Formazione Religiosa

Visualizza articoli per tag: Bibbia, Sacra Scrittura

Domenica, 17 Maggio 2015 17:08

Tra fede e incomprensione (Marco Vironda)

Solo chi riconosce Gesù e chi Egli sia può seguirlo, e solo chi lo segue fino alla fine può riconoscere veramente chi Egli sia: è il paradosso dell’insegnamento di Marco.

Pubblicato in Bibbia

E Dio disse: «La terra produca germogli, erbe che producono seme e alberi da frutto, che facciano sulla terra frutto con il seme, ciascuno secondo la sua specie». E così avvenne: la terra produsse germogli, erbe che producono seme, ciascuna secondo la propria specie e alberi che fanno ciascuno frutto con il seme, secondo la propria specie. Dio vide che era cosa buona”.

Pubblicato in Bibbia

La parabola guarda indietro, ma pure sollecita ad affondare lo sguardo verso il futuro, un invito a vivere con speranza l'invito al banchetto della grazia e della vita che il Signore ci rivolge ogni giorno, in attesa di partecipare per sempre al banchetto dell'Amore.

Pubblicato in Bibbia
Sabato, 27 Settembre 2014 21:45

34. Apocalittica giudaica (Rinaldo Fabris)

Nella letteratura “apocalittica” il mondo e la storia sono considerati come l’ambito in cui scontrano il bene e il male, angeli e demoni, materia e spirito, oppressi e oppressori.

Pubblicato in Bibbia

Indipendentemente dall'esatto rapporto con fatti storici, il racconto biblico stabilisce tra la liberazione dall'Egitto, l'Alleanza stabilita dalla Legge e il dono della Terra, legami che rischiarano il significato della Legge in generale e delle Dieci Parole in particolare.

Pubblicato in Bibbia
Mercoledì, 02 Luglio 2014 21:49

L'ambiente vitale dell'Apocalisse (Claudio Doglio)

Proprio per ottenere l'obiettivo di incoraggiamento e di rafforzamento della fede, l'Apocalisse, in quanto «rivelazione di Gesù Cristo» è fondamentalmente celebrazione della Pasqua, inno liturgico e annuncio della risurrezione avvenuta.

Pubblicato in Bibbia
Sabato, 26 Aprile 2014 10:30

33. Maccabei (Rinaldo Fabris)

I due libri dei Maccabei offrono una documentazione sostanzialmente attendibile della storia del popolo ebraico nel II secolo a.C., interpretata in chiave religiosa come negli altri libri storici della Bibbia.

Pubblicato in Bibbia
Lunedì, 10 Marzo 2014 22:11

32. Sapienza (Rinaldo Fabris)

Il Libro della Sapienza, scritto in greco, in ordine cronologico è l’ultimo libro del canone dell'Antico Testamento. Si può caratterizzare con tre aggettivi: è un libro ecumenico, progressista e ottimista.

Pubblicato in Bibbia
Giovedì, 23 Gennaio 2014 18:02

Algo nuevo y bueno (José Antonio Pagola)

En el Evangelio de Jesús nos encontramos con un Dios que, a pesar de nuestras torpezas, nos da fuerza para defender nuestra libertad sin terminar esclavos de cualquier ídolo.

Pubblicato in Artículos en Español
Giovedì, 10 Ottobre 2013 15:34

31. Siracide (Rinaldo Fabris)

Lo scopo dichiarato di Gesù ben Sirach è di inculcare l'osservanza della Legge e delle tradizioni dei padri, in un tempo di crisi e di cambiamento religioso e culturale.

Pubblicato in Bibbia

Search