In ricordo di P. Franco

Visualizza articoli per tag: Spiritualità

Se è vero che la violenza è presente in ciascuno di noi, per avere maggiori possibilità di reagire a quella che si manifesta nella società, occorre per prima cosa prendere coscienza di quella che ci si porta dentro.

L'utopia della fede
 come forza per curare l'universo
di Marcelo Barros

Quanto più si moltiplicano le guerre e si inasprisce il sistema economico che assassina interi popoli come una bomba terrorista, tanto più si estende per il mondo una rete di persone e gruppi che si impegnano a favore della pace e vogliono trasformare il mondo. La moltiplicazione di incidenti ecologici rivela come la natura non sopporti più tante aggressioni. Di fronte a questo, le religioni non possono limitarsi a consolare il cuore dei fedeli o a chiudersi nei propri interessi istituzionali interni. I loro fondatori hanno lasciato in eredità l'amore solidale, la compassione e la cura nei confronti dell'umanità e della terra povere di salvezza. Sempre più gruppi di fedeli di diverse tradizione spirituali, molti dei quali non legati ad alcuna istituzione religiosa, cercano di vivere la spiritualità come solidarietà e non accettano di godere della pace interiore che la religione propone senza che il mondo intero sia salvo.

In questi giorni, si completano 42 anni da quell'11 ottobre in cui Giovanni XXIII, un papa anziano eletto dai cardinali perché non cambiasse niente, convocò a Roma i vescovi cattolici di tutto il mondo nel Concilio Vaticano II, soffiando nella Chiesa cattolica una nuova aria di amorevolezza, un'inattesa primavera di apertura e di impegno a dialogare amichevolmente e rispettosamente con tutta l'umanità. È importante sottolineare come egli facesse questo in una Chiesa estremamente centralizzata, nel modello dell'Impero governato da Pio XII e in un mondo in cui nordamericani e russi si minacciavano con missili atomici e i marines di Kennedy aveva invaso la Baia dei Porci.

Per quanto molti dei semi piantati da papa Giovanni e dal Concilio non siano stati successivamente coltivati e sviluppati dal Vaticano e da gran parte della gerarchia ecclesiastica, la Chiesa cattolica non è più stata la stessa. Nessuno può fermare lo Spirito. Alcune intuizioni fondamentali di questo processo di rinnovamento sono irreversibili: l'importanza della comunità locale come Chiesa con volto e consistenza propri, l'uguaglianza di dignità e di diritti tra tutti i membri del popolo di Dio, la relazione tra fede e vita, la centralità della Parola di Dio rivelata nella Sacra Scrittura e la missione di costruire un mondo nuovo come testimonianza del regno di Dio.

In America Latina, il Concilio Vaticano II ispirò la seconda Conferenza dei vescovi cattolici a Medellin (1968). Questo incontro significò la nascita di una Chiesa cattolica dal volto propriamente latinoamericano. Qui. Presero ufficialmente il via la Teologia della Liberazione e un modello di Chiesa impegnata a non convertire nessuno alla propria fede, ma a collaborare con tutte le persone di pace nella costruzione di un Continente libero e giusto. È necessario che risuoni di nuovo in questo Continente la proposta dei vescovi di quella epoca:

"Che si presenti sempre più nitido, in America Latina, il volto di una Chiesa autenticamente povera, missionaria e pasquale, slegata da ogni potere temporale e coraggiosamente impegnata nella liberazione dell'essere umano nella sua integrità e dell'umanità intera" (Medellin 5,l 5 a).

