In ricordo di P. Franco

Visualizza articoli per tag: Spiritualità

Domenica, 17 Ottobre 2004 19:28

Leonardo Boff. Rieducare al rapporto con la terra

di Stefano Curci

Leonardo Boff è nato a Concòrdia, nello stato brasiliano di Santa Catarin nel 1938. Nel 1959 è entrato nell'ordine francescano, dividendo il su tempo tra l'opera in mezzo ai poveri e l'attività di insegnamento presso l’Università brasiliane e straniere, a cui h affiancato le sue pubblicazioni e la collaborazione a diverse riviste teologiche internazionali.

Pubblicato in Spiritualità
Etichettato sotto
Giovedì, 14 Ottobre 2004 02:10

Dal fango primordiale

di Marcelo Barros

Lo scorso giugno a Pocos de Caldas, conosciuta per le sue acque minerali e i suoi fanghi termali, si è svolto il Forum sociale brasiliano sull'acqua, che dà continuità al cammino e chiarezza alla proposta di mobilitazione delle organizzazioni della società civile a difesa della natura e per la democratizzazione dell'acqua. Questo incontro non ci risveglia solo al tema della cura che occorre avere per l'acqua, ma ci ricorda anche la capacità terapeutica del fango, elemento fondamentale della Terra.

Pubblicato in Maestri Contemporanei
Etichettato sotto
Lunedì, 11 Ottobre 2004 22:49

L'eremita "custode della luce"

di Massimo Orlandi

Il luogo del pellegrino è la strada. Quella che porta alle Stinche è poco più di un sentiero che si apre a fatica nel cuore del Chianti fiorentino. Quando i vigneti lasciano spazio ai misteri del bosco l'eremo sboccia, in una piega nascosta, come un fiore non colto. Anni Settanta. È questa la meta di migliaia di viandanti dello spinto, è qui che salgono, in una processione solitaria, religiosi che vogliono dare aria alla propria vocazione e atei che desiderano parlare di Dio, giovani in fuga dalla droga o semplicemente in cerca di sé stessi. Nel rustico, addossato a una chiesa trecentesca, li accolgono il silenzio della natura e le rare parole di un monaco: Giovanni Vannucci.

Pubblicato in Maestri Contemporanei
Lunedì, 11 Ottobre 2004 22:16

Giovanni Vannucci

di Alberto Camìci

Nota biografica (1):

Giovanni Maria Vannucci, frate dei Servi di santa Maria, nacque a Pistoia il 26 dicembre 1913. Seguiti gli studi ginnasiali a Firenze e quelli filosofico-teologici a Roma, pronunciò i voti solenni il 13 ottobre 1936 e venne ordinato sacerdote il 22 maggio 1937. Al Pontificio Istituto biblico di Roma ottenne la licenza in Sacra Scrittura nel 1943, sotto la guida del noto biblista e filologo prof. Vaccari, e nel 1948 la licenza in teologia presso l’Ateneo dell’Angelicum.

Pubblicato in Maestri Contemporanei

San Benedetto lo ricorda ai suoi monaci, ma noi sappiamo che il precetto del Signore non è solo per i monaci; che è per tutti i cristiani; sappiamo che ogni battezzato è chiamato alla perfezione, è chiamato a vivere il precetto della carità nella sua totalità.

Sabato, 09 Ottobre 2004 19:19

Gesù e i lebbrosi

di Luciano Manicardi

Anzitutto va ricordato che se per noi il termine "lebbra" designa la lebbra classica, il cui bacillo fu scoperto da Hansen nel 1871, per la Bibbia esso si estende ad abbracciare un'ampia serie di affezioni cutanee e malattie della pelle: micosi, psoriasi, leucodermia, leucoplasia, dermatosi con calvizie, eczema, ecc.

Pubblicato in Spiritualità
Etichettato sotto
Sabato, 09 Ottobre 2004 19:05

Manifesto per un Rinascimento

di Bernard Besret

In quanto membro della famiglia umana, io sono "a casa mia" su tutto il pianeta.

Pubblicato in Spiritualità
Etichettato sotto
Mercoledì, 06 Ottobre 2004 23:16

Padre Nostro

Anonimo brasiliano

Pubblicato in Spiritualità
Etichettato sotto
Mercoledì, 06 Ottobre 2004 02:02

La contemplazione cristiana

di Thomas Merton

Il peggior servizio che si possa rendere a una persona, interiormente divisa in una dozzina di compartimenti, è quello di delimitarle un ulteriore scomparto, indicandoglielo come il più importante e invitandola a impegnarsi per custodirlo accuratamente separato da tutti gli altri.

Pubblicato in Spiritualità
Etichettato sotto
Mercoledì, 29 Settembre 2004 01:22

La libertà e il potere della croce

di Silvano Fausti
gesuita, teologo e biblista

Come dire Dio al mondo d'oggi? È una questione che m'appassiona da quarant'anni. Già quando studiavo filosofia e poi teologia e filosofia del linguaggio mi rendevo conto che Dio andava scomparendo da un certo tipo di linguaggio e di cultura.

Pubblicato in Spiritualità
Etichettato sotto

Search