Formazione Religiosa

Domenica, 29 Maggio 2011 19:21

I riti di conclusione (Gianni Cavagnoli)

Celebrare e presiedere l'eucaristia. Rispetto ai riti iniziali, sovrabbondanti, quelli che concludono la celebrazione si presentano alquanto striminziti.
Domenica, 29 Maggio 2011 18:08

Tempo pasquale (Daniele Gianotti)

La "redenzione" pasquale si presenta non solo come rimedio alle deficienze di un'umanità e di una creazione segnate dal peccato, ma prima ancora quale compimento del disegno originario di Dio. I battezzati e le comunità cristiane sono chiamati ad entrare nel dinamismo pasquale per annunciare al mondo la risurrezione.
Oltre ad una moderata crescita cattolica, l'unico ceppo cristiano in formidabile espansione a livello mondiale è quello neoprotestante.
La bioetica? Non solo per addetti. Promosso a Strasburgo il primo Forum europeo di Bioetica.
Mercoledì, 27 Aprile 2011 21:51

Figli di Dio e figli del mondo (Marco Galloni)

Il tema riproposto dal teologo Vito Mancuso è stato: “Figli di chi?”. La domanda ha avuto tre possibili risposte. La prima è che siamo figli di altri uomini, la seconda che siamo figli del mondo, la terza che siamo figli di Dio.
È sotto gli occhi di tutti una tensione tra cristianesimo consolidato e cristianesimo spirituale. I più illustri teologi cattolici e ortodossi del Novecento hanno subito condanne e persecuzioni da parte della Chiesa istituzionale. La Chiesa Ortodossa russa ha beatificato lo zar, ma non Pavel Florenskij. La gerarchia cattolica ha condannato in blocco la teologia della liberazione e i teologi più sensibili al dialogo interreligioso...
Mercoledì, 27 Aprile 2011 17:40

Preghiamo con i Padri della Chiesa. Agostino

Agostino, assetato di verità, frequentò con interesse la predicazione del celebre Ambrogio. Aiutato da Ambrogio, dopo giorni di lotta e di molta preghiera, cedette alla grazia e decise di ricevere il battesimo. Abbandonò la scuola e si ritirò nella solitudine...
Grazie alla fede in Cristo e allo Spirito Santo, il cristiano accede alla dignità di figlio di Dio. Questa comunione di vita con Dio in Cristo è già la vita eterna presente in lui. E’ quindi suo compito conservare e sviluppare questo dono che gli è stato affidato, fino alla fine.
In questo capitolo parleremo di un certo numero di argomenti che, in genere, vengono trattati sotto il titolo  di “messianismo”.  Io non userò questo termine, perché non sono d’accordo con i presupposti che il suo uso implicherebbe.
Di questo ha parlato il teologo Cataldo Zuccaro indagando tra coscienza indigente, pellegrina, in dialogo e… impolverata, in un'epoca caratterizzata dall'eclissi della verità.
Vescovi, teologi ed economisti si interrogano sulla coscienza che la chiesa ha di sé e sul suo rapporto con la società. E chiedono il coraggio dell'apertura, del dialogo e della vicinanza.
La teologia deve uscire dalla torre d'avorio nella quale talvolta amava rintanarsi e rendersi comprensibile al mondo d'oggi dialogando con i molti ambiti della vita. Pena la sua sterilità.

Search