Ora, più di quarant'anni dopo, viviamo in un mondo in cui, in funzione del mercato, differenti attività umane si associano e si integrano a livello planetario. Tuttavia, il progresso e il benessere conquistati dalla tecnica sono al servizio di una minoranza dell'umanità. Appena 200 multinazionali controllano l’800/o della ricchezza mondiale. L'Europa e l'America del Nord consolidano il proprio comfort a costo di un aumento terribile della miseria e della fame di più di 2/3 dell'umanità. I governi nazionali perdono la loro autonomia e si trasformano i meri funzionari locali della Banca Mondiale per garantire che gli interessi sul debito vengano pagati. La dignità di ogni essere umano e i diritti dei popoli sono violati in funzione della sicurezza militare dell'impero nordamericano. Questi squilibri economici e sociali provocano terribili problemi ecologici. Per servire le leggi del mercato, la natura è saccheggiata, avvelenata e privata della sua biodiversità. Molte discussioni sullo sviluppo sostenibile ricordano quello che i prigionieri politici dicono sulle sessioni di tortura nelle prigioni della dittatura militare. Un medico assisteva alla tortura per dire fino a che punto il torturato potesse sopportare i colpi senza rischio della vita. È questo che certe imprese che dicono di avere "un impegno ecologico" fanno con la terra, l'acqua e l'aria che respiriamo.

I problemi sono urgenti e chiedono soluzioni immediate. Gli organismi internazionali si mostrano impotenti ad amministrare la crisi. I partiti politici, anche quelli dagli ideali più puri, arrivati al potere si sono mostrati uguali a chi li ha preceduti. Il divorzio sempre più grave tra Stato e società civile fa sì che anche il cammino di incontri e forum che l'umanità ha visto svolgersi non riesca, perlomeno finora, ad influenzare il cammino ufficiale delle nazioni. Da dove può venire la speranza? Che contributo possono dare le persone che credono in Dio come fonte di amore, se le religioni continuano ad essere isolate e prese dai loro interessi istituzionali e dai loro problemi interni?

Dalla fine degli anni '80, il Consiglio Ecumenico delle Chiese, che riunisce 340 Chiese cristiane, propone un processo di dialogo tra le Chiese e un nuovo Concilio ecumenico, per approfondire la responsabilità dei cristiani nei riguardi della giustizia e della pace nel mondo e della difesa della natura. Durante il processo preparatorio dell'anno 2000, 40 vescovi cattolici avevano scritto una lettera al papa chiedendo un nuovo Concilio. Questa lettera già conta più di l0 mila firme, tra quelle di religiosi e quelle di laici

Nel gennaio del 2005, prima del quinto Forum Sociale Mondiale, si svolgerà a Porto Alegre un Forum Mondiale su Teologia e Liberazione per approfondire i fondamenti religiosi e spirituali dell'impegno delle religioni e delle Chiese per un nuovo mondo possibile.

Le maggiori difficoltà che le religioni incontrano per dialogare ed unirsi nel servizio dell'umanità vengono da fattori che nulla hanno a che vedere con Dio e la spiritualità. Sono questioni legate al potere dei leader e alle interpretazioni dogmatiche della dottrina. La spiritualità non divide mai nessuno. Al contrario, crea tra gli esseri umani una Fraternità dello Spirito che può essere il punto di partenza per un'alleanza mondiale tra tutte le persone amanti della pace, della giustizia e della comunione con l'universo. Pur senza ancora incontri formali, viene lanciato un grande Forum Mondiale per una Mistica della Vita. Non mi chiedete altro. Nel IV secolo, diceva S. Agostino: "Indicatemi qualcuno che ami ed egli sentirà quello che sto dicendo. Datemi qualcuno che desideri, che cammini in questo deserto, qualcuno che abbia sete e aneli alla fonte della vita. Mostratemelo ed egli saprà quello che voglio dire" (Trattato sul Vangelo di Giovanni 26,4).

(Tratto da Adista n. 88, 2004)

Pubblicato in Maestri Contemporanei
Etichettato sotto

L'8 aprile 1966 - a una manciata di mesi dalla conclusione del Concilio Valicano II e un biennio prima dello scoppio della contestazione nel mitico Sessantotto - compariva nelle edicole di mezzo mondo un numero del Time destinato a fare epoca. La copertina riportava, su sfondo scuro, solo una lapidaria domanda in colore rosso: Is God dead?Dio è morto?

Pubblicato in Spiritualità
Etichettato sotto

Il quinto grado dell'umiltà consiste nel manifestare con un'umile confessione al proprio abate tutti i cattivi pensieri che sorgono nell'animo o le colpe commesse in segreto (RB 7, 44).

