Formazione Religiosa

Gli ultimi 26 capitoli del Libro di Isaia, a partire dal XVIII secolo, sono attribuiti a autori diversi rispetto a quelli della prima parte che risalgono sostanzialmente al profeta dell’ottavo secolo a.C.
Mercoledì, 14 Marzo 2012 19:02

Educare attraverso i riti (Enrico Mazza)

Come noi, anche i Padri della Chiesa hanno sempre spiegato la liturgia. La differenza sta nella teologia adoperata per questa spiegazione. Essi usavano il loro metodo, la tipologia biblica, e lo applicavano ai riti. Oggi la mistagogia è stata recuperata, ma bisogna conoscerne il metodo...
Gli uomini di oggi sono degli insoddisfatti. Hanno sete di comprendere. Sono divorati dal desiderio del vero. E non soltanto i giovani! Molti hanno il gusto della scienza, il piacere dell'intelligenza...
La sua eloquenza è all'origine del suo epiteto Crisostomo (in greco khrysóstomos, letteralmente «Bocca d'oro»).
Nel maggio del 2009 è andato in onda un documentario-inchiesta sull'abuso dell'immagine del corpo delle donne nella TV italiana e di quella che oggi viene definita cattiva televisione. Un esempio del potere televisivo nella società contemporanea.
Affermare che il Figlio di Dio è diventato uno di noi, veramente e concretamente, significa affermare che la storia umana ha ricevuto un surplus di qualità, di verità, di bontà, che nessuna forza umana può garantire.
Mercoledì, 15 Febbraio 2012 20:18

La salvezza dentro e fuori (Dario Vitali)

Chi appartiene alla Chiesa? Per rispondere alla domanda, la Lumen gentium distingue tre modalità: quella dei cattolici, «pienamente incorporati» alla Chiesa; quella dei cristiani non cattolici, con i quali la Chiesa «sa di essere per più ragioni congiunta»; quella dei non cristiani, che sono «in vari modi ordinati al popolo di Dio».
Sabato, 11 Febbraio 2012 21:10

Forza e forma della liturgia (Paolo Tomatis)

Ogni gesto non è mai innocuo: genera un modo di percepire e percepirsi, perché tutto è simbolo, che significa e agisce in profondità nelle persone; tutto parla, dal modo si stare in piedi alle vesti del celebrante. La liturgia ha una forma e una forza: attenti a qualche ingenuità.
Mercoledì, 08 Febbraio 2012 21:21

Indignarsi è lecito? (Giordano Muraro)

Il titolo potrebbe sembrare strano, ma non è così. Il Sole 24 ore del  29 maggio 2011 titolava un suo articolo: “Il disgusto non è un diritto”. Ma è proprio vero? Non abbiamo più il diritto di scandalizzarci?
Martedì, 07 Febbraio 2012 21:42

21. Isaia (Rinaldo Fabris)

Isaia svolge la sua attività profetica a Gerusalemme, capitale del regno di Giuda, durante l'espansione del regno assiro verso occidente. È sposato con una donna che si chiama la “profetessa” e ha due figli con nomi simbolici, che rappresentano il destino del popolo di Dio.
Venerdì, 03 Febbraio 2012 20:43

Immergersi verso se stessi (Faustino Ferrari)

Le nostre immagini della discesa sono state poi strettamente annodate a quelle della caduta. La caduta comporta anche rovina, crollo, colpa.
Gregorio di Nissa, noto anche come Gregorio Nisseno è stato un padre cappadoce, vescovo e teologo; è venerato come santo e nella Chiesa cattolica è festeggiato il 9 marzo.

Search