Formazione Religiosa

Nel libro di Isaia i cc. 34-35 costituiscono un testo letterario autonomo, costruito come un dittico antitetico ed inserito in questo contesto nell'ultima fase della redazione...
Genetica umana. Due storie ci aiutano a capire cosa vuoi dire l'avanzamento della scienza genetica e cosa fare per affrontare i relativi problemi di carattere personale, familiare e sociale ed etico. Nello stesso tempo ci invitano a interrogarci sulla qualità dell'aiuto che possiamo offrire.
Lunedì, 26 Novembre 2012 22:36

Un già e non ancora (Mons. Luigi Bettazzi)

Se lo Spirito Santo ha suscitato questa Pentecoste, saprà anche renderla sempre più viva nel mondo, non “nonostante noi” come verrebbe da dire qualche volta, bensì "anche attraverso di noi". Ed è l'impegno di tutti.
Venerdì, 16 Novembre 2012 17:58

Introduzione a 1 Maccabei (Tiziano Lorenzin)

I due libri riflettono in modo indipendente la situazione della comunità ebraica nel sec. II. È un tempo di crisi di sopravvivenza, in cui l'ebraismo rischia di scomparire nel grande calderone della cultura ellenistica, migrata dall'Oriente e diventata l'ideologia dominante.
Giovedì, 15 Novembre 2012 20:55

27. I Sapienti (Rinaldo Fabris)

Nei testi profetici e storici della Bibbia si parla di una forma di insegnamento sapienziale negli ambienti della corte e del tempio. Il re Salomone è presentato come il prototipo del “re saggio”.
Una componente base della spiritualità mariologica, un segno di vera conoscenza, esperienza di Maria è dunque la “povertà” spirituale che è in pratica: fede, abbandono, umiltà, confidenza e spirito di collaborazione...
E la fede è fede in ciò di cui ha bisogno il mio cuore, la mia anima, non il mio intelletto speculativo...
Massimo è uno dei principali autori di ascetica e mistica, ed è il più eminente teologo della chiesa orientale del secolo VII.
Domenica, 21 Ottobre 2012 17:11

La preparazione dei doni (Gianni Cavagnoli)

Risulta chiaro che questa "presentazione" è un'offerta vera e propria, come sottolineano le orazioni dette "sulle offerte", recitate appena prima della preghiera eucaristica.
Domenica, 21 Ottobre 2012 16:52

Una vita buona onora Dio (Cettina Militello)

Rilettura dei dieci comandamenti. Il termine “invano” connota quotidianamente il senso e lo spessore del secondo comandamento; è porsi con leggerezza il nodo della crisi che oggi viviamo, rifiutarsi di discernere e progettare.
Il fatto di svincolare questi elementi dallo stato della perfezione e di descriverli come mezzi abituali della vita teologale costituisce un elemento di novità che traduce nella concretezza del vissuto cristiano il principio dell’universale chiamata alla santità.
Martedì, 25 Settembre 2012 21:57

La celebrazione dell'eucarestia

Con la parola eucaristia (in greco originariamente: ringraziamento, rendimento di grazie) designiamo quel sacramento che nell'ambito cattolico per lo più viene detto messa o sacrificio della messa, e nelle chiese della Riforma, santa Cena e, nelle chiese orientali, Divina Liturgia.

Search