Venerdì, 10 Dicembre 2004 00:04

Camminare con Cristo (Giovanni Vannucci)

Camminare con Cristo (1)
di Giovanni Vannucci




Stando alla pagina di Lc 9, 51-62, nessuno può entrare in quella nuova dimensione che Cristo ha portato alla coscienza degli uomini, se si volta indietro, se si sofferma su posizioni ormai sorpassate, se preferisce il saluto a coloro che deve abbandonare prima di seguire decisamente Cristo.
Vicino a Cristo, il passato, il dietro, il superato, non hanno posto.
Egli è il Figlio dell’Uomo.
Su questo passo noi dobbiamo ritmare il nostro cammino personale.
Egli non ha un posto dove posare il capo, nè un nido dove soffermarsi per la notte (cfr. Lc 9, 58): è sempre in cammino, è l’eterno pellegrino. E così dobbiamo essere noi.


Quando i discepoli giungono nel villaggio della Samaria e si sentono rifiutata l’ospitalità per il semplice fatto di essere Ebrei e di andare verso Gerusalemme, vanno da Cristo e gli dicono:
«Signore, vuoi che facciamo cadere dal cielo un fulmine che stermini tutta questa gente?».
Il Cristo dice: «Non sapete con che spirito parlate», e li rimprovera severamente (cfr. Lc 9, 54-55).

I discepoli non erano passati attraverso la novità del Vangelo. Erano ancora nell’economia del Vecchio Testamento: «Dente per dente, occhio per occhio. A chi ti toglie un dente, togli un dente; a chi ti toglie un occhio, togli un occhio; a chi non ti ospita, fai cadere un fulmine dal cielo perché bruci la sua casa» (cfr. Dt 19, 21). Per Cristo questo è il passato. Soffermarsi al passato è non seguirlo.

Si apriva, si apre con Cristo una nuova realtà. Le contingenze della terra, di accettazione o di rifiuto, di rispetto o di disprezzo, non hanno nessun senso per colui che segue Cristo. Egli deve compiere il suo cammino sempre in avanti. E a quell’ignoto che gli chiede di seguirlo, Cristo, leggendo nel suo cuore, dice: «Vedi, il Figlio dell’Uomo non ha dove posare il capo. È sempre in cammino in avanti» (cfr. Lc 9, 58).

Quel tale non lo accetta, perché probabilmente aveva visto, aveva sentito la forte personalità di Cristo e cercava un rifugio vicino a Cristo: un grande padre che lo coprisse e che gli desse sicurezza. E Cristo gli dice: «II Figlio dell’Uomo, l’Uomo, l’Uomo vero, l’Uomo maturo non si sofferma neppure all’ombra di una grande paternità o di una grande maternità: va sempre avanti, solitario e pellegrino nella sua strada».

E all’altro, al quale Cristo dice: «Seguimi», e che gli chiede di andare a seppellire suo padre, Cristo dice: «Lascia che i morti seppelliscano i loro morti» (Lc 9, 59-60). Il morto è un essere che ormai ha compiuto il suo ciclo, e attardarsi per compiere anche quelli che per noi sono atti di pietà e di amore che vanno compiuti, è un non seguire il Cristo.

E all’altro che dice: «Ti seguirò. Signore, ma prima lascia che io mi congedi da quelli di casa» (Lc 9, 61), Cristo risponde: «No, Cristo è sempre avanti; seguimi».

Questa è la grande consegna che Cristo ci dà e che noi dobbiamo vivere pienamente: essere con Lui sempre, oltre tutti i margini che costruiamo, oltre tutti i limiti di civiltà, di cultura che costruiamo, perché Cristo è sempre avanti. Quando poi pensiamo di essere riusciti a dare alla nostra società una forma perfettamente cristiana e guardiamo la nostra società e poi guardiamo Cristo, vediamo che Cristo è avanti. E allora dobbiamo lasciare le belle costruzioni che abbiamo innalzato, le meravigliose strutture che siamo riusciti a edificare, per seguire Cristo che è sempre avanti e sempre oltre.

