Formazione Religiosa

Domenica, 31 Ottobre 2004 18:25

Per mille anni ancora (Fausto Ferrari)

Insiste. Tra pochi giorni la fine del mondo distruggerà ogni cosa. Me lo dice al mattino, appena c’incontriamo. Nostradamus l’ha previsto. Non ci resta che rassegnarci ed aspettare. Mi chiede anche che tipo di morte preferirei. Per quanto lo riguarda, preferirebbe la morte nel sonno. Ma siccome sa bene che non sarebbe una morte da fine del mondo, se si potrà scegliere lui opterebbe per la morte per acqua.
Il tempo è il luogo della rivelazione di Dio. Il Dio biblico è un Dio nomade e resta tale nonostante l'edificazione del tempio salomonico.
Domenica, 31 Ottobre 2004 18:21

Quale esperienza religiosa? (Fausto Ferrari)

Ogni esperienza religiosa, per essere autentica, è un’esperienza che ci mette in relazione con gli altri nostri simili e ci porta ad accogliere in noi la loro diversità.
In tutti e tre i testi citati recuperiamo in filigrana la tacita consapevolezza che oltre alla Parola, l’uomo deve confrontarsi con ciò che non può essere detto, pronunciato, scritto. Vale a dire, col silenzio.
Domenica, 31 Ottobre 2004 18:16

Il fantasma della libertà (Fausto Ferrari)

Nel film Il fantasma della libertà il regista Luis Buñuel metteva in scena, concatenandole attraverso la presenza dei personaggi, una serie di situazioni paradossali nelle quali il concetto di libertà veniva rappresentato nel suo opposto.
Domenica, 31 Ottobre 2004 18:12

La paura mangia l'anima (Fausto Ferrari)

Uno dei temi oggi maggiormente dibattuti è quello relativo alla sicurezza. Si ha l’impressione di vivere in una situazione di assedio, circondati da violenza e morte. Ad una attenta analisi, però, la realtà risulta un po’ diversa. Cifre alla mano, scopriamo di vivere in una delle nazioni più sicure a livello mondiale.
 Fino al 1969 il rito romano aveva una sola preghiera eucaristica, con il nome di "canone" della messa, dove il termine significa "norma, regola, misura" dell'azione liturgica. Possiamo affermare che questa preghiera costituisce la "forma" del sacramento dell'eucaristica. Altri riti liturgici hanno preghiere eucaristiche diverse. I bizantini, per es., ne hanno due e le chiamano "anafora", ossia elevazione.
Lunedì, 11 Ottobre 2004 23:00

Due prospettive sull'Incarnazione

P. Xavier Léon-Dufour S.J. In un passo della sua opera monumentale, sant'Agostino dice che se "Dio ha inviato suo Figlio per divenire uomo, ciò fu affinché un giorno l'uomo diventasse Dio". In questa frase lapidaria, Agostino domina la storia della salvezza dell'umanità. Più precisamente egli distingue due elementi: il fatto dell'Incarnazione e il suo effetto nella storia.
Non siamo senza speranza, ed è stupido (e peccaminoso) accettare o subire passivamente questa globalizzazione.
Sabato, 09 Ottobre 2004 19:51

Il tempio di Dio siete voi!

di Christian Grappe * "Perché santo è il tempio di Dio, che siete voi" (1 Cor 3,10-17): con queste parole, Paolo conclude un'argomentazione che lo ha portato, in un contesto polemico, a ritornare sulla fondazione della comunità di Corinto, servendosi di affermazioni suscettibili di essere applicate in conclusione alla fondazione di ogni comunità:
Sabato, 02 Ottobre 2004 17:43

I Sacramenti - L'eucarestia

Cristo è il "Signore della cena" che convoca i suoi ospiti dalle strade e dai crocicchi, perché essi possano godere dell'ospitalità e assaporare il nutrimento che egli gli offre.
Lunedì, 04 Ottobre 2004 20:19

I Sacramenti - Il matrimonio

Le parole del rito sottolineano che il matrimonio è un atto pubblico e visibile che arricchisce sia la Chiesa che la società. Ma l'amore fondato sull'alleanza stipulata da una coppia sposata viene espresso soprattutto nello scambio personale e profondo della loro unione sessuale.

Search