Girolamo si è dedicato a commentare i profeti maggiori. E' il frutto maturo di un'esistenza spesa nel servizio alla Parola di Dio.Era nato a Stridone in Dalmazia verso il 347. Compiuti gli studi letterari a Roma, dove era stato battezzato, aveva raggiunto Treviri, sede imperiale, dove aveva maturato la decisione di dedicarsi all'ideale ascetico. Si era congiunto per questo, verso il370 ad Aquileia, con un gruppo che aveva le medesime intenzioni (Rufino, Bonoso, Cromazio, Eliodoro). Ma nel 373 ilgruppo si era sciolto e Girolamo partiva per…