Formazione Religiosa

Mercoledì, 16 Novembre 2011 21:35

Sopportare e perdonare (Cettina Militello)

L'esortazione a sopportarsi gli uni gli altri, e dunque a usarsi reciprocamente pazienza, evoca il circolo ordinario della coesistenza nella comunità cristiana ed evoca altresì la capacità di resistere alla prova.
Questo intervento analizza il testo della Lumen gentium, che ha per oggetto la definizione del sacerdozio comune dei fedeli, incorporati nella Chiesa con il battesimo e chiamati a professare la fede.
Si può ritenere che, a livello attuale, la composizione rifletta un cammino di fede rivolto verso un futuro intervento di Dio, capace di ristabilire la giustizia.
Giovedì, 13 Ottobre 2011 11:11

40 anni. Sacrosanctum concilium (aa.vv.)

Un bilancio della riforma liturgica a 40 anni dall'approvazione del documento conciliare Sacrosanctum concilium.
Venerdì, 11 Novembre 2011 22:06

La santificazione del tempo. La domenica

Per l’ulteriore sviluppo della domenica fu di grande importanza la legge dell’imperatore Costantino del 3 marzo 321. Essa dichiara «il venerabile giorno del sole» giorno di riposo per tutti i giudici, gli abitanti delle città e coloro che esercitano una professione
Il suo rapporto con gli uomini è ispirato a un tempo dal senso della solidarietà con la società in cui vive, e dalla coscienza della fede e dei doni spirituali ricevuti, senza merito personale, da Dio.
La comunità apostolica attende dunque il Signore perché il mondo non è cambiato visibilmente; si vive male; i pericoli incombono ed i nemici, chiunque essi siano, non sono vinti.
Punti consolidati per una corretta teologia mariana sono il suo fondamento cristologico e il riferimento ecclesiale. Le affermazioni di Lumen gentium, Marialis cultus e Redemptoris mater. Il culto liturgico e popolare, luoghi importanti per la pastorale. L’opportunità offerta dal mese di maggio.
Basilio detiene un posto di grande importanza nella storia della liturgia cristiana. Molte delle attuali liturgie delle Chiese cristiane che portano il nome di Basilio non sono interamente frutto del suo lavoro, nella forma attuale, ma conservano comunque un richiamo all'attività di Basilio.
Il racconto della guarigione di Ezechia è articolato chiaramente in due parti, marcate anche dall'uso della prosa e della poesia.
Nell'economia della salvezza, la 'liturgia' (érgon, opera divina, a favore del laós, popolo) è evento teantropico cioè divino-umano.
Ricorrendo il venticinquesimo anniversario della morte di padre Pellegrino, arcivescovo di Torino dal 1965 al 1977, ricordiamo questa figura straordinaria della Chiesa Italiana pubblicando il testo dell'ultima sua intervista prima della malattia, apparsa sulla rivista «Il Regno» del 15 aprile 1981.

Search