Formazione Religiosa

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 85

L’antropologo francese Marc Augé sostiene che, per creare uno spazio di convivenza per tutte le fedi, sia assolutamente necessario ribadire il valore della laicità, negando – in regimi democratici – un ruolo pubblico alle istituzioni religiose.
Padre hindu e madre cattolica, Raimon Panikkar è prete e teologo "sui generis", che ha attraversato tutte le grandi tradizioni religiose senza per questo smarrire la sua identità e la fedeltà alla Chiesa di Roma: un mistico che è anche profeta del dialogo tra le fedi.
Bibbia: le domande scomode. Si tratta di due detti di Gesù, che vanno visti e capiti nei contesto. Se estrapolati, perdono la loro verità.
Giovedì, 24 Dicembre 2009 22:36

I misteri del Santo Natale

Ipotesi sull'origine della festività del 25 dicembre, la storia, le testimonianze dei Vangeli.Il Natale è la festività cristiana che celebra la nascita di Gesù. Cade il 25 dicembre (il 7 gennaio nelle Chiese orientali, per lo slittamento del calendario giuliano). Il termine italiano Natale deriva dal latino Natalis che significa "natalizio, relativo alla nascita".
Martedì, 22 Dicembre 2009 15:26

Nulla (Faustino Ferrari)

«Nulla volere, nulla sapere, nulla avere» (Meister Eckhart). Amo il nulla. Una manciata di ricordi. Un grumo di attese. Ma l’esperienza del nulla è ancora nulla di fronte alla percezione del nulla. Inconcepibile. Indicibile.
Sabato, 05 Dicembre 2009 21:49

Natale nel Rito Ambrosiano

 Natale nel Rito Ambrosiano di Alberto Fusi Nel libro I del Nuovo lezionario ambrosiano dal titolo Il Mistero dell’Incarnazione del Signore si può notare la sensibilità liturgica della Chiesa milanese verso il mistero del Verbo fatto carne.
Missione speranza sfida per l'Europa di Gian Paolo Salvini* Siamo condannati a porci le domande fondamentali sulla vita e sulla morte: è la grazia di questo nostro tempo presente.  «Discernere l’oggi di Dio in Europa. La missione in un ‘epoca di cambiamenti»: questo il titolo della relazione che padre Gian Paolo Salvini, direttore de La Civiltà Cattolica, ha tenuto a Pacognano Don Bosco (Na) il 12 febbraio 2008. Il suo intervento - di cui qui riportiamo ampi stralci, ripresi dalla registrazione audio dei lavori - ha introdotto il Forum degli istituti missionari italiani che aveva per tema «Profezie dell’ad gentes…
  Il fondamento del culto mariano   L’istituzione della maternità spirituale di Maria   di Jean Galot, S.I.   1. Le parole di Cristo Qual è il fondamento del culto mariano? Il problema merita di essere studiato: innanzitutto perché la fede cristiana cerca di precisare sempre meglio la propria origine nella rivelazione; in secondo luogo perché le obiezioni su questo culto non sono mancate, soprattutto in seguito all’atteggiamento negativo adottato in proposito dal protestantesimo.
Salvezza in Cristo e vita cristiana I documenti della sapienza cristiana La sapienza cristiana non è frutto di ricerca umana né di speculazione di Dio. «Dopo aver parlato molte volte e in varie maniere anticamente ai padri per mezzo dei profeti, scrive l’apostolo Paolo, negli ultimi tempi Dio ha parlato a noi nel suo Figlio Gesù Cristo».
Mercoledì, 02 Dicembre 2009 20:44

Giona, profeta controvoglia

Giona, profeta controvoglia di Bruno Maggioni     Il libro di Giona è la storia di un profeta controvoglia, rapido, pittoresco e pieno di umorismo che vuole comunicarci un mes­saggio: Dio è misericordioso anche nei confronti di Ninive, città-simbolo della potenza e dell'oppressione.
Salvezza in Cristo e vita cristiana La sapienza del cristiano L’uomo ha bisogno di sapere per vivere. Per questo, dopo avere soddisfatto con le conoscenze tecniche le esigenze materiali della propria vita, continua a interrogarsi sull’enigma del suo essere e sulle sue aspirazioni all’infinito immerse nel mondo del finito. Qual è il fine e il senso della vita? Perché la presenza del bene e del male? Quale l’origine e il significato del dolore e della morte? Se esista una via per raggiungere la vera felicità, e se agli interrogativi assillanti dello spirito non si dia altra risposta che il silenzio…
«Nato da donna, nato sotto la legge» (Gal 4,4)Favola o «mistero»?di Paolo Farinella, biblista C'ERA UNA VOLTA...Tutto è già pronto sul tavolo dei pubblicitari per celebrare il natale (...): panettoni, alcool, telefonini, babbi-natale, luminarie, zampogne e poi chi più superfluo ha più superfluo metta!... E intanto quel bimbo, occasione di tanto scialo, continua a morire di fame, freddo, sete in tutto il mondo.

Search