Formazione Religiosa

Sabato, 23 Luglio 2011 11:02

Le scelte della Chiesa (Serge Lafitte)

Il canone dei Vangeli è il risultato di un processo di unificazione che è durato tre secoli: Come sono stati scelti i testi che lo compongono?
Per le primissime comunità cristiane le Scritture sono state dapprima quelle del giudaismo. I Vangeli, primi racconti della vita di Gesù, hanno una storia. Questa vi presentiamo in questo dossier.
Non è inutile l’invito a dare adeguato valore di polo differenziato al luogo della custodia e dell’adorazione rispetto a quello della celebrazione.
Questo teologo domenicano invita i cristiani a rileggere la Bibbia con uno sguardo rivolto continuamente verso l'attualità. Incoraggiando il pluralismo religioso, desidera favorire « la comunione » e lavorare così a una pace mondiale.
«Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù si recò nella Galilea predicando il Vangelo di Dio» (Mc 1,14). Queste sono le parole, tanto semplici in apparenza, con cui Marco apre la prima parte del suo racconto dedicato al ministero di Gesù in Galilea. Ciò che Gesù proclamerà nell'umile Galilea è che il Regno di Dio viene, è già qui: «Il Regno di Dio vi ha raggiunto».
Mercoledì, 13 Luglio 2011 16:44

La radice (Faustino Ferrari)

Un altro discepolo s’affrettò ad affermare che si sentiva un po’ come il levita. No, lui non meritava di paragonarsi al sacerdote. Si sarebbe dimostrata una manifestazione d’orgoglio. Né tanto meno poteva pretendere di assomigliare al Samaritano...
Martedì, 12 Luglio 2011 20:04

18. L'attesa del Messia (Rinaldo Fabris)

L'appellativo “messia”, dal verbo ebraico mashâch, “ungere”, “massaggiare”, significa “consacrato”, “scelto” da Dio per un compito di liberazione.
Lunedì, 11 Luglio 2011 22:32

Per unire o per dividere? (Andrea Grillo)

Profeticamente, il giorno dopo la emanazione nel luglio del 2007, il card. Ruini aveva visto bene «il rischio che un motu proprio emanato per unire maggiormente la comunità cristiana fosse invece utilizzato per dividerla».
In questo tempo caratterizzato da un mutamento di scenario culturale e religioso rapido e repentino, quale immagine di Dio la chiesa intende trasmettere all'uomo d'oggi?
Intendo limitare la mia indagine alla sfera delle religioni pagane, e per 'religioni pagane' intendo quelle che sono al di fuori del contesto della rivelazione storica.
Per introdurre il nostro tema, ci sembra necessario fare anzitutto riferimento a due testi che collocano la liturgia all'interno dell'itinerario dell'iniziazione cristiana come una sua componente.
Credere in Dio vuoi dire accettare la sua parola e la sua volontà in qualunque modo si manifesti. Questa sottomissione a Dio, analoga a quella perfetta di Cristo, viene chiamata, nel linguaggio cristiano, «fede», e implica un’obbedienza risoluta alla parola di Dio.

Search