Formazione Religiosa

 Solo le nostre relazioni con gli uomini danno ai concetti teologici l’unico significato che essi comportano.
Venerdì, 01 Luglio 2011 20:11

Ethos in cambiamento? (Sara Melchiori)

Un ethos in cambiamento? Per rilanciare la dimensione etica della convivenza, è necessario capire come mutano i comportamenti e i valori nella chiesa e nella società. Guardiamo prima in ambito ecclesiale.
Venerdì, 01 Luglio 2011 18:32

Preghiamo con i Padri della Chiesa. Cipriano

Cipriano nacque a Cartagine da ricchi genitori pagani all'inizio del terzo secolo, Com'era uso presso le famiglie dell'alta borghesia di quel tempo, Cipriano studiò retorica e trascorse gli anni giovanili nell'agiatezza e nella spensieratezza.
Venerdì, 01 Luglio 2011 17:11

La seconda preghiera eucaristica

Con la preghiera eucaristica, cioè la preghiera di azione di grazie e di santificazione, ha inizio il momento centrale e culminante dell’intera celebrazione. Il significato di questa preghiera è che tutta l’assemblea si unisce insieme con Cristo nel magnificare le meraviglie di Dio e nell’offrire il sacrificio.
Le chiese cristiane vedono nei «dodici», che troviamo con Gesù durante la vita terrena e nella comunità primitiva di Gerusalemme, i predecessori dei vescovi e dei presbiteri (1);
L’impostazione del Metz apriva una specie di prateria nella riflessione teologica, perché, senza dimenticare che c’è una fine dell’esistenza umana, tutto questo veniva inserito nel contesto più ampio del senso stesso della vita, a partire dalla sua esistenza terrena, che ha in sé valenza escatologica.
Mercoledì, 01 Giugno 2011 11:22

Preghiamo con i Padri della Chiesa. Ippolito

Probabilmente Ippolito fu di origine greca; visse però quasi sempre a Roma dove fu consacrato prete e dove scrisse la maggior parte delle sue opere.
Il Magnificat è ritenuto un testo fondamentale, ponte o cerniera tra l'Antico e il Nuovo Testamento, tra Israele e la Chiesa, che si incontrano nel resto salvato del popolo della promessa, di cui Maria è espressione privilegiata.
L’appellativo «cristiano» deriva da Cristo, e il cristiano è colui che segue in tutto Gesù Cristo. La vita cristiana si basa perciò sulla decisione fondamentale e irrevocabile di aderire a Cristo, di seguirlo e imitarlo.
Mercoledì, 01 Giugno 2011 10:26

Teologia dell'Antico Testamento. Conclusione

L’uso dell’A.T. nel N. è certo un problema teologico, ma non un problema della teologia dell’A.T. Mi sembra che il teologo dell’A.T. dovrebbe abdicare alla propria libertà se accettasse questo problema.
Agostino dedica all'interpretazione dell'Apocalisse di Giovanni gran parte del XX libro del De civitate Dei,  inserendola nell'ambito della discussione sulla fine del mondo e il giudizio finale.
Domenica, 29 Maggio 2011 22:18

Il giorno del Signore (Claudio Doglio)

La visione di Giovanni è ambientata «nel giorno del Signore». Questa espressione - nuova ai tempi dell' Apocalisse - divenne poi abituale nel linguaggio cristiano.

Search