Formazione Religiosa

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Mercoledì, 18 Agosto 2004 21:13

La fecondazione assistita (Enrico Chiavacci)

I recenti sviluppi della ricerca medica offrono oggi sia la possibilità di facilitare o anche pilotare la fecondazione (fecondazione assistita), sia la possibilità di evitare che un rapporto sessuale dia luogo a fecondazione o allo sviluppo della vita embrionale.
Mercoledì, 18 Agosto 2004 21:09

Che cos'è "vita umana" (Enrico Chiavacci)

Quando parliamo di vita, noi in genere ci riferiamo agli esseri viventi, e in specie alle piante e agli animali. Quando poi parliamo di bioetica ci riferiamo soltanto all'essere umano così come lo conosciamo oggi...
Mercoledì, 18 Agosto 2004 21:06

Che cosa è "natura" (Enrico Chiavacci)

La natura in etica ha sempre avuto una funzione importante: sia nella filosofia greca ben prima dell'avvento di Cristo, sia in tutte le filosofie e religioni nate fuori dell'area culturale dell'Occidente e del cristianesimo, sia infine in tutta la filosofia morale occidentale.
Non vi è niente di sacro nella proprietà privata: sacro è invece ogni essere umano sia come membro del mio Stato sia come membro della famiglia umana. Ed è proprio questo che il Concilio afferma: una qualche forma di proprietà, o comunque di dominio sui beni terreni, sia pur modesta, è necessaria all'uomo per esercitare la propria libertà, per essere se stesso.
Mercoledì, 18 Agosto 2004 20:54

Globalizzazione (Enrico Chiavacci)

Nessun «corpo sociale», sia esso uno Stato o un’etnia o un area culturale, è ormai veramente autonomo. Tentare di opporsi alla globalizzazione è vano: il vero «corpo sociale» in cui tutti viviamo e operiamo è l'umanità.
Il sociale, in tutte le sue manifestazioni, ed oggi particolarmente come sistema planetario di convivenza, è oggetto diretto della riflessione teologica e della missione della Chiesa.
Mercoledì, 18 Agosto 2004 20:42

Non rubare, ma non solo (Enrico Chiavacci)

Il divieto di furto appartiene ai dieci comandamenti, provenienti dall'Antico Testamento e ripresi - in varie formulazioni - dal Nuovo Testamento. Qual è il significato preciso e il valore normativo dell'espressione contenuta nel VII comandamento?
In questa sezione, cercheremo di raccontare, segnalare e presentare alcuni percorsi di formazione che partono dalle esperienze che propongono la costruzione nuovi processi di cittadinanza e la formazione di nuove identità e punti di riferimento per l’uomo e la donna planetari.
4. IL DONO E I SUOI DONIRom 5,5; 1Cor 12,4-11; 12,31don Marino Qualizza  4. Il Dono e i suoi doni . Rom 5,5; 1Cor 12,4-11; 12,31Nella riflessione teologica il titolo che più frequentemente viene dato allo Spirito Santo è quello di dono. E ciò è più che giustificato, se si mettono assieme le diverse testimonianze neotestamentarie, dove si parla di un Paraclito che verrà dato, donato, inviato e addirittura riversato nei nostri cuori come leggiamo in Rom 5,5: <<La speranza, poi, non delude, poiché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo datoci in…
3. L'AZIONE DELLO SPIRITO SANTONELL'UOMO, GAL 5,22-25don Marino Qualizza  L’azione dello spirito Santo nell’uomo ed in favore dell’uomo, ci viene descritta in termini concreti nella lettera di san Paolo ai Galati. Tutto il testo è, in fondo, dedicato all’azione dello Spirito, perché a Paolo interessa evidenziare che la fede non può essere conquista umana, ma è dono di Dio, mediante il suo Spirito. Questi poi agisce nell’uomo rinnovato creando le situazioni favorevoli per una vita che sia degna del Vangelo. Ecco come san Paolo ce la descrive:<<Il frutto dello Spirito è amore, gioia, pace, longanimità, bontà, benevolenza, fiducia, mitezza, padronanza…
LO SPIRITO SANTO VIVIFICANTEGv 14,16; 16, 7-14don Marino Qualizza         <<Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito, affinché sia sempre con voi, lo Spirito di verità>>. <<Ma io vi dico la verità: è meglio per voi che io parta; perché, se non parto, il Paràclito non verrà a voi. Se invece me ne vado, lo manderò a voi. E quando egli verrà, confuterà il mondo in fatto di peccato, di giustizia e di giudizio. In fatto di peccato: perché non credono in me; in fatto di giustizia: perché me ne vado al Padre…
Sabato, 26 Giugno 2004 15:36

1) Gesù “Cristo”, l’uomo nuovo

LO SPIRITO SANTO E SANTIFICATOREdon Marino Qualizza 1.a. Gesù ‘Cristo’ l’uomo nuovo perché ‘unto di Spirito Santo’ Gv 1,29-34Si dice spesso che la teologia latina, soprattutto nel secondo millennio, ha trascurato molto la riflessione sullo Spirito Santo e che quindi soffre di una carenza ‘spirituale’, cioè di una dimensione, dove lo Spirito Santo abbia il posto che gli compete, a partire dalla storia della salvezza con evidente riferimento alla teologia trinitaria. E dire che senza questa attenzione ed apertura allo Spirito Santo non è possibile riconoscere l’identità stessa di Gesù Cristo Signore! <<Nessuno può dire: "Gesù Signore" se non in…

Search