Attorno a Cristo non c’è niente di morto, attorno a Cristo non c’è niente di passato, attorno a Cristo c’è il presente, ma il presente che è mosso e fermentato da una speranza che ci proietta nel futuro.

E con tutto l’essere noi dobbiamo riuscire a seguire Cristo: con tutto l’essere, con la nostra mente, con il nostro cuore, con il nostro sentimento, con la nostra vita, con le nostre mani, pronte a distruggere quello che dobbiamo distruggere perché ormai è soffocante per la coscienza cristiana, è soffocante per Cristo che è in noi.

Ecco, c’è un punto sul quale noi dobbiamo tenere sempre vigilante la nostra attenzione: che il nostro cammino sia compiuto non da noi, ma da noi con Cristo, o «in Cristo», come dicevano gli antichi cristiani, nello spazio di Cristo.

La nostra Chiesa è in un momento di grande crisi, come tutta la società; noi sentiamo sulle spalle il peso di tutta una tradizione che è invecchiata, ce la vogliamo scrollare di dosso, non con le nostre velleità, con i nostri capricci, con le nostre stranezze, con le nostre stravaganze, ma ce lo dobbiamo scrollare dalle spalle con Cristo.

E se rinunciamo a una bellezza che non sentiamo più affascinante, dobbiamo rinunciarvi in nome di un’altra bellezza. Se rinunciamo a un canto che ora non esprime più il nostro sentire, la nostra sensibilità del sacro, lo dobbiamo fare in nome di un canto che esprima perfettamente e compiutamente e in perfetta bellezza quello che sentiamo del mistero di Cristo. Ciò non significa far delle cose brutte, delle cose superficiali, affrettate e più caduche di quelle che abbandoniamo per rinnovarci nel Cristo. Ma rinnovarci in Cristo significa muoverci con tutte le nostre facoltà creative di bellezza, di amore, di libertà, di grandezza umana.

Allora, camminiamo con Cristo. Adesso, se guardiamo la storia delle nostre Chiese, di tutta la cristianità, vediamo che c’è un continuo movimento. E questo movimento è sempre stato accompagnato da manifestazioni di bellezza, di libertà, di verità. A un certo momento c’è stata una chiusura e, anche dentro la Chiesa, abbiamo prodotto delle cose opprimenti, brutte, squallide, penose, perché la cristianità ha pensato di dare una definizione totale e perfetta di Cristo. E Cristo invece era al di fuori.

Allora la bellezza è nata al di fuori, la libertà è nata al di fuori, la ricerca della verità è nata al di fuori di questa struttura che si è chiusa. Ora noi sentiamo tutto il peso di questa chiusura che è avvenuta secoli fa. E come dobbiamo liberarcene? Camminando con Cristo.

Camminare con Cristo significa disseminare i nostri passi di crescente bellezza, di canto sempre più avvincente e più nostalgico della vita divina, di libertà sempre maggiore e più profondamente rispettosa dell’uomo, creando delle strutture talmente fragili che accompagnino il nostro cammino di pellegrinaggio come una tenda, che oggi stabiliamo in un posto, domani in un posto più avanzato.


Di questo dobbiamo persuaderci: attorno a Cristo non ci sono né cose brutte, né cose passate, né vecchi fermenti, né cose morte, ma c’è un rinnovamento continuo di vita. Ora, nel rinnovamento della vita, se noi partiamo dalla nostra piccolezza umana, creiamo sempre delle cose sbagliate, delle cose opprimenti, delle cose che non ci liberano. Se invece partiamo da quest’asse centrale che è nel nostro essere e che è Cristo, allora anche le nostre costruzioni saranno vere, saranno apportatrici di bellezza, di libertà, di amore, di respiro a tutti gli uomini.

