Formazione Religiosa

Il cristiano conosce tuttavia e apprezza particolarmente due stati: la vita matrimoniale e familiare, e la vita consacrata a Dio e al prossimo nel celibato.
Lunedì, 15 Agosto 2011 21:20

Il discorso di missione (Francesco Mosetto)

Nell'inviare i suoi primi collaboratori Gesù dà loro alcune norme, essenziali, così poche che Luca e Matteo sentiranno di dover arricchire il discorso con altri loghia attinti alla tradizione dei detti di Gesù.
Parlare di "popolo di Dio" non è più di moda. Finita l’era del dopo Concilio con le battaglie tra teologi progressisti e tradizionalisti, forse è il caso di tornare a rileggere il testo della Lumen gentium. Per non rischiare di parlare un giorno di un sogno mai diventato realtà.
Domenica, 07 Agosto 2011 10:12

La terza preghiera eucaristica

Questa preghiera eucaristica può essere definita "nuova", in quanto non adotta come modelli testi liturgici antichi. Chiamata anche "canone di Paolo VI", dal nome del papa che l'ha approvata (si ritiene che ne sia stato estensore materiale in massima parte il liturgista Cipriano Vagaggini).
I primi biografi di Bernardo ci raccontano alcuni eventi singolari che avrebbero influito nella sua devozione mariana: il sogno della vigilia di Natale, la sua miracolosa guarigione in seguito ad una apparizione della Madonna ed a una sua carezza materna.
Filosofo, teologo e Padre della Chiesa, insegnò alla Scuola catechetica di Alessandria d'Egitto facendosi propugnatore di una filosofia e di una gnosi cristiana che conciliassero scienza e fede, la tradizione del pensiero greco e i dati della rivelazione cristiana.
La proibizione mosaica dell’immagine, secondo i dieci Comandamenti, è stata generalizzata nel rifiuto di qualsiasi raffigurazione di un essere vivente. Essa deve piuttosto essere intesa come la proibizione di produrre idoli intagliati o di metallo fuso dell’unico dio nazionale.
Mercoledì, 20 Luglio 2011 22:00

La gioia (Sr. Germana Strola o.c.s.o)

Non capita spesso di leggere o di udire delle riflessioni sulla gioia, in un tempo come il nostro, travagliato da un lato da innumerevoli difficoltà e problemi sconcertanti, e dall’altro sempre avvolto dalle chimere di un paganesimo gaudente, consumista.
Prendete La Vita in Cristo di Nicola Cabasilas e leggetela pagina per pagina. Volete vivere in Cristo? Mettetevi alla scuola di questo Maestro.
Domenica, 24 Luglio 2011 17:41

Di chi sono i soldi ? (Giordano Muraro)

Le ricchezze non sono di chi le possiede, nel senso che il possesso gli conferisce il diritto di farne ciò che vuole. Continuano a essere di Dio, che le destina a tutti.
Rivendicando il diritto e il dovere di seguire la propria coscienza, il seguace di Cristo rispetta le convinzioni e la condotta degli altri, anche se differiscono dalle sue, e lascia a Dio il giudizio.
Confrontando i dati dell'ultimo decennio, si registra una notevole evoluzione della mentalità e della prassi di cooperazione pastorale in favore della sinodalità.

Search