Credo che seguire Cristo, oggi, imponga a noi una più profonda conoscenza della realtà di Cristo, un amore più appassionato di quello che è Cristo, non delle figure che la storia umana ha dato di Cristo, ma di quello che è Cristo nella sua purezza e nella sua essenza. E dopo dobbiamo muoverci, con questa ricchezza, con questo accrescimento di vita nel cuore, sicuri che tutto ciò che faremo sarà fatto in nome di Cristo e nella presenza di Cristo. E poi costruire sempre, ma costruire pensando al domani e non all’oggi, pensando di dare al nostro canto una latitudine che abbracci le generazioni che seguiranno, di dare alla nostra bellezza un tale respiro che possa essere comprensibile e illuminante anche per le generazioni che verranno dopo di noi.

Dobbiamo muoverci nello spazio di Cristo, e lo spazio di Cristo è l’infinito tempo,  l’infinito orizzonte, il «sempre oltre». Il sempre oltre al presente, il sempre oltre a tutte le realizzazioni che noi uomini possiamo compiere anche nel suo nome. Allora le cose che facciamo avranno sicuramente, anche se legate al tempo e allo spazio, il profumo dell’eternità e avranno il profumo del non spazio, perché nascono da questa nostra comunione profonda con il mistero di vita che è il Cristo, che è nel nostro cuore. E dal cuore dobbiamo riuscire a trarre tutte le nostre ispirazioni e tutte le nostre raffigurazioni di ciò che vogliamo compiere nel nome di Cristo.

(1) Omelia pronunciata domenica 27 giugno 1977 durante il rito eucaristico pomeridiano delle ore 19 nell’eremo di San Pietro alle Stinche - Greve in Chianti, FI). In La Vita senza fine, 1a ed. Centro studi ecumenici Giovanni XXIII, Sotto il Monte (BG) ed. CENS, Milano 1985; 13a domenica del tempo ordinario: «Camminare con Cristo». Anno C. Pag. 145-149.




Pubblicato in Maestri Contemporanei

Ma che cos'è questo stress di cui tanto si parla? Sostanzialmente si tratta di un adattamento "forzato" dell'organismo (e della mente) a sollecitazioni particolarmente forti ed intense che provengono dall'ambiente esterno.

Spiritualità Marista 

di Padre Franco Gioannetti
 




Ventisettesima parte

Per poter scrivere del Carisma Marista è necessario iniziare facendo riferimento al Concilio Ecumenico Vaticano II.

Infatti questo ha riconosciuto alla vita religiosa nella Chiesa il ruolo di segno profetico (vd. Perfectae Caritatis 1a, 12a, 13a); quindi allo stato di vita religiosa spetta un carattere particolare di segno (vd. Lumen Gentium IV 31b (ed esso è un carisma conferito da Dio alla Chiesa (vd. Lumen Gentium II 12,13).

Questo Carisma fondamentale si specifica poi nella grande famiglia delle Congregazioni religiose secondo accenti diversi ed esperienze diverse.
Ma in base a cosa avviene questa specificazione?

In base al legame della singola congregazione con il mistero della Chiesa ed alla sua funzione di rivelare al mondo un aspetto della santità inesauribile di Cristo.

Quindi il Carisma è l’intuizione profonda donata dallo Spirito Santo al fondatore di una congregazione religiosa unitamente al discernimento della fede per comprendere le esigenze del vangelo.

Cercheremo dunque di prendere in esame delle espressioni del P. Colin che ci permettano di esplicitare il Carisma Marista.


Martedì, 30 Novembre 2004 01:26

I salmi dei malati (Luciano Manicardi)

All'interno del Salterio vi sono alcuni Salmi pronunciati da uomini malati.

Pubblicato in Spiritualità
Etichettato sotto

Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima...e il prossimo tuo come te stesso.

Pubblicato in Spiritualità
Etichettato sotto

Pascal era un uomo ardito, come ogni grande genio. La sua sfrontatezza giunse fino al punto di ipotizzare e proporre la celeberrima pari, la scommessa decisiva sull' esistenza: scommetti su Dio, abbi fede come se Dio esistesse e provvedesse a te in ogni istante, vivi, lavora e prega come se Dio operasse ora nella tua vita e vedrai che, nel tempo, otterrai la fede.

Pubblicato in Spiritualità
Etichettato sotto

Search